• Dagospia

    LA STORIA INSEGNA: QUANDO GERMANIA E GIAPPONE SI ARMANO DI SOLITO FINISCE MALE – DOPO LA SCONFITTA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, I DUE PAESI AVEVANO FATTO DEL PACIFISMO IL FULCRO DELLA LORO POLITICA DIPLOMATICA. MA ORA TUTTO È CAMBIATO -  “LE MONDE”: “CON LO SCOPPIO DELLA GUERRA IN UCRAINA E LE TENSIONI TRA CINA E STATI UNITI, BERLINO E TOKYO DEVONO TORNARE AD ASSUMERE IL RUOLO DI POTENZE MILITARI. SONO APPARSI PER LA PRIMA VOLTA AL G7 CON BILANCI DI DIFESA IN CRESCITA E UN RUOLO DI DETERRENZA CONTRO IL ‘DISPOTICO ASSE EURO-ASIATICO’


     
    Guarda la fotogallery

    In Germania e Giappone, il crepuscolo dell'ideale pacifista

    Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

     

    fumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima fumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima

    Può sembrare paradossale, se non indicativo dello stato del mondo, che il G7 si sia tenuto quest'anno a Hiroshima, la prima città vittima del fuoco nucleare il 6 agosto 1945, dove il monumento alle vittime recita: "Mai più commetteremo lo stesso errore" - "noi" significa l'umanità. In questa città martire, dove 70.000 vite sono state spezzate in un colpo solo, è stata la guerra - in Ucraina e quella che potrebbe essere causata dall'antagonismo tra Cina e Stati Uniti - ad essere al centro del dibattito.

     

    Due Paesi dal passato funesto, Germania e Giappone, ex potenze dell'Asse sconfitta nel 1945, la cui singolarità strategica era l'aperto pacifismo, sono apparsi per la prima volta al G7 come potenze "normali", con bilanci di difesa in crescita e un ruolo di deterrenza contro il "dispotico asse euro-asiatico".

     

    Schermfumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima ta 2023-05-25 alle 18.08.23 Schermfumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima ta 2023-05-25 alle 18.08.23

    Per entrambi i Paesi, il pacifismo è stato definito al 16° Congresso Universale della Pace di Monaco nel 1907 come una dottrina d'azione per "sopprimere la guerra e risolvere le controversie internazionali con il diritto". Nel 1947, il Giappone ha introdotto nella sua Costituzione un articolo che "rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano dello Stato e alla minaccia o all'uso della forza come strumento per risolvere le controversie internazionali". Fu costretto a farlo dagli occupanti americani? La questione rimane aperta.

     

    Marcatori del dopoguerra

    Nonostante la virulenza della destra, che lo vedeva come una "amputazione della sovranità", il pacifismo fu per decenni la dottrina a cui la maggioranza dei giapponesi aderì per convinzione, per paura di un ritorno al militarismo o per rassegnazione espiatoria. Democrazia e pacifismo sono stati i segni indissolubili del dopoguerra.

     

    volodymyr zelensky con olaf scholz a berlino volodymyr zelensky con olaf scholz a berlino

    La Legge fondamentale della Repubblica federale di Germania (RFT), adottata nel 1949, è meno restrittiva. Mentre il preambolo afferma che il "popolo tedesco" è "motivato dalla volontà di servire la pace del mondo come membri uguali in un'Europa unita", solo "gli atti suscettibili di turbare la coesistenza pacifica dei popoli (...) al fine di preparare una guerra di aggressione sono incostituzionali", recita l'articolo 26.

     

    Di fronte alla Repubblica Democratica Tedesca (RDT) nell'orbita sovietica, la RFT dovette epurare i demoni della Seconda Guerra Mondiale senza rinunciare al diritto di difendersi nel contesto della Guerra Fredda. Già nel 1955 fu ricostituito un esercito - la Bundeswehr - nell'ambito dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, ma fin dall'inizio fu posto sotto stretto controllo parlamentare.

