MAMMA E PAPA', L'UNICO WELFARE - I GIOVANI CHE VIVONO ANCORA IN FAMIGLIA NEL NOSTRO PAESE SONO DUE SU TRE - IN FRANCIA E GRAN BRETAGNA SONO LA META’

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Lastampa.it

 

PAPA FRANCESCO POSA PER UNA FOTO CON ALCUNI GIOVANI PAPA FRANCESCO POSA PER UNA FOTO CON ALCUNI GIOVANI

I giovani che vivono in famiglia nel nostro Paese sono i due terzi del totale delle persone nella fascia tra i 18 e i 34 anni a fronte del 34,2% dei francesi, del 42,3% dei tedeschi e del 34,2% degli inglesi. Si tratta, se si va a fare il confronto con i dati sulla popolazione dell’Istat, di quasi 7,4 milioni di persone. Il dato peraltro, sempre secondo i dati Eurostat, è in crescita di oltre cinque punti rispetto al 2008 (era al 60,5%) mentre in Francia è cresciuto di meno di due punti e in Germania è diminuito (in Danimarca la percentuale di coloro che vivono a casa con i genitori è al 15,8% del totale degli under 35). 

 

giovani pc giovani pc Giovani volontarie ascoltano Renzi Giovani volontarie ascoltano Renzi

In Italia la percentuale dei giovani che non riescono a lasciare la famiglia di origine è alta anche nella fascia di età più «adulta». Quasi un giovane su due tra i 25 e i 34 anni (il 49,4%), infatti, vive con almeno un genitore (in aumento di quasi cinque punti sul 2008) a fronte del 28,8% nell’Ue a 28 e dell’1,4% dei danesi (11,3% dei francesi e 16,8% dei tedeschi mentre gli inglesi sono appena il 13,8%). In questa fascia di età gli italiani «mammoni» superano anche gli spagnoli di oltre dieci punti (sono al 37,4%) ma fanno meglio di greci, bulgari e slovacchi (che risultano oltre il 50%).  

 

disagio giovani disagio giovani

Spesso gli italiani restano a vivere nella famiglia di origine anche se hanno un lavoro: nella fascia tra i 25 e i 34 anni infatti, nel 2013 erano occupate il 60,2% delle persone (anche se in calo di circa 10 punti sul 2008 quando erano occupate il 70,1%% delle persone in questa fascia di età). Tra i giovani adulti che vivono a casa nell’intera fascia considerata (18-34 anni) oltre un quarto dichiara di avere un lavoro a tempo pieno (il 27,2%) anche se in calo rispetto alla percentuale del 2008 (il 37,6% di coloro che vivevano ancora in famiglia). Se si guarda alla fascia più adulta tra coloro che sono ancora in casa tra i 25 e i 34 anni in Italia il 43% ha un lavoro a tempo pieno (era il 53% nel 2008). 

 

ALFANO RENZI GIOVANI ALFANO RENZI GIOVANI

Restano a casa soprattutto i maschi (il 57,5% tra i 25 e i 34 anni) mentre le femmine che restano in famiglia sono il 41,1% (ma in forte aumento rispetto al 36,4% del 2008). In Danimarca le ragazze tra i 25 e i 34 anni che restano in casa con i genitori sono appena lo 0,4% del totale (il 10,5% in Germania e l’8,1% in Francia).