hofer austria destra

LA VITTORIA DEI POPULISTI IN AUSTRIA HA RADICI LONTANE: DAL PASSATO NAZISTA (HITLER E' NATO IN AUSTRIA) AL PROGETTO DI HAIDER, VIENNA HA SEMPRE AVUTO UN DEBOLE PER LE SVASTICHELLE - MA LE POLITICHE DI BRUXELLES, LE ONDATE DI MIGRANTI E IL MALGOVERNO HANNO FATTO IL RESTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Norbert HoferNorbert Hofer

Andrea Tarquini per “la Repubblica”

 

Settantadue operai su cento in Austria hanno votato per la destra radicale alle presidenziali. Neutrale, il dato spiega molto. Mai dire mai. L’Austria è il primo paese all’avanguardia industriale e tecnologica, economia in crescita, disoccupazione bassa e conti a posto, welfare ai vertici mondiali, in cui i populisti divengono primo partito, Volkspartei che spodesta quelli tradizionali. Sempre tra gli operai, a Vienna città campione mondiale di qualità della vita, solo il dieci per cento ha votato per la Socialdemocrazia, loro rappresentante storico.

Norbert Hofer  Norbert Hofer

 

Da decenni, la voglia di consenso — cardine della stabilità austriaca postbellica — era erosa. Nel 1986 la Fpö (liberali) che Jörg Haider trasformò in voce di protesta di destra, antimigranti, antieuropea (usa a lodi della politica sociale hitleriana e a battute antisemite) divenne terza forza. Nel 2000 Wolfgang Schüssel, leader cristianopopolare (la Dc austriaca) fu il primo statista del mondo libero a sdoganare una simile forza: divenne cancelliere in coalizione con loro, Susanne Riess-Passer nostalgica vicepremier.

 

HaiderHaider

«La “seconda repubblica” nata nel 1955 è finita», scrivono i grandi media. Avvertono: non c’è solo lo shock-migranti a mobilitare paure. Ha radici lontane la metamorfosi austriaca. Per decenni, socialdemocratici e cristianopopolari hanno dato l’impressione di governare “tra di loro”.

heinz christian stracheheinz christian strache

 

In varie interviste a Repubblica, Heinz-Christian Strache lo ha detto: «Non sanno più ascoltare il paese reale, pensano solo ai loro compromessi per restare al potere. Con Bruxelles devolvendo sovranità, sulle poltrone di aziende pubbliche, sui migranti. Gli austriaci hanno bisogno di più giustizia sociale, e rifiutano un futuro da minoranza bianca cristiana circondata da minareti».

 

A Heinz Christian Strache non piacciono le moscheeA Heinz Christian Strache non piacciono le moschee

Dall’anno scorso, l’Austria — con Italia, Grecia, Svezia, Germania — è stata uno degli appena cinque tra i 28 paesi dell’Unione più investiti dalla marea della migrazione. La paura cresce da anni. Specie nei grandi sobborghi proletari e industriali di Vienna, Graz e delle altre città- locomotiva.

 

Operai e ceti medi divenuti forti constituency con Francesco Giuseppe temono di perdere contratti di lavoro, fitti, mutui, licenze di negozi a vantaggio dei nuovi arrivati. Aggiungono gli strateghi della Fpö, il partito guidato da Strache e fondato da Haider: «Lo ha detto il presidente di sinistra uscente Heinz Fischer. Registriamo più richieste d’asilo che non nascite». Nuove società parallele — velo e sharia alla porta accanto — diventano percezione di realtà quotidiana.

 

MURO AUSTRIAMURO AUSTRIA

I grandi intellettuali, dallo scrittore Robert Menasse alla drammaturga Elfriede Jelinek, avvertono: è morta la “Austria Felix”’ prospera, aperta al mondo, solidale. La creò il cancelliere Bruno Kreisky, padre storico della socialdemocrazia. «Compagno di strada di Willy Brandt e di Olof Palme». Successi passati: i partiti storici non sanno sostituirli con certezze di progetti nuovi. E troppo spesso hanno governato in larghe intese: monopolio dell’opposizione ai radicali. Il nuovo “Grande disegno” lo offre Strache, e convince: «un’Europa delle Patrie, insieme al Front National, alla Lega, a Geert Wilders. Un’Europa amica di Putin, non succube della leadership imperiale Usa».

MURO AUSTRIA ITALIAMURO AUSTRIA ITALIA

 

Lo sfondo storico è particolare, ricordano voci critiche. L’Austria postbellica non è la Germania federale: ama autovittimismi nazionalisti di stile polacco- magiaro. Non ha compiuto la Vergangenheitsbewaeltigung, resa dei conti col passato, valore costitutivo tedesco.

POLIZIOTTI AUSTRIACI BRENNERO 1POLIZIOTTI AUSTRIACI BRENNERO 1

 

I tedeschi apprendono colpe e Passato dalla prima elementare, gli austriaci no. Ma Vienna fu tutta in piazza all’Anschluss (1938) in delirio per Hitler in visita. In Waffen-SS e Gestapo si contarono in proporzione alla popolazione più volontari austriaci che tedeschi. «Fummo occupati, vittime» (libri di testo).

 

Il dopoguerra (per il Centro Wiesenthal) fu segnato da protezione e sdoganamento di ex decision maker del Terzo Reich, infinitamente più che in Germania. In sinistra e centrodestra. Fino a Kurt Waldheim, capo dello Stato già manager di Shoah e repressione antipartigiana in Jugoslavia. «Chi non affronta il passato non è degno del futuro», lo criticò in pubblico Vaclav Havel. Geograficamente e non solo, Vienna è meno a ovest di Praga.

VITTORIA DELLA DESTRA IN AUSTRIAVITTORIA DELLA DESTRA IN AUSTRIALA CASA IN CUI E NATO HITLERLA CASA IN CUI E NATO HITLERADOLF HITLER MEIN KAMPFADOLF HITLER MEIN KAMPFhitler a casa wagnerhitler a casa wagneraustria migrantiaustria migrantiaustria migranti 2austria migranti 2austria migranti 3austria migranti 3

 

Soldati austriaci al confineSoldati austriaci al confineaustria migranti confineaustria migranti confine