merkel seehofer

ANGELA CADUTA IN VOLO - HORST SEEHOFER, POTENTE CAPO DELLA CSU E PRESIDENTE DELLA BAVIERA, LANCIA L’ULTIMATUM ALLA MERKEL SUI MIGRANTI: “BISOGNA FERMARE L’ONDATA. SE NON CI PENSA BERLINO LO FARÒ IO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

Horst Seehofer  Horst Seehofer

Il giorno della resa dei conti tra Horst Seehofer e Angela Merkel potrebbe arrivare già la settimana prossima. Il ministro-presidente della Baviera e capo della Csu, il partito gemello della Cdu della cancelliera, ha fatto sapere ieri che, se il governo di Berlino non interverrà entro domenica, sarà egli stesso a prendere misure per fermare il flusso di rifugiati in entrata dall' Austria.

 

Di fatto un ultimatum. Seehofer ha anche criticato Vienna perché lascia passare i profughi senza coordinarsi con le autorità tedesche. Baviera in affanno per l' enorme flusso di profughi, Baviera contro tutti. Tra Seehofer e Merkel la tensione è in essere sin dall' inizio di settembre, quando la cancelliera ha aperto le porte della Germania ai rifugiati. Passo che il politico bavarese ha subito giudicato «sbagliato» e che oggi valuta «molto sbagliato»: impossibile - sostiene - gestire arrivi così massicci.

 

seehofer merkelseehofer merkel

Quasi due mesi dopo, si arriva a uno scontro diretto che potrebbe avere conseguenze molto serie. Su almeno due fronti. Innanzitutto, quello istituzionale. I Länder tedeschi non hanno poteri per quel che riguarda la politica di immigrazione, che fa capo a Berlino. Seehofer potrebbe però invocare il diritto costituzionale di intervenire sostenendo che il governo federale è venuto meno al compito di difendere i confini del Paese. Una crisi di carattere istituzionale sarebbe qualcosa di raro in Germania.

 

Horst SeehoferHorst Seehofer

Non meno seri sarebbero gli effetti politici. La Csu di Seehofer è parte del governo nazionale di Grande Coalizione, assieme alla Cdu di Merkel e ai socialdemocratici (Spd). La rottura sarebbe forte e non facile da gestire, anche perché se la cancelliera è incline al compromesso e condivide certe preoccupazioni dei bavaresi, l' Spd non vuole iniziative di ostacolo a chi chiede asilo. Non solo. La tensione colpisce direttamente l' Unione Cdu-Csu, cioè il mondo conservatore cristiano democratico: pur entità diverse, i due partiti sono storicamente alleati.

protesta contro merkel degli anti musulmani di pegidaprotesta contro merkel degli anti musulmani di pegida

 

La crisi tra Seehofer e Merkel, se non sanata in tempi ragionevoli, influirà sugli elettori: i sondaggi danno l' Unione già in calo di due-tre punti percentuali nelle ultime settimane, attorno al 35% a livello nazionale.

 

Le preoccupazioni di Seehofer non sono peregrine. La Baviera è la regione di confine con l' Austria, punto di ingresso tedesco sulla rotta balcanica dei profughi. E da settimane assiste a un flusso di arrivi straordinario: 170 mila in settembre; 167 mila tra il 1° e il 26 ottobre; 11 mila lunedì, 15 mila durante il weekend. Una situazione che mette sotto tensione il Land.

merkel orban migranti profughimerkel orban migranti profughi

 

Seehofer è infuriato per quella che ritiene l' apertura sconsiderata, in quanto non preparata, di Merkel ed è deciso ad andare allo scontro. La cancelliera ieri gli ha risposto che la soluzione non è a livello nazionale: deve riguardare la Ue, la Grecia, la Turchia. «Non possiamo semplicemente girare l' interruttore», ha detto. Ma se Seehofer ci proverà, saranno guai seri.