IL LATO B DI TASSARE I PAPERONI: LA FUGA DEI CAPITALI - HOLLANDE HA INASPRITO LA PATRIMONIALE, PORTANDO PIÙ SOLDI NELLE CASSE DELLO STATO, MA ANCHE IN RAGIONE DELLA GRANDE FUGA DEI RICCHI FRANCESI, QUEST’IMPOSTA ASSICURA UN GETTITO MODESTO CHE OSCILLA DA 1,5 A 2 MILIARDI DI EURO - UNA TASSA SIMBOLICA? PER AVERE UN TERMINE DI PARAGONE LE “NORMALI” IMPOSTE SUI REDDITI FRANCESI PROCURANO OLTRE 150 MILIARDI L’ANNO….

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Diodato Pirone per "Il Messaggero"

Bisogna scorrere gli elenchi telefonici elvetici, in particolare quelli della città di Losanna, per capire cos'è l'effetto patrimoniale. Sono pieni di altisonanti cognomi delle famiglie francesi più ricche. I benestanti transalpini che hanno potuto si sono trasferiti in massa a Losanna da tempo. Almeno a cominciare dagli anni Ottanta quando - potendo contare ancora su un'economia ante-globalizzazione - il presidente socialista Francois Mitterand istituì la patrimoniale sulle grandi fortune. Un'imposta crescente a partire da ricchezze (azioni e obbligazioni comprese) superiori a 1,3 milioni di euro con aliquota bassissima (0,25%). Il prelievo sale allo 0,50% oltre quota 1,3 milioni.

Ma anche in ragione della grande fuga dei ricchi francesi, quest'imposta assicura al Tesoro transalpino solo un gettito modesto che oscilla da 1,5 a 2 miliardi di euro. Una tassa simbolica? Parlano i numeri: per avere un termine di paragone le «normali» imposte sui redditi francesi procurano oltre 150 miliardi l'anno.

Ma a rinfocolare polemiche e paure ci ha pensato la nuova amministrazione socialista di Francois Hollande che alla patrimoniale ha affiancato una tassa sui Paperoni: ovvero un prelievo del 75% (fino al 2014) sui 2.500 fortunati che dichiarano più di un milione di euro. Un'idea alla quale il patron dell'holding del lusso Lvmh, Bernard Arnaud, ha risposto chiedendo la doppia nazionalità franco-belga proprio per evitare la super tassa.

Se Parigi è la capitale mondiale della patrimoniale è vero tuttavia che questo tipo di imposta esiste anche in altri Paesi. A sorpresa ce l'ha pure la Svizzera. Che, probabilmente proprio perché non ha il problema di respingere i ricchi, ne ha un tipo con aliquota striminzita ma estesa a moltissimi beni, compresi gioielli e pellicce. La patrimoniale svizzera varia da Cantone a Cantone e persino da Comune a Comune. Per avere un'idea, a Lugano su un patrimonio dichiarato di 1 milione di euro si pagano 4.200 euro all'anno. Anche l'Islanda, la Norvegia, l'Olanda e l'India hanno patrimoniali. L'India però la esclude per sette anni per i ricchi che decidono di tornare in Patria dall'estero.

Anche se viene cucinata in molte salse, insomma, la patrimoniale è sempre molto leggera o addirittura solo simbolica. Non a caso è molto nutrita la pattuglia di Paesi che hanno rinunciato a questa tassa. L'hanno abbandonata l'Austria e la Danimarca nel 1995, la Germania nel 1997, la Svezia nel 2007 e Spagna, Finlandia e Lussemburgo nel 2008.
E l'Italia? In realtà in Italia di patrimoniali ne esistono già due: il prelievo sugli investimenti bancari, azionari e obbligazionari e la ben più nota Imu (che ha sostituito l'Ici). Quest'ultima, basata sul valore catastale degli immobili, esclude quelli più modesti.

Ma l'Imu non è un'eccezione nel panorama internazionale: esiste in tutti i Paesi e serve a finanziare gli enti locali. In America, ad esempio, spesso è carissima poiché si basa sul valore effettivo degli immobili.

«In realtà le patrimoniali ordinarie sono molto leggere ovunque - chiosa Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro e tutt'oggi punto di riferimento del centro-sinistra sul fronte fiscale - In questo modo chi deve pagarle non è obbligato a vendere i propri beni ma può farlo utilizzando i propri redditi. In realtà la patrimoniale altro non è che un modo per rendere più progressive le tasse sui redditi. Personalmente non sono contrario. Ma bisogna sapere che il gettito della patrimoniale non è risolutivo».

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE EVASIONE FISCALE paradisi-fiscaliBANCHE SVIZZERE ISOLE CAYMAN jpegCAYMAN