MENARINI IL CAN PER L’AIA - NELLE DICHIARAZIONI DEL PATRON DEL GRUPPO FARMACEUTICO, AUTORE DI UNA COLOSSALE TRUFFA AI DANNI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ENTRANO IN SCENA IL PATONZA E L’EMINENZA AZZURRINA - “CI AIUTANO LETTA E BERLUSCONI” ATTRAVERSO IL SALOTTO DELLA DEFUNTA MARIA ANGIOLILLO - ANCHE IL GOVERNATORE TOSCANO DEL PD ENRICO ROSSI SENTITO DAI PM: MA AGÌ SOLO DA “POSTINO” PER CONTO DELLA MENARINI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Franca Selvatici per "la Repubblica"

Una colossale truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale. Per trent´anni. Perpetrata da Alberto Aleotti, patron del Gruppo farmaceutico Menarini. Che, secondo la procura di Firenze e i carabinieri del Nas, ha gonfiato i prezzi dei medicinali accumulando inimmaginabili profitti al nero e riciclandoli attraverso un vorticoso giro di società e banche straniere (basti pensare ai 476 milioni di euro scoperti nel 2008 presso la banca Lgt in Liechtenstein), cercando e pressando i politici.

L´inchiesta per truffa aggravata e riciclaggio, che l´anno scorso ha portato al sequestro per più di un miliardo e 200 milioni di euro, svela anche retroscena politici. Quali? Il lavoro di lobby con Silvio Berlusconi, Gianni Letta e Claudio Scaiola in prima fila. Tanto che i carabinieri dedicano un capitolo dell´inchiesta: «Decisivo l´appoggio del premier».

Siamo nel 2009: Aleotti e la figlia Lucia dispiegano immense energie per far approvare una norma che proteggesse i farmaci coperti da brevetto e legasse le mani alle Regioni, impedendo loro di rimborsare i medicinali al prezzo di riferimento, cioè al prezzo più basso a parità di efficacia terapeutica, e di fissare delle quote massime prescrittive per ogni medico.

Attraverso la signora Maria Angiolillo (la defunta regina dei salotti romani, che ogni sera «pregava per il brevetto» e suggeriva agli Aleotti di essere «riconoscenti» con i politici), i proprietari della Menarini entrano in contatto con il ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola e con il potente sottosegretario Gianni Letta, dispiegando ogni sforzo per far approvare un emendamento che difendesse i prezzi dei farmaci brevettati, «in nome della ricerca e della occupazione».

Arrivando anche a Berlusconi. Il 6 maggio 2009 Alberto Aleotti partecipa a una cena organizzata dal presidente del consiglio a Villa Madama e poi racconterà a Maria Angiolillo: «Il presidente mi ha voluto vicino, che è un onore che io non meritavo, ecco... poi a un certo momento ho avuto il coraggio di dire: "Immagino, signor Presidente, che lei abbia anche influito su quella questione..." "E lui mi ha detto: "Aleotti! Ci abbiamo avuto addirittura un incontro a tre!"... con Gianni Letta e con il ministro dello sviluppo.

E ha aggiunto: "Quando mi hanno riferito la cosa, ho detto: fate, fate subito, perché siete già in ritardo"». Infatti il 14 maggio viene riferito a Lucia Aleotti che c´é una volontà politica di altissimo livello costituita dal Capo del Governo e da Gianni Letta nel condurre in porto l´emendamento per giungere ad un testo concordato con l´ispettore della Ragioneria dello Stato. Peccato che il sospirato emendamento viene fermato dal ministro Tremonti.

A cercar di modificare le norme aveva contribuito anche il presidente toscano Enrico Rossi, all´epoca coordinatore degli assessori regionali alla sanità, autore di una lettera inviata il 15 dicembre 2008 a Scajola e basata su una bozza predisposta da Menarini, mentre una seconda lettera, basata anch´essa su un promemoria Menarini e destinata a Letta, non è stata mai spedita. Secondo gli investigatori, Rossi agì all´epoca come «un semplice postino» per conto della Menarini.

Ascoltato dai pm come teste, il presidente toscano ha riconosciuto che Aleotti cercò di fare pressioni su di lui: «Ma vi assicuro che la mia posizione sulla tutela del brevetto e contro il prezzo di riferimento era ed è frutto di una mia convinzione politica generale». Il procuratore Giuseppe Quattrocchi ha voluto precisare che il presidente Rossi non è indagato.

 

ALBERTO ALEOTTIMARIA ANGIOLILLO - Copyright PizziLETTA BERLUSCONI SCAJOLAENRICO ROSSI