MONTI VEDE “UNA VIA D’USCITA DALLA CRISI” E DAVANTI MONTECITORIO TRE FERITI TRA MANIFESTANTI - APPROVATA MOZIONE PDL-PD-TERZO POLO PER LA TOBIN TAX (I DRUIDI DELLA LEGA IMPONGONO LE RADICI CRISTIANE DELL’EUROPA) - PROCESSO MILLS, BERLUSCONI REVIVAL: “MI VOGLIONO CONDANNARE A TUTTI I COSTI” - AVVOCATI E INCAZZATI, PROTESTE ALL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO - CARIONI (UPI): “RICORSO CONTRO ABOLIZIONE PROVINCE” - TV ALE-DANNO: AL TG LAZIO COMPARE SOLO LUI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - L'OTTIMISMO DI MONTI: PRENDE FORMA UNA VIA D'USCITA...
(TMNews) - Il negoziato sul nuovo trattato europeo si avvia "speditamente" ad un soluzione positiva, l'Italia "non è più vista come una mina" innescata nel cuore dell'Eurozona, la Germania e altri Paesi si stanno avviando verso posizioni "meno inflessibili", e dunque "i contorni di una possibile via d'uscita da questa grave crisi cominciano a prendere forma, i tasselli del mosaico cominciano ad andare al loro posto".

Mario Monti parla per oltre mezz'ora in Senato, e mostra un cauto ottimismo sulla soluzione della crisi finanziaria. Che dipende, ribadisce ancora una volta, dalle riforme che possono adottare i singoli Stati, e per le quali "l'Italia è esempio in Europa", ma anche dalle "scelte conseguenti a livello europeo" senza le quali "il risanamento e le riforme nazionali non potranno avere successo e rischiano di fallire", e con loro i sacrifici chiesti agli italiani.

2 - SENATO APPROVA MOZIONE UNITARIA PDL-PD-TERZO POLO...
(TMNews) - L'aula del Senato ha approvato a larga maggioranza, con votazione per alzata di mano, la mozione unitaria di Pdl, Pd e Terzo Polo sull'Unione europea, a conclusione della giornata dedicata al tema nel corso della quale è intervenuto a palazzo Madama anche il presidente del Consiglio Mario Monti. La mozione unitaria è "un passo molto significativo", aveva commentato il premier lasciando il Senato.

Con il documento di maggioranza votato oggi, il Parlamento chiede che il Governo sostenga l'introduzione della Tobin tax per i paesi dell'Ue. La mozione, infatti, impegna l'esecutivo ad "appoggiare l'introduzione di una tassazione sulle transazioni finanziarie prospettando l'opportunità che essa si applichi a tutti Paesi membri dell'Unione europea e perseguendo contemporaneamente una più ampia intesa globale anche oltre i limiti dell'Unione europea". Ribadita inoltre la necessità di "un ruolo centrale della Bce, nel rispetto della sua indipendenza, al fine di evitare crisi di liquidità".

3 - SENATO, OK EMENDAMENTO LEGA SU RADICI GIUDAICO-CRISTIANE...
(TMNews) - L'aula del Senato ha approvato un emendamento della Lega Nord alla mozione di maggioranza elaborata da Pdl-Pd-Terzo polo sull'Unione europea, che aggiunge al testo un riferimento alle "radici giudaico-cristiane" dell'Europa. Sul punto, la Lega ha raccolto il consenso del Pdl e del Terzo polo.

4 - TENSIONE E PETARDI DAVANTI A MONTECITORIO, POLIZIA INTERVIENE...
(TMNews) - Tensione davanti all'ingresso principale della Camera dei deputati per la protesta dei pescatori che da stamattina presidiano la piazza. Da ore la polizia ha bloccato la circolazione intorno alla zona pedonale circostante Montecitorio e palazzo Chigi. Poco dopo le 16 i manifestanti, qualche centinaio, controllati da polizia e carabinieri, hanno cominciato a lanciare diversi petardi e sedie di plastica verso l'ingresso della Camera, innescando la reazione delle forze dell'ordine.

