DIMMI QUANTO GUADAGNI E TI DIRÒ CHE MINISTRO SEI - IN RITARDO DI TRE MESI RIGOR MONTIS PUBBLICA I REDDITI DEI SUOI MINISTRI - PASSERA, RE DELLO SVILUPPO ECONOMICO (IL SUO): NEL 2011 DICHIARA 3,5 MLN DI € E DEPOSITI AZIONARI PER 8,8 MLN - CANCELLIERI: DUE CASE A MILANO, UNA A ROMA E FABBRICATI AGRICOLI A SIRACUSA - L’AMMIRAGLIO DI PAOLA, PENSIONATO D’ORO: INCASSA UNA PENSIONE DA 314 MILA € - LE BUONE AZIONI DI PROFUMO: TITOLI UNICREDIT, INTESA, MPS, DE LONGHI, ENEL E TELECOM ITALIA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da "Repubblica.it"

I guadagni e le disponibilità di ministri e sottosegretari sono pubblici, consultabili online da oggi. Una decisione del governo Monti, annunciata ieri dal ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi.

Che ha anche chiesto a tutte le Amministrazioni "di divulgare con tempestività informazioni precise circa i trattamenti economici corrisposti a dipendenti e collaboratori che superano il limite del trattamento spettante al Primo Presidente della Corte di cassazione, pari ad euro 304.951,95 per l'anno 2011". Il ministro ha specificato che riguardo al tetto per i dipendenti pubblici "allo stato non sono previste eccezioni".

La richiesta di informazioni riguarda le situazioni per le quali, nell'anno 2011, il superamento del tetto sia derivato da "retribuzione corrisposta dall'Amministrazione rispondente per rapporti di lavoro subordinato o di impiego; compensi per lo svolgimento di incarichi di collaborazione conferiti dall'Amministrazione rispondente; cumulo tra retribuzione per rapporti di lavoro subordinato o di impiego e compensi per incarichi svolti ex ufficio su designazione per Amministrazione di appartenenza, o anche per incarichi di collaborazione conferiti da altra Amministrazione tra quelle in indirizzo e svolti dal dipendente a seguito di autorizzazione; cumulo tra più incarichi di collaborazione conferiti dalle Amministrazioni in indirizzo, se a conoscenza dell'Amministrazione rispondente".

Corrado Passera (Sviluppo economico)
Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera nel 2011 ha avuto un reddito complessivo di circa 3,5 milioni di euro, su cui ha pagato 1,4 milioni di tasse. Da ministro, il compenso scenderà a 220mila euro circa. Nel patrimonio figurano depositi per 8,8 milioni sostanzialmente derivanti dalla vendita delle azioni Intesa, azioni, obbligazioni, una casa a Parigi e una Mercedes.

Annamaria Cancellieri (Interno)
Il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri indica come reddito 183. 084,35 euro. Ha due appartamenti a Milano, uno a Roma. A Milano due box e un magazzino in comproprietà, e poi diversi terreni agricoli e relativi fabbricati in condivisione a Palazzolo Acreide (Siracusa). Possiede una Toyota Land Cruiser e ha 100 azioni della Banca Popolare di Vicenza per un totale di 6.227 euro.

Giampaolo Di Paola (Difesa)
Il ministro della Difesa Giampaolo di Paola dichiara un reddito di 199.778,25 euro, a decorrere dal 16.11.2011. Per il 2011 ha percepito 25.179,17 lordi. Non ha altri incarichi o rapporti di lavoro dipendente con pubbliche amministrazioni. Non sono in essere rapporti di lavoro dipendente, percepisce una pensione.
Nell'anno 2011 ha percepito i seguenti emolumenti lordi: 314.522,64 euro di pensione provvisoria; 29.441,44 euro per servizio all'estero.
Per quanto riguarda i beni immobili, l'abitazione principale è una casa di proprietà a Livorno di 130mq, con quota di titolarità del 50%. Ha due autovetture, una Mercedes Classe B 180 CDI del 2009, e una Volkswagen Polo CV

Riguardo Strumenti finanziari, quote e azioni societarie, Attività patrimoniali di cui sono titolari interposte persone e fiduciari, il ministro ha 398 azioni Enel, 68 Finmeccanica, 14 quote Deutesche Telekom.

Quote di fondi comuni di investimento: 1.468 quote di Pioneer Paesi Emergenti, pari a 15.000 euro, e 5.877 quote di Pioneer SSF Euro, pari a 30.000 euro.
Altri depositi: Bot/Btp per un valore complessivo di 150.000 euro, una polizza assicurativa Generali di 85.000 euro e obbligazioni per 655.000 euro.

Francesco Profumo (Istruzione)
Il ministro dell'istruzione Francesco Profumo dichiara 199.778,00 euro. Come altri incarichi registra quello di professore universitario di ruolo Politecnico di Torino, in aspettativa senza assegni. Beni immobili, comproprietà a Albissola e Torino (appartamenti e garage) e tre case di cui due al 50%, a Torino e Salina. Poi ne ha una a Savona. Automobili, solo una Lancia Lybra del 2001. Azioni, 894 di Intesa Sanpaolo e 1210 del Monte dei Paschi di Siena. Poi 250 De Longhi, 262 Enel, 3630 di Telecom Italia, 5199 di Unicredit (registrate come "Prive di valore nominale" e 137 di Finmeccanica. Ha poi delle gestioni di portafogli di investimento Pioneer.

Tetto anche per i manager
Dopo il tetto agli stipendi dei dipendenti pubblici, il governo varerà entro maggio un decreto per regolamentare le retribuzioni dei manager delle società partecipate dallo Stato. Spiega Patroni Griffi: "Sulle società c'è un'altra norma, un altro atto del governo le regolerà, un decreto che verrà emanato entro il 31 maggio", riferendosi a misure di trasparenza su stipendi e patrimoni.

 

MONTI E PASSERAANNAMARIA CANCELLIERI 1 ammiraglio giampaolo dipaolaFRANCESCO PROFUMO Filippo Patroni Griffi