PRECARIA ANTICASTA? IL PAPÀ DI MAURIZIA RUSSO SPENA, LA PASDARAN CHE FECE IMBESTIALIRE BRUNETTA, È NELLA LISTA DEI 31 SUPERPRIVILEGIATI DALLA DOPPIA PENSIONE D’ORO – TUTTO IL TG1 AMA GABRIELLINA GIAMMANCO – FULVIO MARTUSCIELLO ESULTA PER LA NOMINA DEL VISCO A BANKITALIA: “MERITO DELL’ECCELLENZA DELL’UNIVERSITÀ NAPOLETANA” MA VISCO SI È LAUREATO ALLA SAPIENZA! – FLOTTA DELLA MUNNEZZA ALLA DERIVA, SI TEME UN AUMENTO DEI COSTI (E DELLE TASSE)…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Carlo Tarallo per Dagospia


1 - PRECARIA ANTICASTA? IL PAPÀ DI MAURIZIA RUSSO SPENA, È NELLA LISTA DEI 31 SUPERPRIVILEGIATI DALLA DOPPIA PENSIONE D'ORO
Ricordate Maurizia Russo Spena, la sedicente "precaria" da 1.800 euro al mese che fece incazzare di brutto il ministro Renato Brunetta col suo "blitz" sul palco di un convegno? Maurizia diventò un'icona dell'anticasta, ma ora si teme una bufera in famiglia. Suo papà Giovanni, infatti, ex senatore comunista ed ex consigliere regionale in Campania, compare nell'elenco dei 31 superprivilegiati che Rep Napoli ha pubblicato questa mattina, "premiati" da una doppia pensione, quella appunto da consigliere regionale e quella da parlamentare.

Maurizia si scagliò anche contro il sistema pensionistico, che, disse, penalizza i giovani. Che farà adesso? Aspetterà suo papà sotto casa per una bella contestazione familiare?
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/10/21/news/ecco_la_regione_dei_privilegi_spuntano_i_pluripensionati-23599694/

2 - TUTTO IL TG1 AMA GABRIELLINA GIAMMANCO
Stamattina è stato inviato il comunicato stampa che annuncia i vincitori del "Premio Letterario Letizia Isaia", l'elenco delle personalità alle quali la Giuria ha assegnato i riconoscimenti "Premio Prestigio Professionale". E chi c'è tra i magnifici sette? Gabriella Giammanco, deputata, giornalista ed ex compagna del direttore del Tg1 Augusto Minzolini. E chi è il presidente onorario del premio? Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1.

"Madrina del premio - aggiunge il comunicato - sarà Valentina Bisti del Tg1 della Rai mentre condurrà la Cerimonia il valente giornalista e conduttore del Tg1 Stefano Campagna. A questo punto la cerimonia non potevano farla direttamente nello studio del Tgminzo? Ah saperlo...

3 - DITE A MARTUSCIELLO CHE VISCO SI È LAUREATO ALLA SAPIENZA...
"Colle, Consulta e Bankitalia parlano napoletano? Merito dell'eccellenza dell'università napoletana". Lo afferma oggi Fulvio Martusciello, vice coordinatore regionale del Pdl in Campania, tutto contento per la nomina del napoletano Ignazio Visco: "La ragione per la quale la Campania dà al paese continuamente eccellenze nel mondo delle professioni - aggiunge Martusciello - sta nell'eccellenza della sua università. A Napoli la tradizione della Federico II e della Sun è un patrimonio da valorizzare esportare e difendere.

Al nord non esiste una università così di alto livello, così formativa così selettiva. Se nelle istituzioni si affermano i napoletani allora la ragione sta nella differenza abissale della preparazione universitaria". Qualcuno dei suoi collaboratori potrebbe avvertire Martusciello che Visco si è laureato alla Sapienza di Roma, prima che sia troppo tardi?

4 - FLOTTA DELLA MUNNEZZA ALLA DERIVA, SI TEME UN AUMENTO DEI COSTI...
Giallo e controgiallo sulla flotta della munnezza: la pratica autorizzativa per il trasporto dei rifiuti in Olanda sarebbe ancora ferma in Regione Campania. Motivo? La firma del legale rappresentante di Sapna, l'azienda provinciale che insieme ad Asìa ha chiesto le autorizzazioni, non c'è. Ma spuntano altri interrogativi, uno in particolare. Le navi dovrebbero trasportare in Olanda, inizialmente, la frazione secca, risultato della separazione dall'umido che avviene negli Stir.

Il "secco", però, fino ad ora viene smaltito gratis ad Acerra mentre farlo incenerire a Rotterdam e a Twente avrebbe un costo di trasporto e smaltimento che sarebbe comunque maggiore dell'attuale zero. E' l'umido, a causa della mancanza di impianti di compostaggio, che si accumula negli Stir e continua ad essere smaltito, quello sì a caro prezzo, fuori Regione.

Ma allora, si domandano gli addetti ai livori, perchè spedire in Olanda il "secco", invece di continuare a smaltirlo aggratis ad Acerra, aggiungendo quindi un'altra voce di spesa a quella per lo smaltimento dell'umido? "Inevitabilmente - commenta a Dago incredulo un espertissimo del settore - l'aumento del costo dello smaltimento del secco finirebbe con l'essere pagato dai cittadini attraverso il consequenziale aumento della tassa. Ma Giggino non aveva detto ieri in un'intervista televisiva che smaltire in Olanda sarebbe costato meno che smaltire in Provincia?"

 

AUGUSTO MINZOLINI E GABRIELLA GIAMMANCO GENNARO SANGIULIANO E SIGNORAignazio visco de magistrisGiovanni Russo Spenamonnezza napolimaurizia russo spena