Polizia e carabinieri hanno superato le transenne che li dividevano dai manifestanti ed è nato un breve scontro, al termine del quale uno dei manifestanti, Roberto Penso, sanguinava dalla testa: "Mi hanno colpito con una manganellata questi bastardi... Protestiamo contro questi bastardi del Governo che ci hanno tolto tutto". Un altro manifestante è steso a terra e lamenta dolori ad una gamba.

5 - ALMENO TRE MANIFESTANTI FERITI IN SCONTRI DAVANTI A MONTECITORIO...
(TMNews) - Sono almeno tre i feriti causati dagli scontri tra i pescatori che manifestano davanti a Montecitorio e la polizia. I tre, tutti manifestanti, sono stati soccorsi da alcuni paramedici e poi portati via in ambulanza, anche se le condizioni non parevano gravi.

6 - LIBERALIZZAZIONI/ PD: FARE PRESTO SU PAGAMENTI P.A. IN RITARDO...
(TMNews) - E' necessario mettere mano subito ai ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica amministrazione, perché sono "molte le imprese a rischio". Lo dicono i deputati Pd Antonio Misiani e Paola De Micheli, dopo il question time alla Camera durante il quale il ministro Passera, rispondendo ad una interrogazione urgente del Pd, ha spiegato cosa prevede l`agenda del governo su questo problema.

7- BERLUSCONI: RICETTA MONTI FUNZIONA? NESSUNO PUÃ’ DIRLO...
(TMNews) - "Ce lo auguriamo tutti". E' la secca replica di Silvio Berlusconi - ai microfoni di radio Monte Carlo - a chi gli chiede un commento alle parole del presidente del Consiglio Mario Monti che oggi in Senato ha parlato di "contorni per uscire della crisi che iniziano a prendere forma". La ricetta Monti può funzionare, gli domandano: "Non credo nessuno possa dirlo", è la risposta.

8 - LEGA, BERLUSCONI: DIVISIONI INTERNE SI SUPERANO...
(TMNews) - "Queste sono cose che si superano". Così l'ex premier Silvio Berlusconi replica, intervistato da Radio Montecarlo, a chi gli chiede delle divisioni interne alla Lega.
Il dissenso di Maroni è rientrato, gli domandano: "Penso che la Lega possa continuare ad essere un partito unito".

9 - MILLS, BERLUSCONI ATTACCA I GIUDICI: "MI VOGLIONO CONDANNARE A TUTTI I COSTI"...
Da "Repubblica.it" - "Come si spiega la cancellazione di tutti i nostri testimoni e la fissazione di udienze in più rispetto a quelle previste a 72 ore dalla prescrizione, se non con un'intenzione negativa 1? Questo qui è un processo politico". Lo ha detto Silvio Berlusconi in una pausa dell'udienza del processo a carico dell'avvocato inglese David Mills 2 - che, secondo la Procura, sarebbe stato corrotto da Berlusconi con 600mila dollari per rendere false testimonianze in due processi a suo carico - riferendosi all'eventualità di una sentenza di condanna nei suoi confronti da parte dei giudici milanesi che dovrebbero entrare in camera di consiglio il prossimo 11 febbraio. Il premier è imputato per corruzione in atti giudiziari, anche se i tempi della prescrizione sono ormai prossimi.

10 - BERLUSCONI: LA MIA È UNA OPINIONE CONSOLIDATISSIMA...
(TMNews) - L'ex presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, considera il processo Mills nel quale è accusato di corruzione in atti giudiziari come un procedimento "esemplare dal punto di vista del processo politico. La mia opinione è consolidatissima". È quanto ha detto il Cavaliere a margine dell'udienza di oggi. Berlusconi ha infine salutato i giornalisti con queste parole: "Buona resistenza a tutti".

