
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"
L'elezione presidenziale è - anche - una questione di simboli. E se una delle prime misure decise da Nicolas Sarkozy nel 2007 fu lo scudo fiscale per favorire il capitale e gli investimenti, il socialista François Hollande ha deciso di dimostrare chi dei due è davvero il «candidato del popolo»: «Al di sopra di un milione di euro l'anno l'imposizione fiscale dovrebbe essere del 75% - ha detto il favorito nei sondaggi, intervistato sul canale privato Tf1 -. Non è possibile avere certi livelli di remunerazione».
Hollande ha preso alla sprovvista tutti, compreso il suo consulente di politica economica Jérôme Cahuzac che nello stesso momento appariva sulla rete pubblica France2, e cadeva dalle nuvole. «Lo sciocchezzometro funziona a pieno regime», ha commentato il rivale centrista François Bayrou. E Nicolas Sarkozy è stato meno fantasioso ma altrettanto duro: «Sono piuttosto costernato per il dilettantismo dimostrato da Hollande - ha detto il presidente-candidato -. Che ne è dell'Europa, della convergenza delle politiche fiscali, con una dichiarazione simile?».
Ieri il campo socialista ha avuto modo di spiegare meglio il contenuto della proposta. Non si tratta di strappare ai ricchi i tre quarti dei loro introiti, ma di sottolineare il carattere progressivo della tassazione applicando il 75% solo alla parte di reddito che supera il milione di euro. In sostanza, tenuto conto delle varie voci fiscali, una persona non sposata e senza figli a carico che guadagna un milione e 200 mila euro lordi l'anno dovrebbe pagarne di tasse circa 580 mila, ovvero il 48%.
Una misura che riguarderebbe comunque poche migliaia di francesi (7 mila-30 mila, secondo le stime), non oltre l'1% della popolazione. Ma, appunto, è una questione di simboli. Lo ha spiegato lo stesso Hollande ieri durante la sua visita-maratona al Salone dell'agricoltura, grande rito annuale della Francia produttiva tradizionalmente di destra: «Stiamo parlando di redditi superiori a 100 volte il salario minimo, questo è il momento di dare un messaggio di coesione sociale; i ricchi devono fare uno sforzo, e dare una dimostrazione di patriottismo».
Per convincere il «popolo» continuamente evocato da Sarkozy nelle ultime settimane, Hollande non ha esitato a restare ieri per oltre 10 ore tra le mucche e i maiali del Salone, cominciando la giornata con una colazione a base di salumi e bistecca alle 8 del mattino pur di compiacere gli allevatori nostalgici del presidente emerito Jacques Chirac. Un Hollande sempre più di sinistra, proprio come Sarkozy si sposta a destra per svuotare il bacino elettorale di Marine Le Pen.
Oggi sarà in visita a Londra ma il premier britannico David Cameron - che sostiene apertamente Sarkozy - ha rifiutato di incontrarlo. Lui non sembra dispiacersi troppo: ci sarà tempo per riconquistare il favore delle cancellerie europee, l'appoggio che conta adesso è quello dei francesi comuni, spaventati dalla crisi e furibondi per le diseguaglianze sociali. E l'ultimo sondaggio di ieri - Hollande vincente al secondo turno su Sarkozy per 58 a 42 - sembra dargli ragione.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…