vladimir putin kim jong un xi jinping pechino parata militare

SE L’OCCIDENTE E’ DIVISO, I SUOI AVVERSARI SONO COMPATTISSIMIIL PREMIER CINESE LI QIANG VISITERÀ LA COREA DEL NORD DAL 9 ALL'11 OTTOBRE: “SVILUPPARE LE RELAZIONI BILATERALI CON PYONGYANG FA PARTE DI UNA POLITICA STRATEGICA INCROLLABILE DEL PARTITO E DEL GOVERNO CINESI” - LA VISITA SEGUE QUELLA DI KIM JONG-UN A PECHINO AGLI INIZI DI SETTEMBRE SU INVITO DI XI JINPING - DOPO CHE PYONGYANG E MOSCA HANNO APPROFONDITO LA COOPERAZIONE MILITARE NELLA GUERRA IN UCRAINA, IL DITTATORE NORDCOREANO HA SCRITTO A UNA LETTERA AL MIELE ANCHE A PUTIN: “LA NOSTRA ALLEANZA SARÀ PORTATA AVANTI ANCHE IN FUTURO"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

IL PREMIER CINESE IN COREA DEL NORD DAL 9 ALL'11 OTTOBRE

VLADIMIR PUTIN XI JINPING E KIM JONG UN - PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINO

(ANSA-AFP) - PECHINO, 07 OTT - Il premier cinese Li Qiang visiterà la Corea del Nord dal 9 all'11 ottobre, secondo quanto riportato da Afp. Il premier cinese Li Qiang visiterà la Corea del Nord per partecipare alle celebrazioni per l'80° anniversario del Partito dei Lavoratori al potere.

 

Lo ha ha annunciato il Ministero degli Esteri cinese, secondo quanto riporta la Afp. Li Qiang "guiderà una delegazione del partito e del governo per partecipare alle celebrazioni per l'80° anniversario del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord e per una visita ufficiale dal 9 all'11 ottobre", ha affermato in una nota.

vladimir putin xi jinping e kim jong un alla parata militare in piazza tienanmen a pechino foto lapresse

 

CINA, 'POLITICA STRATEGICA INCROLLABILE VERSO LA COREA DEL NORD'

Missione del premier Li 'per consolidare e sviluppare relazioni'

(ANSA) - PECHINO, 07 OTT - La Cina e la Corea del Nord "sono tradizionali amici e vicini" e il "mantenere, consolidare e sviluppare le relazioni" bilaterali fa parte "di una politica strategica incrollabile del Partito e del governo cinesi". E' quanto ha detto un portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, in merito alla missione del premier Li Qiang in Corea del Nord a capo di una delegazione di alti funzionari del Partito comunista e del governo cinesi.  

 

VLADIMIR PUTIN XI JINPING E KIM JONG UN - PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINO

"Quest'anno ricorre l'80/mo anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori di Corea" e la Cina "è pronta a collaborare" con Pyongyang "durante questa visita per seguire le importanti intese comuni raggiunte tra i massimi leader dei due partiti e dei due Paesi, migliorare la comunicazione strategica, rafforzare gli scambi e la cooperazione, e promuovere i tradizionali legami di amicizia e cooperazione", ha aggiunto il portavoce in merito al contesto e alle aspettative mandarine sulla missione di Li.  

 

La visita del premier cinese a Pyongyang segue quella del leader nordcoreano Kim Jong-un fatta a Pechino agli inizi dello scorso mese su invito del presidente Xi Jinping per la grande parata militare del 3 settembre dedicata a gli 80 anni della fine della Seconda guerra mondiale. Kim, nell'occasione, è apparso su Piazza Tienanmen con Xi e il presidente russo Vladimir Putin.

VLADIMIR PUTIN XI JINPING E KIM JONG UN - PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINO

 

KIM A PUTIN, 'LA NOSTRA ALLEANZA ANDRÀ AVANTI IN FUTURO'

Lettera del leader nordcoreano per il 73/mo compleanno dello zar

(ANSA) - PECHINO, 07 OTT - Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha scritto al presidente russo Vladimir Putin di ritenere che la loro alleanza "sarà portata avanti in modo invariabilmente progressivo in futuro" dopo che Pyongyang e Mosca hanno approfondito la cooperazione in campo militare nella guerra russa contro l'Ucraina.   

 

In una inviata inviata per il 73/mo compleanno del capo del Cremlino, che cade il 7 ottobre, Kim ha osservato di "non dubitare" che "i rapporti di alleanza tra i due Paesi, che hanno salutato il loro grande periodo di massimo splendore, saranno portati avanti anche in futuro, grazie alle calorose relazioni amichevoli e agli stretti legami camerateschi tra noi", ha riferito l'agenzia ufficiale nordcoreana Kcna. Le relazioni tra leader "daranno un grande contributo a promuovere con forza lo sviluppo globale dei legami bilaterali e a stabilire un ordine mondiale giusto e multipolare", ha aggiunto Kim nella sua lettera.   

Putin Kim Xi

 

Dall'ottobre del 2024, la Corea del Nord ha inviato circa 15.000 soldati e armi per sostenere gli sforzi bellici della Russia, secondo le stime dell'agenzia di spionaggio sudcoreana (Nis), che ha stimato in circa 2.000 unità i soldati morti o feriti durante i combattimenti.    Nella lettera, infine, Kim ha anche ribadito che sosterrà pienamente la "giusta lotta" della Russia per difendere la propria sovranità nazionale, in un riferimento apparente all'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca.    Kim e Putin si sono incontrati di persona a Pechino agli inizi di settembre in occasione delle celebrazioni degli 80 anni della fine della Seconda guerra mondiale.