11 - PROTESTE AVVOCATI A INAUGURAZIONI ANNO GIUDIZIARIO...
(TMNews) - Le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario sono state spesso, negli ultimi anni, teatro di clamorose proteste, in genere dei magistrati. Quest'anno saranno gli avvocati a dare vita a una contestazione: inizierà il presidente del Consiglio nazionale forense Guido Alpa, che leggerà domani, alla cerimonia nazionale in Corte di Cassazione, una sintesi del 'Manifesto dell'avvocatura', approvato nella recente assemblea unitaria della professione.

Lo stesso faranno i presidenti distrettuali degli Ordini degli avvocati nelle cerimonie locali, nel corso delle quali la lettura del Manifesto o di una sua sintesi sarà l'unica presenza degli avvocati, che per il resto diserteranno le aule giudiziarie. Nel corso di una conferenza stampa Alpa ha criticato il Governo per l'estensione della conciliazione obbligatoria, "quasi un quarto grado di giudizio e un costo in più per i cittadini", e ha difeso le tariffe minime, abolite per la verità da un precedente Governo: "Erano le più basse d'Europa".

12 - PALUMBO: CONSULTA SUPERFICIALE SU REFERENDUM...
(TMNews) - "La Corte Costituzionale merita rispetto anche quando le sue sentenze non si condividono. Ma il rispetto per l`istituzione non può impedire di evidenziare la superficialità di una decisione che appare minimalista e burocratica, attestata su precedenti che non sono neppure tali, senza alcuno sforzo di approfondire le argomentazioni del Comitato promotore". Lo afferma Enzo Palumbo, avvocato del Comitato referendario, dopo le motivazioni della sentenza con cui la Consulta ha bocciato i due quesiti referendari sulla legge elettorale.

13 - CARIONI (UPI): SUBITO RICORSO CONTRO ABOLIZIONE PROVINCE...
(TMNews) - "Il presidente Formigoni dimostri di tutelare il buon governo del territorio: non sprechi altro tempo prezioso e impugni davanti alla Corte Costituzionale la legge che liquida le Province". Ad affermarlo è il Presidente dell'Unione Province Lombarde, Leonardo Carioni.

"Prendiamo atto con soddisfazione - prosegue - della mozione urgente appena presentata in Consiglio regionale che impegna il Presidente della Giunta ad attivare tutte le iniziative necessarie a proporre il ricorso presso la Corte Costituzionale coordinandosi con le altre Regioni che hanno annunciato azioni simili. Tuttavia, visti i tempi molto stretti, riteniamo imprescindibile che il presidente Formigoni avvii fin da ora la procedura legale".

La questione della legittimità costituzionale dell'articolo 23 della manovra è da tempo al centro dei lavori del Consiglio Direttivo UPL ed è stata sollevata anche dal Presidente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, chiamato per un consulto dai dodici Presidenti lombardi: "Come ampiamente dimostrato - conclude Carioni - questo decreto tende ad eliminare le Province per via surrettizia, esautorandole completamente del loro ruolo di enti di governo locale".

14 - TG LAZIO, ALEMANNO SUPERSTAR - STACCA POLVERINI E ZINGARETTI...
Giovanna Vitale per "la Repubblica" - Riesplode il caso Tg Lazio. Nulla sembra infatti cambiato rispetto a un anno fa, quando il Pd denunciò la deriva destrorsa, tutta sbilanciata sul sindaco di Roma, inaugurata dal notiziario regionale della Rai. A dimostrarlo, ancora i volta, il monitoraggio trimestrale dell'Osservatorio di Pavia sul pluralismo politico nei telegiornali locali. Dati che svelerebbero «la vomitevole faziosità del tg guidato da Nicola Rao, che coltiva una sorta di grottesco culto della personalità nei riguardi di Alemanno», attacca il senatore democratico Vincenzo Vita. «Steso a pelle di leopardo sotto il suo padrino politico», rincara il collega dell'Api Riccardo Milana.

