
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
(AdnKronos) - Sono aumentate di oltre 64 miliardi di euro in un anno le riserve degli italiani. La crisi e la paura di nuove tasse frenano i consumi delle famiglie, bloccano gli investimenti delle imprese e congelano la liquidità delle banche: da ottobre 2014 a ottobre 2015 l'ammontare dei depositi in Italia è passato da 1.494 miliardi a 1.559 miliardi in aumento di oltre 64 miliardi (+5%).
Il saldo dei conti correnti è cresciuto di 86 miliardi, da 778 miliardi a 864 miliardi (+8%), mentre si registra un calo di oltre 30 miliardi per i depositi con durata prestabilita.
I salvadanai delle famiglie sono saliti di oltre 23 miliardi, quelli delle imprese di oltre 21 miliardi, quelli degli istituti di credito di 14 miliardi. È quanto emerge dal rapporto realizzato dal centro studi di Unimpresa, basato su dati della Banca d'Italia, secondo il quale le riserve di assicurazioni e fondi pensione hanno registrato un lieve aumento, salendo di 1 miliardo in 12 mesi (+5%), mentre quelle delle imprese familiari sono salite di 3 miliardi (+7%).
Il totale delle riserve di famiglie, banche e imprese - secondo lo studio dell'associazione -, è passato dai 1.494,9 miliardi di ottobre 2014 ai 1.559,4 miliardi di ottobre 2015 con un incremento di 64,5 miliardi (+4%). Nel dettaglio, la liquidità delle banche è salita da 322,04 miliardi a 336,3 miliardi in salita di 14,3 miliardi (+4,45%). I depositi delle aziende sono cresciuti di 21,7 miliardi (+10,23%) da 212,9 miliardi a 234,7 miliardi.
Le imprese familiari hanno accumulato maggiori risorse per 3,4 miliardi (+7,42%) e i loro fondi sono saliti da 46,2 miliardi a 49,6 miliardi. Le onlus hanno visto aumentare i depositi di 659 milioni (+2,71%) da 24,3 miliardi a 24,9 miliardi. I salvadanai delle famiglie sono saliti di 23,1 miliardi (+2,67%) da 867,7 miliardi a 890,8 miliardi. Per quanto riguarda il comparto delle assicurazioni e dei fondi pensione, le riserve sono cresciute di 1,1 miliardi (+5,38%) da 21,6 miliardi a 22,7 miliardi.
Quanto all'analisi per strumento - rileva ancora Unimpresa - i conti correnti sono passati da 778,4 miliardi a 864,9 miliardi con una crescita di 86,5 miliardi (+11,11%), i pronti contro termine sono saliti di 7,3 miliardi (+5,60%) da 131,9 miliardi a 139,3 miliardi e i depositi rimborsabili con preavviso sono cresciuti di 292 milioni (+0,10%) da 298,4 miliardi a 298,7 miliardi. Saldo negativo, invece, per i depositi con durata prestabilita: quelli fino a due anni sono scesi di 22,7 miliardi (-16,06%) da 141,7 miliardi a 118,9 miliardi; quelli oltre due anni sono scesi di 9,2 miliardi (-6,12%) da 150,9 miliardi a 141,7 miliardi.
«Anni di austerity e tasse, a cui bisogna porre fine - commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi -, hanno prodotto anche questo assurdo risultato: le famiglie non spendono più e preferiscono lasciare i soldi in banca, magari per far fronte a nuove stangate fiscali o imprevedibili onde lunghe della recessione. È un effetto perverso del rigore: anche se i soldi ci sono non circolano, i consumi ristagnano e la ripresa fatica a crescere a doppia cifra. Con una situazione di questo tipo si fa fatica a immaginare un 2016 con grande sprint sui consumi», conclude.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…