unioni civili

IL PAESE È PIÙ AVANTI – A BRESCIA, UNA MULTINAZIONALE DEL SETTORE MEDICO RICONOSCE GLI STESSI DIRITTI DELLE COPPIE ETERO ALLE COPPIE DI FATTO – “ERAVAMO STUFI DI ESSERE CONSIDERATI ARRETRATI DAI NOSTRI COLLEGHI DEGLI ALTRI PAESI. LA POLITICA CONTINUA A RINVIARE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Giuseppe Salvaggiulo per “la Stampa

SYNLAB BRESCIASYNLAB BRESCIA

 

Sono ormai una decina le imprese che in Italia hanno adottato la prassi di estendere alle coppie di fatto, anche omosessuali, diritti previsti da leggi e contratti solo quelle sposate. L' ultima a farlo è stata, due giorni fa, la Synlab, stabilendo che le coppie di fatto iscritte nel registro comunale delle unioni civili possono usufruire dei permessi per decesso o grave infermità del partner, dell' aspettativa per gravi motivi familiari e del congedo matrimoniale di quindici giorni.


Anche per quest' ultimo, oltre al caso di matrimonio omosessuale contratto all' estero, è sufficiente «l' iscrizione comprovata» nel registro delle unioni civili.

SYNLAB BRESCIASYNLAB BRESCIA


La Synlab è una multinazionale che opera nel settore medico (analisi di laboratorio e diagnostica) e in Italia ha circa 600 dipendenti, metà in Lombardia e il resto sparso in tutte le altre regioni, isole escluse. «Eravamo stanchi di essere considerati arretrati dai nostri colleghi degli altri Paesi - spiega Andrea Rube, direttore delle risorse umane - e così abbiamo deciso di fare da soli, visto che da anni si fa un gran parlare di una legge sulle unioni civili, ma la politica continua a rinviarla». Infatti la premessa dell' accordo richiama l' evoluzione della società italiana e la necessità di riconoscere a tutti «pari dignità» evitando «qualsiasi forma di discriminazione».

UNIONI CIVILIUNIONI CIVILI


Qualche mese fa l' azienda ha convocato i sindacati, proponendo un accordo in tal senso. Una metà dei lavoratori della Synlab è rappresentata dai confederali Cgil e Cisl, l' altra dagli autonomi Cobas e Cub. Eppure l' accordo sindacale porta solo la firma di Cobas e Cub. E gli altri? La Cisl ha detto che non è interessata all' argomento: «Con tutti i problemi che abbiamo in questo momento, non sembrava un argomento prioritario. Preferiamo attendere una legge nazionale alla quale ispirarci».

UNIONI CIVILIUNIONI CIVILI


Quanto alla Cgil, in ossequio alla sua anima di sinistra ha mostrato inizialmente adesione all' iniziativa. Poi è accaduto qualcosa di strano: i delegati si sono defilati. Probabile che siano insorte questioni interne.


Commentando l' accordo, la Cgil ha accusato l' azienda di aver dato «un' accelerazione improvvisa e incomprensibile alla trattativa». In realtà, l' azienda ha cercato un accordo unitario, poiché l' estensione dei diritti è unilaterale e non comporta oneri di alcun tipo per i lavoratori. Poi ha atteso dalla Cgil un segno di vita per due mesi, infine ha deciso di chiudere l' accordo solo con i sindacati autonomi.

IRLANDA REFERENDUM MATRIMONIO GAYIRLANDA REFERENDUM MATRIMONIO GAY