Vediamo. Dall'11 giugno al 30 settembre 2011 i notiziari hanno dedicato il 62,3% del tempo ai rappresentanti del governo locale (Comune, Provincia e Regione) e agli altri soggetti politici, esponenti dei diversi partiti, un misero 29,6%. Ebbene il sindaco Alemanno ha conquistato ben 75 minuti e 29 secondi (con un tempo di parola di 13,5 minuti), la governatrice Polverini 50 minuti e 39 secondi (10,25 di parola), il presidente Nicola Zingaretti, l'unico del Pd fra i primi dieci, solo 14 minuti e 26 secondi (3,47 di parola). Segue la vicesindaco Sveva Belviso (9,33) e altri quattro colleghi del Pdl, mentre per trovare un centrista - il vicepresidente del Lazio Luciano Ciocchetti - bisogna scivolare al decimo posto.

Eloquente il confronto con gli altri tg regionali: a Milano il sindaco Pisapia, che proprio in quei giorni annunciava la sua nuova giunta, ha avuto 54 minuti e 59 secondi (con 18 minuti di parola); solo 11 Orsoni a Venezia; a Napoli persino il popolarissimo De Magistris fa peggio di Alemanno: 60 minuti. Il direttore del Tg Lazio Nicola Rai, incontrando il comitato di redazione, ha rispedito le accuse al mittente sostenendo che quando c'era Veltroni in Campidoglio la sproporzione era ben più smaccata, invitando a misurare il tempo di parola e quello totale dedicato al sindaco.

15 - PESCA/ TENSIONI ALLA CAMERA, ALMENO TRE FERITI TRA MANIFESTANTI
(TMNews) - "La pesca nel nostro mare è diventata come il gratta e vinci: io vado a pescare e non so cosa prenderò ma la spesa è sempre la stessa". Nicola Tedeschi, pescatore di Trani, spiega così i motivi della protesta che lo ha portato insieme a diverse centinaia di colleghi da tutta Italia davanti alla Camera. Lo spiega al vicepresidente dei deputati Idv Fabio Evangelisti, l'unico parlamentare a incontrare a Piazza Monte Citorio i manifestanti dopo le tensioni con la polizia che hanno provocato tre feriti tra i pescatori. Altri due deputati - Marcello De Angelis (Pdl) ed Emanuele Fiano (Pd) - si erano affacciati poco prima ma erano rimasti a guardare da lontano.

Nicola mostra al dipietrista una fattura di 9.900 euro di gasolio che non riesce a pagare: "In Francia, i nostri colleghi hanno ottenuto un accordo per pagare il gasolio 40 centesimi per dieci anni...e da noi? Ci hanno messo a terra". Antonio Sardone, di Livorno, spiega che "uscire in mare mi costa 200-300 euro al giorno...ma come faccio?". E se "dopo 40 anni di pesca volessi vendere il mio peschereccio? Chi lo compra con questa situazione?". Come semplifica un suo collega napoletano: "Chi si viene a comprare i guai miei?".

Alcuni rappresentanti dei pescatori sono stati ricevuti dal presidente della commissione Agricoltura di Montecitorio, Paolo Russo, e questa mattina da una delegazione del gruppo Udc, guidata dal segretario Lorenzo Cesa. Nel mezzo ci sono state tensioni con le forze dell'ordine che hanno reagito al lancio di petardi con una carica in cui sono rimaste ferita almeno tre persone. Uno di loro - Roberto Penso - con la testa sanguinante, si sfoga davanti ai giornalisti: "Questi bastardi ci hanno caricato...". Gli insulti contro polizia e carabinieri in assetto antisommossa si spercano: "Assassini, assassini", "Chi non salta celerino è". Un altro manifestante rimane a terra per circa un'ora, dolorante a una gamba, prima dell'arrivo di un'ambulanza.

 

UN PESCATORE FERITO A MONTECITORIOTG REGIONALI ALEMANNO PISAPIA TOSImontiBerlusconi e Ghedini ANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI PIER LUIGI BERSANI UMBERTO BOSSI