
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
walter veltroni e amal alamuddin al matrimonio clooney
Salvatore Merlo per “il Foglio”
Ci sono uomini, ex segretari del Pd ed ex ministri, che subiscono i dolori della vita, le sconfitte, le crudeltà anche involontarie della politica, fino a soffrirne fisicamente, com’è accaduto a Pier Luigi Bersani, che è stato male e si è poi per fortuna ripreso, e ha infine acquistato lo sguardo dolce della sconfitta, quello dei nonni e dei vecchi zii cui si vuol bene, gli occhi remissivi che tuttavia sempre s’accompagnano all’alterno barbaglìo combattivo e dignitoso del reduce, del giovane che fu, dell’uomo d’apparato e del tempo glorioso delle Frattocchie: “Sarò leale con Renzi, ma rivendico la mia autonomia di pensiero”.
Ci sono poi quelli che, ex presidenti del Consiglio e fondatori dell’Ulivo, pur di non votare le primarie, pur di non scegliere, si fanno ricoverare in ospedale, come Romano Prodi, dunque borbottano, come fossero lontani, eppure mai probabilmente sono stati così vicini, interessati, le orecchie tese al circo della politica che pure li esclude come vecchi trichechi dal branco: “Io non ve lo dico, non ve lo dico per chi tifo”.
Ci sono poi uomini, come Massimo D’Alema, fatti tutti di un’altra pasta, che invece tramutano il dispiacere in rancore, così si arrendono alla rottamazione ma solo per rottamare il rottamatore, e dunque del loro rancore finiscono per nutrirsi, ne fanno una forza che dà vigore, trasformano l’appassita brama in trama, ché i baffi del gatto non cadono mai: “Renzi leader? E’ come dire Briatore”.
matteo orfini maria elena boschi sul palco centrale della festa dell unita
E ci sono infine uomini che spariscono come nulla fosse, e zitti zitti saltellano come donzelle felici, cambiano un po’ mestiere, s’eclissano e rifanno capolino altrove. Forse allegri, forse mesti e un po’ furbeschi, girano film su Enrico Berlinguer, vestono Venezia, cioè la città fondale d’ogni rievocazione romantica, da Hollywood Boulevard, e dunque incarnano la parte più graziosa e incerta della loro biografia di adolescenti attempati, si fanno finalmente americani come hanno sempre desiderato, e dunque celebrano le nozze di George Clooney sul Canal Grande.
Veltroni Prodi Rutelli giovani
E insomma ci sono gli uomini della ditta, e poi c’è Walter Veltroni. Fuori dal giardino dei boy scout di Renzi, come dai giardinetti della vecchia nomenclatura. Un tempo fondava il Pd, pronunciava le carezzevoli parole di Kennedy e di Obama, esclamava “I care”, e poi “Yes we can”. Ora dice: “Vi dichiaro marito e moglie”. Ricordano quelli che gli vogliono bene, come Walter Verini: “E’ uscito dal Parlamento con grande, rara dignità”.
Prodi e Veltroni con dito alzato
Mentre nella ditta, tra i baffuti forgiati dallo stampo dalemiano, loro che sono anche giovani ma pur sempre turchi, si alternano sorrisi di malizia, piccoli sprezzanti sberleffi. D’altra parte come in D’Alema anche nei suoi eredi l’intelligenza si sviluppa in funzione prevalentemente difensiva, come risorsa contro le incognite, quindi con l’inclinazione al sotterfugio e al paradosso.
Dunque sibilano: “Dopo aver detto di non essere mai stato comunista, adesso dirà di non essere mai stato Veltroni. Nella sua eclissi c’è la sua antica e sempre sottovalutata furbizia. L’ambizione, appena occultata da uno studiato silenzio”. Eppure sapersi ritirare è una virtù, nell’Italia che non riesce mai a chiudere la storia di nessuno, che spenna le vicende di ciascun protagonista fino alla decomposizione, senza mai sigillare, finire, superare. E Veltroni, come D’Alema, è stato tutto. E persino più di D’Alema.
Perché del vincitore Renzi, Veltroni, con le sue figurine della modernità, con le veltronate e con le veltronerie, ha rappresentato la prefigurazione: dunque uomo del destino e precursore dello stil novo, segretario dei Ds e fondatore del Pd, liquidatore di correnti, nel transito dal partito solido degli iscritti a quello vaporoso degli elettori, vicepremier e ministro della Cultura, romanziere, cinematografaro, strasindaco di Roma, direttore dell’Unità, artefice della vocazione maggioritaria, anche perdente di grandissimo successo alle elezioni del 2008, con quel 34 per cento di voti superato solo dal 40,8 di Renzi.
MASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpeg
Adesso si comporta come nulla fosse stato, come se di lui, ormai inveltronito, di lui che oggi avrebbe anche potuto vendemmiare con il renzismo di governo, adesso rimanesse soltanto la schiuma: un film e il gran matrimonio holywoodiano, un nuovo libro, celebrazioni e friccichi de luna. “Sogna, virgineo, il Quirinale”, sibilano i ragazzi baffuti. Chissà.
KITSCH BUSSA ALLA NOSTRA PORTA? – LA MOTOSEGA DI MUSK, I SALUTI ROMANI DI BANNON, IL BALLO DI TRUMP…
DAGOREPORT - CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…