
DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL…
UN PONTE SOSPESO – BRUTTE NOTIZIE PER SALVINI: I LAVORI PER IL PONTE SULLO STRETTO NON PARTIRANNO A OTTOBRE, COME ANNUNCIATO – LA CORTE DEI CONTI FRENA SULL’APPALTO DELL’OPERA, METTENDO NEL MIRINO L’AGGIRAMENTO DLL’OBBLIGO DI GARA, BOLLA CONE INSUFFICIENTI I DOCUMENTI E DÀ A PALZZO CHIGI 20 GIORNI DI TEMPO PER FORNIRE CHIARIMENTI SU COSTI, NORME AMBIENTALI E STIME DI TRAFFICO – IL MINISTRO DEI TRASPORTI MINIMIZZA: “RISPONDEREMO E QUANDO CI SARÀ L'OK SI PARTE COI CANTIERI…”
Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”
matteo salvini con il plastico del ponte sullo stretto di messina
Per il Pd dalla Corte dei Conti è arrivata «una sonora bocciatura» alla delibera del Cipess con cui il governo il 6 agosto ha dato il via libera definitivo al progetto del Ponte sullo Stretto. «Gravissime violanzioni» segnala Avs. [...]
Per il Mit si tratta invece di «normale interlocuzione tra istituzioni», ma è un dato di fatto che come segnalano anche i parlamentari 5 Stelle delle commissioni Ambiente e Infrastrutture di Camera e Senato «a ottobre non partirà alcun cantiere».
«Abbiamo una quindicina di giorni per rispondere poi quando ci sarà l'ok si parte coi cantieri, conto nelle prossime settimane non nei prossimi mesi» ha assicurato invece a sera Matteo Salvini.
progetto del ponte sullo stretto - la stampa
In un documento di sei pagine, firmato dal magistrato istruttore Valeria Franci, l'Ufficio di controllo sugli atti del ministero dell'Economia della Corte dei Conti ha recapitato alla presidenza del Consiglio dei ministri una serie di osservazioni e di richieste di chiarimento sia sull'iter procedurale seguito, compreso il potenziale aggiramento dell'obbligo di gara, sia sul merito ed i costi del progetto (alcuni dei quali non quantificati).
In particolare nella delibera del Cipess «risulterebbe non compiutamente assolto l'onere di motivazione difettando, a sostegno delle determinazioni assunte dal Cipess, anche in relazione a snodi cruciali dell'iter procedimentale, una puntuale valutazione degli esiti istruttori». [...]
MATTEO SALVINI E IL PONTE SULLO STRETTO - MEME
Vengono fatti rilievi sull'acquisizione dei documenti e sulla tempistica dei vari passaggi e poi si chiedono chiarimenti sulle valutazioni svolte dallo stesso Cipess circa l'efficacia della delibera del Consiglio dei ministri dello scorso aprile con la quale è stata approvata la relazione relativa «ai motivi imperativi di interesse pubblico; è stato preso atto dell'assenza di idonee alternative progettuali; è stata dichiarata la sussistenza di motivi imperativi di interesse pubblico legati alla "salute dell'uomo e sicurezza pubblica o relative conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente"».
Di conseguenza vengono poi chiesti aggiornamenti in merito all'interlocuzione avviata proprio su quest'ultimo punto con la Commissione europea. Quindi si passa ai rilevi relativi al piano economico segnalando «perplessità» in merito «al disallineamento tra l'importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 - quantificato in euro 10.481.500.000 – e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025».
rendering del Ponte sullo Stretto di Messina
E ancora sull'aumento dei costi per la sicurezza, per i servizi di ingegneria e monitoraggio, per le opere e le misure compensative rispetto al progetto definitivo del 2011, e per quelle relative all'acquisizione di immobili e quelle relative agli importi legati alle prescrizioni ed agli interventi di natura ambientale.
Nel mirino dei giudici anche le stime di traffico poste a fondamento del piano tariffario e la scelta della stessa società di consulenza, la TPlan Consulting, che lo ha elaborato. Il governo ha pochi giorni per rispondere, al massimo 20, «trascorso detto periodo – avverte la Corte - la Sezione potrà decidere allo stato degli atti, ferma restando la facoltà» del governo di ritirare il provvedimento in sede di autotutela».
«Tutti i chiarimenti e le integrazioni chieste saranno fornite nei tempi previsti» hanno assicurato dal ministero delle Infrastrutture, garantendo che «gli uffici competenti sono già al lavoro» e che «il Ponte sullo Stretto non è in discussione».
«Pronti a fornire tutti gli elementi utili per consentire alla Corte di completare l'istruttoria nella consapevolezza di aver operato nel pieno rispetto della normativa italiana ed europea» fa sapere a sua volta l'ad Piero Ciucci ribadendo che «l'Ufficio di Controllo non ha espresso alcuna bocciatura, giudizio di inadeguatezza. né richieste di integrazione del progetto definitivo».
Secondo il Pd, invece, i magistrati contabili hanno confermato «le criticità già emerse sulla sostenibilità economica, sul rispetto delle norme europee e sulle valutazioni ambientali. Non si tratta di un passaggio formale, ma di una sonora bocciatura che mette in discussione l'impianto stesso del progetto. Salvini e il governo devono smetterla difare propaganda e spiegare al Paese cosa sta realmente accadendo» sostengono Anthony Barbagallo e Andrea Casu [...]
MATTEO SALVINI E IL PLASTICO DEL PONTE SULLO STRETTO
il ponte sullo stretto 9
DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL…
FLASH! - GIORGIA MELONI LE HA TENTATE TUTTE PER FAR COINCIDERE L’INTERVENTO DI STASERA…
DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL…
CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON…
FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK,…
DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE…