UN PAESE SENZA FUTURO - IN ITALIA CALA IL LAVORO,?I GIOVANI FUGGONO DALL’UNIVERSITÀ, AUMENTA L’INDICE DI VECCHIAIA (SIAMO IL SECONDO PAESE CON PIÙ ANZIANI D’EUROPA, DOPO LA GERMANIA)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da “Corriere.it

 

Un Paese sempre più vecchio e meno attento all’istruzione, con i giovani in fuga dall’università e studenti in calo. Nella fotografia scattata dall’Istat nell’Annuario Statistico 2014 si legge che poco più della metà dei giovani che prendono il diploma si iscrivono all’università: nell’anno accademico 2012-2013, il 55,7%.

DisoccupatiDisoccupati

 

Erano 72,6 gli immatricolati su 100 diplomati nell’anno 2003-2004, il picco più alto, che ha coinciso con con gli anni di avvio della riforma. I valori più alti per i residenti nelle regioni del Nord-ovest e in quelle del Centro (entrambe 60,2). Tre su dieci le persone che hanno un diploma di scuola secondaria superiore (29,2%), in leggera, costante crescita, dice l’Istat, mentre sono solo il 12,3% quelli che hanno conseguito un titolo di studio universitario.

 

Popolazione scolastica in calo

Per quanto riguarda la popolazione scolastica, la sezione Istruzione e formazione dell’Annuario conta 8.943.701 studenti iscritti all’anno scolastico 2012/2013, circa 17.500 in meno rispetto a quello precedente. Per la prima volta negli ultimi quattro anni diminuiscono gli iscritti sia alle scuole dell’infanzia (-8.817) sia alle scuole secondarie di primo grado (-12.621) mentre prosegue, anche se attenuato, il calo degli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (-2.686).

 

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Crescono, invece, i bambini nelle scuole primarie (+6.666) e i giovani iscritti ai percorsi triennali di istruzione e formazione (+47.321). Quasi 787 mila gli alunni stranieri, poco meno del 9% degli iscritti, concentrati soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, dove la loro presenza nelle scuole del primo ciclo sfiora il 14% degli iscritti, mentre nel Mezzogiorno non raggiunge il 3,5%. L’Istat indaga anche sulla riuscita scolastica: 5,8 studenti ogni 100 ripetono l’anno scolastico, soprattutto nel passaggio dal primo al secondo anno, dove la percentuale di alunni respinti è pari al 16,8%.

 

Vanno avanti le donne

anziani vittime del caldo 1anziani vittime del caldo 1

La scelta di proseguire gli studi dopo le superiori coinvolge maggiormente i diplomati dei licei: fra questi, sei su dieci si dichiarano studenti a tempo pieno contro meno del 20% dei diplomati degli istituti tecnici e il 6,7% di quelli degli istituti professionali. Nel 2012 circa 297mila studenti sono arrivati al traguardo della laurea (o del diploma universitario), circa 1.400 in meno rispetto all’anno precedente (-0,5%).

 

Le donne sono più propense a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria (le diplomate che si iscrivono a un corso universitario sono circa 62 su 100, i diplomati appena 50) e pure a portare a termine il percorso accademico.

 

Infatti, tra i laureati triennali e a ciclo unico (ossia tra coloro che hanno conseguito almeno un titolo di formazione universitaria), il tasso di conseguimento della laurea (laureati per 100 venticinquenni) è al 37,6% per le ragazze e al 25,2 per i coetanei. Fra coloro che hanno concluso percorsi «lunghi» (corsi di durata da quattro a sei anni e lauree specialistiche biennali) le laureate sono 24,1 ogni 100 venticinquenni e i laureati 15,7 ogni 100.

aula scolasticaaula scolastica

 

Più vecchi

Il censimento dell’Istat conta la popolazione complessiva (60.782.668 residenti nel 2013, 29.484.564 maschi e 31.298.104 femmine): oltre un milione in più rispetto all’inizio dell’anno (+1,8%) ed evidenzia un crescente aumento di tempie. Al 1 gennaio 2013 l’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione «over 65» e quella «under 14») ha raggiunto il valore di 151,4%, da 148,6% dell’anno precedente. Nell’Ue a 27 Paesi l’Italia si conferma al secondo posto, preceduta dalla Germania che ha circa 160 anziani ogni 100 giovani. Cresce la speranza di vita alla nascita: per gli uomini da 79,6 del 2012 a 79,8 anni e per le donne da 84,4 a 84,6.

 

Casa e lavoro

istat istat

Tra gli altri spunti che inquadrano l’italiano medio, il dato che il 73,4% delle famiglie è proprietario dell’abitazione in cui vive. Il tasso di disoccupazione sale al 12,2% (da 10,7%), quello di inattività al 36,5% (da 36,3%). Il lavoro si è ridotto a 22,420 milioni, 478mila in meno rispetto al 2012, -2,1%, il numero degli occupati nel 2013. Un calo che porta il tasso di occupazione per la fascia 55-64 anni al 55,6%, «molto al di sotto del dato Ue, 64,1%».