MANNING CONDANNATO, MA PER LA TALPA DI WIKILEAKS LA PENA E’ PIU’ “LEGGERA” DEI 60 ANNI CHIESTI: 35 (NE SCONTERA’ 12)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da Repubblica.it

Trentacinque anni di carcere. E' questa la pena decisa dalla Corte Marziale di Fort Meade per Bradley Manning, il militare condannato per aver passato centinaia di migliaia di documenti militari e diplomatici al fondatore di Wikileaks, Julian Assange. Il 25enne statunitense, che rischiava fino a 90 anni di reclusione, è stato anche congedato con disonore dall'esercito. Mentre il colonnello Denise Lind leggeva la sentenza, Manning non ha lasciato trasparire nessuna reazione.

Il soldato ha già trascorso in carcere 3 anni e mezzo. Per usufruire della libertà condizionata dovrà scontare un terzo della pena. "Una vittoria strategica" è questo il primo commento di Wikileaks sulla sentenza. Il gruppo di Assange sottolinea come a questo punto Manning potrebbe già essere fuori in meno di 9 anni,

La sentenza è comunque inferiore alle richieste dell'accusa che aveva auspicato una condanna a 60 anni di reclusione, il congedo con disonore e il pagamento di una multa da 100.000 dollari.

Nella sua requisitoria il procuratore militare Loe Morrow ha sostenuto che probabilmente non c'è mai stato alcun militare nella storia che abbia mostrato un "disprezzo" così "estremo" per gli interessi americani e che Manning "merita di trascorrere la maggior parte della sua vita in carcere".

Il difensore del soldato, David Coombs, non aveva formulato alcuna richiesta specifica, evidenziando, però, che la condanna non avrebbe dovuto superare in ogni caso i 25 anni, lo stesso termine in cui sarebbe scaduta la segretezza di alcuni dei documenti divulgati dal suo assistito.

Fuori da Fort Meade una decina di attivisti ha inscenato una manifestazione di sostegno al militare con cartelli con su scritto: "Liberate Bradley Manning", "Clemenza per Brad" e "No alla tortura pre-processuale".

Il 30 luglio scorso Manning è stato assolto dall'accusa principale, quella di connivenza con il nemico, punibile con l'ergastolo, e giudicato colpevole di altri 20 capi di imputazione, alcuni dei quali in violazione della legge sullo spionaggio del 1917.

Pur non avendo fornito dati utili ai terroristi, mentre lavorava come analista nel 2010 il militare ha passato a Wikileaks più di 700mila documenti, tra cui relazioni dai campi di battaglia di Iraq e Afghanistan, cabli diplomatici del dipartimento di Stato e anche un video.

In attesa della sentenza l'organizzazione fondata da Julian Assange ha pubblicato sulle proprie pagine Facebook e Twitter nuovi file segreti, per ora criptati, chiedendo ai suoi sostenitori di scaricarli. La minaccia sottintesa è che in qualunque momento Wikileaks potrà rendere pubblica la 'password' per diffondere i documenti da un numero potenzialmente infinito di fonti.

 

Bradley Manning BRADLEY MANNING Bradley Manning ap wide ffd ccb fd a ddd e d ed a d s c JULIAN ASSANGE ASSANGE ANONYMOUS