giorgia meloni matteo salvini corte dei conti ponte sullo stretto di messina

TOGHE-GOVERNO, È GUERRA TOTALE – LA CORTE DEI CONTI REPLICA A BRUTTO MUSO AL DUPLEX MELONI E SALVINI, CHE DI FRONTE AL NO AL VISTO DI LEGITTIMITÀ PER IL PONTE SULLO STRETTO HANNO PARLATO DI “INVASIONE DEI GIUDICI”: “LE SENTENZE E LE DELIBERAZIONI NON SONO CERTAMENTE SOTTRATTE ALLA CRITICA CHE, TUTTAVIA, DEVE SVOLGERSI IN UN CONTESTO DI RISPETTO PER L'OPERATO DEI MAGISTRATI" – COSA SUCCEDE ORA? IL GOVERNO PUÒ DECIDERE DI FORZARE LA MANO E ANDARE AVANTI NONOSTANTE  IL PARERE NEGATIVO, CON UNA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEI MINISTRI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

matteo salvini giorgia meloni foto lapresse

C.CONTI, CRITICHE SIANO RISPETTOSE DELL' OPERATO MAGISTRATI

(ANSA) - "Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei Conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei Conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l'operato dei magistrati". Lo sottolinea in una nota la Corte dei Conti.

 

QUANDO DOVEVANO PARTIRE I CANTIERI COSA SUCCEDE ADESSO

Estratto dell’articolo di Valentina Iorio per il “Corriere della Sera”

 

Cosa ha detto la Corte dei conti?

corte dei conti

La Corte dei conti ha deciso di non concedere il visto di legittimità e la registrazione della delibera Cipess di agosto che aveva approvato il progetto definitivo dell’opera.

 

Quali sono i punti finiti sotto la lente dei magistrati contabili?

Le motivazioni […] saranno rese note […] entro 30 giorni. Gli aspetti finiti sotto la lente, secondo quanto si apprende, sono diversi: dalle coperture economiche, all’affidabilità delle stime di traffico, alla conformità del progetto alle normative ambientali e alle regole europee sul superamento del 50% del costo iniziale. Tra le eccezioni […] ci sarebbe anche quella sulla competenza del Cipess.

 

Adesso cosa succede?

ponte sullo stretto

Anche con il parere negativo della Corte dei conti, il governo può decidere di andare avanti con il progetto. Secondo la legge, in caso di rifiuto di registrazione da parte della Corte dei conti, può chiedere un’apposita deliberazione da parte del Consiglio dei ministri.

 

Il Cdm, a propria volta, può ritenere che l’atto risponda a interessi pubblici superiori e debba avere corso. A questo punto, la Corte dei conti si pronuncia a Sezioni riunite. Queste, qualora non ritengano venute meno le ragioni del rifiuto, ordinano la registrazione dell’atto e vi appongono il visto con riserva.

CORTE DEI CONTI

 

Cosa significa?

«L’atto registrato con riserva ha piena efficacia, ma può dare luogo ad una responsabilità politica del governo — spiega il sito della Corte dei conti — poiché la Corte trasmette periodicamente al Parlamento l’elenco degli atti registrati con riserva». […]

ponte sullo stretto meloni salviniprogetto del ponte sullo stretto - la stampaI PONTI NON TORNANO - MEME BY EMILIANO CARLI PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA - TUTTI I NUMERIGuido Carlino - presidente della corte dei contisalvini ponte sullo strettomatteo salvini giorgia meloni foto lapressematteo salvini giorgia meloni foto lapresseCORTE DEI CONTI - GIUDICI CONTABILI