LA SANTA RESSA - OGNI ANNO A BETLEMME, PROPRIO IN OCCASIONE DEL NATALE, PRETI ARMENI E ORTODOSSI SE LE DANNO DI SANTA RAGIONE - BASTONATE CON LE SCOPE, PUGNI E CALCI TONACATI, IN UNO SPETTACOLO DEGNO DI UN CINEPANETTONE D’ANNATA, PER CONTENDERSI IL DIRITTO ALLA PULIZIA ANNUALE DELLA CHIESA DELLA NATIVITÀ - UNA DAGO-LETTRICE: “MANCO SOTTO IL SANTO NATALE, MANCO A BETLEMME, MANCO TRA PRETI CRISTIANI C'É PACE! FIGURIAMOCI TRA IL RESTO DI NOI POVERI MORTALI”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - L'INCREDIBILE VIDEO DELLA RISSA TRA I PRETI DI BETLEMME
http://bbc.in/tdmSJy

2 - MANCO SOTTO IL SANTO NATALE, MANCO A BETLEMME, MANCO TRA PRETI CRISTIANI C'É PACE!
Riceviamo e pubblichiamo:

Dago darling, a volte a sentire le "mission" delle migliaia e migliaia di associazioni bene-fiche che scalpitano per avere visibilità (e companatico), ci si illude che domani vivremo in un mondo migliore di quello di oggi. Poi, toh, leggi che nella Basilica della Natività di Betlemme é scoppiata una violenta rissa tra preti greco-ortodossi e preti armeni, e perdi ogni speranza. Manco sotto il Santo Natale, manco a Betlemme, manco tra preti cristiani c'é pace! Figuriamoci tra il resto di noi poveri mortali che dobbiamo vivere nei "far west" sedicenti democratici.
Natalie Paav

3 - LA GUERRA RITUALE DELLE SCOPE DI BETLEMME - COME OGNI NATALE RELIGIOSI ARMENI E ORTODOSSI SI PICCHIANO PER IL DIRITTO ALLA PULIZIA ANNUALE DELLA CHIESA DELLA NATIVITÀ
Roberta Zunino per "il Fatto Quotidiano"

Scope usate dalla parte del manico come manganelli. Quest'anno la pulizia della Natività di Betlemme - che avviene una volta all'anno il 28 dicembre tra il Natale cattolico e quello ortodosso - è degenerata in vera e propria rissa tra preti ortodossi e armeni. Tutti gli anni le pulizie delle Basiliche del Santo Sepolcro di Gerusalemme e della Natività nella città in cui nacque Gesù, si trasformano in una pièce teatrale in cui i prelati cristiani sfogano in maniera rituale il loro secolare disappunto, causato dallo Statu Quo. Che fu emanato dalla Sublime porta l'8 febbraio 1852, a conferma di un precedente del 1700, per regolare i diritti di proprietà e di accesso delle comunità cristiane all'interno dei luoghi di culto più importanti del Cristianesimo.

Il decreto entra nei dettagli in merito agli spazi, agli orari e ai tempi delle funzioni, agli spostamenti, ai percorsi e al modo di realizzarli. In seguito all'Accordo Fondamentale siglato nel 1993 tra Israele e Santa Sede, Israele si è impegnato a farlo osservare. Nel 2000 la Santa Sede e l'OLP hanno siglato un accordo analogo. Oltre ai Latini, si dividono le zone gli ortodossi greci, gli armeni, i copti, i siriani e gli etiopi. Quest'anno ortodossi e armeni ci sono andati giù pesanti: oltre alle scopate in testa, si sono presi a calci e pugni in faccia. Tanto che è dovuta intervenire la polizia palestinese.

"È un problema che si ripete tutti gli anni - ha commentato il tenente colonnello della polizia Khaled al-Tamimi - ma questa volta se nessuno è stato arrestato è perché tutti quelli coinvolti sono definiti uomini di Dio". A sentire don Mario Cornioli, del patriarcato latino di Gerusalemme, i rabbiosi prelati se le sono date ma il mattino successivo si sono trovati fianco a fianco ospiti dei francescani, l'ordine a cui tutte le correnti cristiane latine di Terra Santa fanno riferimento. "Qui tutto viene influenzato dal generale clima di contesa". Di una terra sempre meno santa.

 

PRETI PULISCONO LA BASILICA DELLA NATIVITA A BETLEMME PRETI ORTODOSSI CONTRO PRETI ARMENI NELLA BASILICA DI BETLEMME LA POLIZIA PALESTINESE DIVIDE LA RISSA TRA PRETI ORTODOSSI E ARMENI A BETLEMME CHIESA DELLA NATIVITA A BETLEMME BASILICA DELLA NATIVITA A BETLEMME