italexit

E VOI, CONOSCETE LA ''QUITALY CLAUSE''? È LA CLAUSOLA CHE SCATTA SE L'ITALIA ESCE DALL'EURO, E TRONEGGIA NEI CONTRATTI STIPULATI CON LE PIÙ GRANDI BANCHE D'AFFARI AMERICANE CHE GESTISCONO IL NOSTRO DEBITO - DOPO AVERLE LETTE, TRIA E SAVONA SONO CORSI A LODARE L'EURO E L'EUROPA: I COSTI E LE PENALI PER MOLLARE LA MONETA UNICA SAREBBERO SPAVENTOSI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

giovanni tria

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

DAGONEWS

 

Come mai i ministri Tria e Savona si sono messi a spegnere tutti i fuocherelli accesi (dai leghisti) sul "Piano B'' per l'uscita dall'euro? Il titolare del Tesoro ha dato una lunga intervista al Corriere, mentre l'economista con delega agli Affari Europei con la scusa di presentare il suo libro alla stampa estera ha di fatto convocato una conferenza stampa per smentire molte delle cose da lui scritte e dette ultimamente.

 

stefano fassina paolo savona giorgio la malfa (3)

Il bersaglio non è più la moneta unica, ma la governance europea. Persino Salvini ieri sera da Lilli Gruber ci ha tenuto a specificare che "l'euro è un esperimento nato male. Il nostro obiettivo è provare a cambiare le regole europee facendo stare meglio gli italiani. Mi fido comunque di Savona".

 

Che è successo? Pare che qualcuno abbia fatto vedere ai ministri i contratti stipulati con le principali banche d'affari americane che comprano e vendono il nostro debito pubblico, nei quali troneggia una Quitaly Clause, la clausola che scatterebbe se l'Italia mettesse in moto la procedura per lasciare l'eurozona o l'Unione Europea, ma anche se ne fosse espulsa contro la propria volontà (Quit=abbandonare).

paolo savona e giorgio la malfa (2)

 

Alcune di queste previsioni sono state introdotte già nel 2012, quando si tremava davanti alla possibile disgregazione dell'unione monetaria innescata dalla crisi greca. Il Quitaly Event farebbe scattare delle conseguenze terribili per le nostre finanze, a seconda del contratto e della banca: l'obbligo di saldare il dovuto comunque in euro, la possibilità di rescissione unilaterale del contratto da parte dell'istituzione finanziaria, e soprattutto delle penali salatissime.

paolo savona col suo libro (2)

 

Le stesse Quitaly clauses nelle ultime settimane hanno fatto di nuovo capolino anche nei contratti tra privati e in quelli tra lo stato italiano e aziende non finanziarie. Come racconta Reuters BreakingViews, che ha potuto visionare uno di questi contratti, gli avvocati che lavoravano a un deal che stava per essere chiuso prima delle elezioni, hanno rimandato la bozza alla controparte affinché firmasse anche la clausola sull'euro.

 

Savona in fondo ha ragione: se devi mollare una moneta, lo devi fare in un weekend. Sennò lasci tutto il tempo a chi fa affari e deve gestire il rischio di ''coprirsi le spalle''. Aumentando a dismisura i costi che gli italiani dovrebbero affrontare in caso di uscita.

 

il ministro paolo savona al suo arrivo alla stampa estera

Premesso che ora un'uscita volontaria sembra più difficile, e Conte e Savona non hanno più la pistola del ''Piano B'' da appoggiare sul tavolo delle trattative con Bruxelles, come la mettiamo con le promesse elettorali che farebbero schizzare spesa e deficit? Lo scopriremo appena si inizierà a parlare di Finanziaria…

carlo jean (3)giorgio la malfacarlo jean (2)foto di gruppo stile soliti sospettistefano fassina saluta paolo savonastefano fassinadaniele capezzonestefano fassina (2)dsc 9964esma cakir presidente stampa estera in italiastefano fassina paolo savona giorgio la malfa (2)stefano fassina paolo savona giorgio la malfa (1)paolo savona e giorgio la malfa (3)paolo savona e giorgio la malfa (1)paolo savona col suo libro (1)paolo savona (6)paolo savona (5)paolo savona (4)paolo savona (3)paolo savona (2)paolo savona (1)antonio maria rinaldicarlo jean (1)giorgio la malfa saluta il ministro paolo savonagiornalisti alla presentazione libro del ministro paolo savona