     

    volodymyr zelensky olaf scholz 4 volodymyr zelensky olaf scholz 4

    Dagli anni '90 in poi, la partecipazione a diverse operazioni all'estero - dall'ex Jugoslavia all'Afghanistan e al Sahel - non ha cambiato la situazione: queste si sono limitate ad azioni di mantenimento della pace e la Germania è rimasta fondamentalmente una "potenza civile", come ha detto il politologo Hanns Maull.

     

    Nel caso del Giappone, la trasformazione dell'arcipelago in una potenza militare è avvenuta attraverso modifiche interpretative dell'articolo 9 della Costituzione con la creazione, nel 1954, di "forze di autodifesa", che gradualmente sono diventate un esercito a tutti gli effetti. Il 24 febbraio 2022, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha rimescolato le carte in tavola. Il Giappone si è trovato improvvisamente vulnerabile nei confronti della Cina e della Corea del Nord.

     

    Scoperta la "vulnerabilità"

    joe biden fumio kishida g7 hiroshima joe biden fumio kishida g7 hiroshima

    Il "fondo speciale" da 100 miliardi di euro per modernizzare la Bundeswehr, annunciato dal cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz in nome del "cambiamento d'epoca" (Zeitenwende) costituito dall'invasione dell'Ucraina, non ha incontrato grandi resistenze. Mentre alcuni osservatori si aspettavano la rinascita di un movimento pacifista, erede di quello che si era affermato con forza nella Germania occidentale negli anni Settanta e Ottanta, la decisione di sostenere militarmente l'Ucraina, in rottura con la dottrina di non fornire armi ai Paesi in guerra, è stata accettata dalla società. E quando nel giugno 2022 Scholz ha dichiarato che l'aumento delle spese militari avrebbe portato la Germania ad avere "il più grande esercito convenzionale d'Europa", la frase è passata quasi inosservata.

     

    XI JINPING VLADIMIR PUTIN XI JINPING VLADIMIR PUTIN

    In Giappone, sebbene la maggioranza della popolazione sia ancora contraria alla revisione dell'articolo 9, il pacifismo è diventato un'aspirazione politica inefficace. Sintomaticamente, il dibattito in parlamento sul raddoppio del bilancio della difesa si concentra sul suo finanziamento e non sulle questioni in gioco: in quale caso, per quale azione e per quale scopo verrà utilizzato questo armamento? Lo stesso vale per la Germania: dopo il discorso di Scholz sulla Zeitenwende, le discussioni si sono concentrate più sul ritmo di attuazione dell'aumento della spesa militare che sulle sue conseguenze strategiche e geopolitiche.

     

    Per le giovani generazioni giapponesi, la guerra è un passato che il sistema educativo ha illuminato solo in minima parte. A differenza della Germania, in Giappone il pentimento è rimasto ambiguo. Le generazioni precedenti, che avevano appreso dai loro anziani della guerra, si sono opposte violentemente al trattato di sicurezza con gli Stati Uniti e alla guerra del Vietnam negli anni Sessanta.

     

    vladimir putin soldato immagine creata con midjourney 4 vladimir putin soldato immagine creata con midjourney 4

    Oggi i loro figli stanno "scoprendo" la vulnerabilità del loro Paese. La pace di cui Giappone e Germania hanno goduto per più di tre quarti di secolo ha fatto perdere al movimento per la pace la sua vitalità militante. Le giovani generazioni sono "spontaneamente" pacifiste, come se la pace fosse una conquista immutabile. Gradualmente si stanno rendendo conto che non è così

    ursula von der leyen olaf scholz ursula von der leyen olaf scholz fumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima fumio kishida olaf scholz - g7 hiroshima vladimir putin soldato immagine creata con midjourney 6 vladimir putin soldato immagine creata con midjourney 6 xi jinping con vladimir putin a mosca xi jinping con vladimir putin a mosca joe biden fumio kishida g7 hiroshima joe biden fumio kishida g7 hiroshima

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport