
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
Fulvio Bufi per "Corriere.it"
La recente inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Napoli dalla quale sono emersi i rapporti tra alcuni cantanti neomelodici e un clan vicino alle cosche della camorra casalese, ha riportato d'attualità l'ormai antica commistione tra criminalità organizzata ed esponenti di quel variegato mondo canoro che si esprime tra feste di piazza e private (matrimoni, comunioni, battesimi) e che spesso produce brani dedicati alla vita dei carcerati, dei latitanti, dei killer.
à la faccia peggiore di un fenomeno napoletano che però ha prodotto anche artisti di assoluto valore come Maria Nazionale e tanti altri. Artisti che conosce bene Fabiana Deger, manager di cantanti neomelodici (Natale Galletta e Alberto Selli i più conosciuti), conduttrice su emittenti locali di trasmissioni dedicate a questo genere musicale e a sua volta vocalist.
Fabiana non è rimasta sorpresa dalle notizie pubblicate ieri dai giornali, e prova a dare della questione «neomelodici e camorra» una lettura dall'interno. «A volte mi chiedo se siano peggio i camorristi o quelli che li agevolano in tutto e per tutto. Mi spiego: io con i miei cantanti devo andare a lavorare nelle altre province della Campania, perché a Napoli e dintorni non mi posso proprio avvicinare. Sono tagliata fuori anche se faccio il prezzo più basso. Purtroppo funziona così: io chiedo, che so, mille? E loro prendono uno che chiede 1500 o duemila. E non sono i camorristi a fermarmi, ma i sindaci o gli assessori dei paesi dove si organizza una festa di piazza. Oppure anche i parroci, e pure spesso».
Il controllo di alcuni cantanti da parte di clan criminali, Fabiana Deger lo dà quasi per scontato. «Non è che lo accetto, però. E infatti io mi occupo soltanto di artisti che sono persone specchiate, oltre ovviamente a essere bravi musicalmente, almeno secondo me. Ma capisco anche quelli che pur di lavorare non si fanno tante domande: in certi casi l'alternativa sarebbe non lavorare proprio. Poi se uno si lega a un camorrista perché magari si fa prestare dei soldi e quindi finisce per restare coinvolto in faccende losche, è un altro discorso. Ma questi sono fatti che non c'entrano con la musica».
Sui cantanti che lavorano con i camorristi lei sostiene che «però spesso sono comunque bravi altrimenti la gente li fischierebbe e i camorristi li abbandonerebbero». E dice che comunque molti si fanno sponsorizzare da gente vicina ai clan perché nel loro giro quelli sono i manager, quindi o ti rivolgi a quel tipo di impresari o fatichi a trovarne altri».
Anche per le canzoni dedicate ai boss, ai carcerati, ai latitanti, Fabiana ha una spiegazione. «A volte è semplicemente una questione di marketing. C'è il cantante che la pensa così: "se io scrivo testi di un certo tipo, vendo in quel tipo di ambienti, e a me interessa solo vendere". à un ragionamento, anche se certamente non è mai stato e non sarà mai il mio».
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…