LATITANZA? A OLTRANZA! - SEQUESTRATI 2,5 MILIONI DI EURO CHE PAOLO LIGRESTI VOLEVA PORTARSI IN SVIZZERA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Ottavia Giustetti per ‘La Repubblica'

Tutto era pronto per far "emigrare" i soldi in Svizzera, due milioni e mezzo di euro tra azioni e denaro di proprietà di Paolo Ligresti. Il sospetto è che dovessero essere messi al sicuro dalle migliaia di azionisti che chiedono di costituirsi parte civile nel processo contro di lui a Torino. Ma la Guardia di Finanza con un provvedimento urgente li ha sequestrati ieri a garanzia delle spese di giustizia.

Dopo che aveva scoperto che la Compagnia Fiduciaria Nazionale, per conto dei Ligresti, ne aveva disposto il trasferimento. Ed è ancora braccio di ferro sul patrimonio tra la Procura di Torino e la famiglia dell'immobiliarista di Paternò nell'ambito dell'inchiesta Fonsai.

Dopo il congelamento di 250 milioni ad agosto dello scorso anno, poi annullato dai giudici, quello di ieri è stato il tentativo di "salvataggio" di quel che resta in mano alla società Pegasus, del terzo figlio di Salvatore, delle quote di Fondiaria dopo la diluizione e la fusione. «Il sequestro di cui discutiamo ha una natura conservativa e non sostiene in alcun modo la natura illecita del trasferimento di denaro - dice l'avvocato difensore di Paolo, Davide Sangiorgio - l'operazione finanziaria che è stata bloccata non ha nulla di illegittimo».

L'avvocato farà ricorso per chiedere il dissequestro. L'allarme è scattato quando la fiduciaria che opera per conto della famiglia Ligresti, la Compagnia Fiduciaria Nazionale, ha disposto che 2 milioni e mezzo di euro in titoli e denaro fossero trasferiti da una banca italiana in territorio elvetico, su un conto intestato a Pegasus, la società di diritto lussemburghese di proprietà di Paolo Ligresti. Proprio in quei giorni si celebrava l'udienza preliminare dell'inchiesta nella quale è accusato di falso in bilancio e aggiotaggio informativo, e 1500 piccoli azionisti chiedevano di costituirsi parte civile per ottenere il risarcimento.

Paolo Ligresti non è mai rientrato dalla Svizzera dove gode dei diritti di cittadinanza e da dove ha osservato, libero, tutte le tappe dell'inchiesta su Fonsai che hanno portato in carcere il 17 luglio scorso il padre Salvatore e le due sorelle, Giulia Maria e Jonella, oltre agli ex manager della compagnia assicurativa che ora ha completato la fusione con Unipol ed è diventata Unipol-Sai.

Un milione e centomila euro del valore sequestrato ieri dalla Guardia di Finanza del Nucleo tributaria era proprio in azioni Unipol-Sai e corrispondeva al controvalore dei titoli di proprietà di Paolo Ligresti, quello che era rimasto a lui dopo la diluizione del capitale della famiglia in vista della fusione. Il provvedimento non è però parte di un nuovo filone d'inchiesta o di un'altra ipotesi di reato, ma di un sequestro cautelare a scopo conservativo a tutela dell'erario e degli azionisti che, in caso di condanna, dovranno essere rimborsati: Paolo Ligresti potrebbe essere processato e il giudice vuole assicurarsi che non disperda il patrimonio.

 

GERONIMO LA RUSSA BARBARA BERLUSCONI PAOLO LIGRESTI FOTO LAPRESSE Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligrestisgp78 paolo ligresti mo barbaraGUARDIA DI FINANZA