
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
“MIO FIGLIO? CONTRO DI LUI VOLGARITÀ, CAFONERIA, INCIVILTÀ” – L’URLO DI VINCENZO DE LUCA CHE DOPO IL PATTO CON LA SCHLEIN CHE HA PORTATO IL FIGLIO PIERO A DIVENTARE RESPONSABILE DEI DEM CAMPANI IN CAMBIO DEL VIA LIBERA ALLA CANDIDATURA DI FICO A GOVERNATORE, SI SCAGLIA CONTRO IL SUO PARTITO (E SANDRO RUOTOLO): “I CACICCHI DEL PD A ROMA NON HANNO IL VOTO NEANCHE DELLA MADRE…” - L'AVVERTIMENTO A ROBERTO FICO CHE VUOLE CHIUDERE L’INCENERITORE DI ACERRA: “IL TERMOVALORIZZATORE STA BENE DOVE STA”
Estratti da open.online
Nel suo nuovo libro La Sfida, edito da Piemme, prevede l’estinzione della democrazia. Ed è di sicuro una casualità che questo coincida con il suo addio alla carica di governatore della Campania. Vincenzo De Luca ha spinto disperatamente per un terzo mandato alla guida della Regione, ma la legge elettorale che aveva fatto varare è stata stoppata dal governo Meloni.
E oggi in un’intervista al Corriere della Sera si sfoga. Su Pd che ha smarrito le ragioni originarie. Sui cacicchi che almeno hanno i voti, a differenza di alcuni leader nazionali. E soprattutto sul figlio, il deputato Piero De Luca. Diventato “soltanto” responsabile del Pd campano. E vittima, secondo il padre, di volgarità, cafoneria, inciviltà.
(...) Il suo partito, dice, «ha smarrito le ragioni originarie della sua nascita: essere un partito dei territori e delle autonomie; essere radicato nella società, portatore di un programma riformatore serio».
De Luca e il Pd
ELLY SCHLEIN E VINCENZO DE LUCA
Secondo De Luca il Pd «si è presentato a volte come il peggio del centralismo democratico e del correntismo doroteo. Si è immaginato un profilo radicale per riprendere respiro ma questo ovviamente non basta: occorre riprendere un rapporto con il mondo cattolico e le sue sensibilità, con l’insieme del movimento sindacale».
E quando Maria Teresa Meli gli chiede se Elly Schlein, dando la carica di segretario del Pd campano al figlio, non allontani i cittadini dalla politica, la risposta è rabbiosa: «Ma non vorrà mica caricare sulla testa di Piero il crollo della partecipazione nei Paesi democratici?! Colgo l’occasione per dire con chiarezza –— e con tutto il disprezzo di cui sono capace — che questa vicenda esprime al meglio il livello di volgarità, di cafoneria, di inciviltà presente in un Paese nel quale possono fare quello che vogliono, fianco a fianco, mogli e mariti, sorelle e sorelle, fratelli e fratelli, padri e figli, tranne chi porta il mio cognome».
GAETANO MANFREDI VINCENZO DE LUCA
Piero l’emigrante
«Piero ha deciso molto tempo fa di fare l’“emigrante”, per essere libero, andando a lavorare, per 11 anni, presso la Corte di Giustizia in Lussemburgo; è vincitore di concorso per docente universitario; ha scritto libri di Diritto comunitario. Non ha bisogno di vivere di politica, può dedicarsi a un’attività professionale più redditizia e gratificante: avrà pure la possibilità di vedere rispettati i suoi diritti costituzionali e di essere valutato in quanto persona dopo 25 anni di militanza?», conclude De Luca.
I cacicchi del Pd a Roma, spiega il governatore, «sono quelli che non hanno nessun radicamento né sociale né territoriale, che non hanno il voto neanche della madre, che non conoscono né la fatica della militanza, né quella necessaria a conquistare i consensi a uno a uno; quelli che si trovano in eterno in funzioni nazionali, in ruoli parlamentari al di là di ogni valutazione di merito…
LA STANZA DEL FICO - VIGNETTA BY CARLI - IL GIORNALONE LA STAMPA
E che, sulla base di tali benemerenze pretendono di decidere della vita degli altri». Difficile non vedere in questo identikit la figura di Sandro Ruotolo, oggi responsabile della comunicazione del partito di Schlein, il quale si è dichiarato sconfitto nella sua battaglia per il rinnovo del Pd in Campania.
Roberto Fico e l’inceneritore di Acerra
Infine un commento su Roberto Fico che vuole chiudere l’inceneritore di Acerra: «Il tema dell’autonomia energetica è uno dei temi essenziali per lo sviluppo dell’Italia e del sistema produttivo. La necessità di avviare con convinzione la ricerca, di prepararsi al futuro e di avviare un dibattito pubblico, il più ampio e trasparente, è ineludibile. Il termovalorizzatore sta bene dove sta».
sandro ruotolo elly schlein
vincenzo de luca la sfida
vincenzo piero de luca
vincenzo de luca festa dell unita di rivoli
vincenzo piero de luca
vincenzo de luca con i figli piero e roberto
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO…
DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È…
DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO…
DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI…
DAGOREPORT: DECARO CI COSTI! - INCASSATO IL PASSO INDIETRO DI EMILIANO, DECARO NON MOLLA: AUSPICA…