LA PACE DI NEW YORK - GIULIA D'ALEMA A LAVORARE DALLO SCARPARO A PALLINI E MARTINA VELTRONI A STUDIARE CINEMA: A MANHATTAN TUTT'E DUE, ALL'ESTERO COME I GIOVANI CHE SE LO POSSONO PERMETTERE - E IL MIRACOLO È AVVENUTO: MAX E WALTERLOO SONO DI NUOVO VICINI - UN PENSIERO COMMOSSO AI BENEMERITI DELLA VALLE E AL SUO GRANDE AMICO MONTEZEMOLO. TRA CONSULENZE E STAGE, SONO I PIÙ FORMIDABILI UFFICI DI COLLOCAMENTO PER LAVORO GIOVANILE (DI UN CERTO “GIRO”, CERTO)….

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Denise Pardo per "l'Espresso"

Succede che più che il potere poté New York: Giulia D'Alema a lavorare da Diego Della Valle e Martina Veltroni a studiare cinema: a Manhattan tutt'e due, all'estero come i giovani che se lo possono permettere. Ma ora, anche per questo, secondo i sussurri di Montecitorio, Massimo e Walter, non proprio Cip & Ciop, sono però di nuovo vicini.

Mai colmo fu così colmo da fare in modo che a riaccostare i due ex compagni-amici, Massimo, il comunista segretario Pds e poi presidente del Consiglio, e Walter, il fu segretario Ds e poi Pd, fossero i maledetti comanchi, la (ex anche lei ormai su questi fronti) America, modello dell'imperialismo e del capitalismo.

Ma nel lieto evento c'entra pure il capitalismo italiano, visto che un deus ex machina della faccenda è Della Valle che, guarda un po' la vita, al tempo della furibonda scalata alla Bnl si trovava dalla parte avversa a Unipol e al suo presidente Giovanni Consorte legato a Ds e côté dalemiano.

E ora, New York, New York. Per Giulia, non precaria, un primo lavoro nello staff di Della Valle, nella rutilante sede del gruppo Tod's nell'Upper Side dove è molto apprezzata, considerata capace anche piuttosto pugnace, tutta papà dunque, e con una notevole ammirazione nei confronti del padrone Diego di cui canta doti e lodi alle cene dei ragazzi italiani in trasferta a Manhattan.

La sua amica d'infanzia Martina, è arrivata prima di lei per seguire i corsi di cinematografia, di cui è innamorata tale e quale il padre. A permettere però di comprare alla famiglia la casa di charme di sessanta metri quadri dove vive, non il grande schermo ma i diritti d'autore di "The discovery of dawn", titolo americano di "La scoperta dell'alba", un successone nostrano di Veltroni scrittore da oltre 200 mila copie e di una quantità di bei dobloni.

In viaggio con Max & Walter. La prima volta, un incontro per caso delle due truppe familiari su Madison. La seconda quasi una rimpatriata. E così al di là di apparenti scaramucce e qualche veleno di ritorno quasi automatico, tra D'Alema e Veltroni sta tornando il vecchio afflato, la ritrovata confidenza. Il gelo e la rivalità dei due erano stati fonte di non pochi dispiaceri per i figli: le due ragazze Veltroni più loquaci si erano anche pubblicamente addolorate per l'allontanamento di "zio Massimo".

Ma la pace di New York - altro che quella di Westfalia - continuano i sussurri di Palazzo, è stata possibile anche per il contesto politico. In generale, non tira una simpatica aria per tutta un'usurata classe dirigente e quindi pure per i due ragazzi del '94, anno in cui corsero entrambi per la segreteria Pds, vinse D'Alema (ma per gli iscritti doveva essere Walter): il partito è alle corde per la questione Penati, i "rottamatori" premono alle porte, la richiesta da parte del popolo di sinistra, e non solo, di rinnovamento generazionale monta. Non sono più tempi in cui darsi addosso, meglio scegliere strade più intimiste.

New York ma non solo, allora. Ultima notazione: un pensiero commosso ai benemeriti Della Valle e al suo grande amico Luca di Montezemolo. Tra consulenze e stage, sono i più formidabili uffici di collocamento per lavoro giovanile (di un certo standard, certo).

 

MASSIMO DALEMA WALTER VELTRONI pr16 martina veltronirmsn30 massimo dalema figliaLuca di Montezemolo della valle