CAMERE EXTRALUSSO - PERCHÉ I SEGRETARI GENERALI DI MONTECITORIO E PALAZZO MADAMA INCASSANO PAGA DOPPIA RISPETTO A NAPOLITANO? E PERCHÉ RISPETTO A TRE ANNI FA LO STIPENDIO È AUMENTATO DI 10 MILA EURO?

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Mariolina Sesto per il "Sole 24 Ore"

Qualche giorno fa Matteo Renzi lo ha detto chiaramente: stiamo tagliando gli stipendi dei manager pubblici, anche Camera e Senato - sebbene autonomi - dovrebbero ritoccare al ribasso le retribuzioni dei loro dirigenti. E sembra che la vicepresidente della Camera Marina Sereni (che ha la delega per il personale di Montecitorio) abbia già preso accordi con i suoi omologhi del Senato per dare qualche risposta al premier. Ma vediamo quanto guadagnano gli alti vertici dell'amministrazione del Parlamento.

Il segretario generale della Camera percepisce 479mila euro lordi (imponibile fiscale al netto degli oneri contributivi), esattamente il doppio della retribuzione del presidente della Repubblica. La carica, la più alta dell'amministrazione di Montecitorio, è ricoperta da 15 anni da Ugo Zampetti, per il quale è prevista anche un'indennità netta mensile di 662,02 euro. I suoi compiti? È il capo del personale e ha la rappresentanza legale dell'amministrazione.

La figura di vertice dell'amministrazione del Senato è invece Elisabetta Serafin. È stata nominata segretario generale a febbraio di tre anni fa e guadagna circa 427mila euro. La retribuzione a inizio incarico era di 419mila euro. Ma per questa figura apicale, Palazzo Madama prevede incrementi biennali automatici del 2% (2,5% è lo scatto biennale alla Camera). Quindi il suo stipendio annuo è già aumentato di circa 10mila euro rispetto a tre anni fa. Al Senato non è prevista un'indennità di funzione.

Tornando all'altro ramo, Montecitorio può contare anche su due vicesegretari: Guido Letta che svolge funzioni di vicario del segretario generale e Aurelio Speziale. Anche in questi casi siamo di fronte a stipendi di una certa rilevanza. I due vicesegretari guadagnavano, all'inizio dell'incarico 305mila euro. Ma calcolando che hanno diritto ad aumenti automatici biennali del 2,5%, si arriva a oltre 340mila per Letta (che ha 11 anni di anzianità) e a 328mila euro per Speziale (che ha 7 anni di anzianità nel ruolo). Anche i vicesegretari prendono un'indennità di funzione: 652,56 euro netti al mese.

 

 

dambrosio ugo zampetti Laura Boldrini Ugo Zampetti mons Lorenzo Leuzzi COTTARELLI Marina Sereni montecitorio adn x ELISABETTA SERAFIN