caldo meteo estate anticiclone africano

AIUTO, SIAMO SOTTO ASSEDIO CLIMATICO! – AL CALDO TORRIDO, CON TEMPERATURE CHE SFIORANO I 40 GRADI, SI AGGIUNGONO I VIOLENTI TEMPORALI IMPROVVISI, E SEMPRE PIÙ FREQUENTI. UN FENOMENO STRAORDINARIO PER INTENSITÀ E DURATA E CHE, SECONDO GLI ESPERTI, È LEGATO ALL’EFFETTO SERRA E AL SURRISCALDAMENTO DEL PIANETA – LO PSICOLOGO GIUSEPPE PANTALEO: “IL CALDO ESTREMO HA EFFETTI SUL CORPO E SULLA MENTE. SI POSSONO SVILUPPARE STATI D'ANSIA E AGGRESSIVITÀ”. I CONSIGLI PER MANTENERE IL CONTROLLO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

GUARDA QUI IL VIDEO DELLA “STAMPA” CHE SPIEGA I MOTIVI DEL CALDO ESTREMO

 

PERCHÉ L'ITALIA È SOTTO ASSEDIO TRA CALDO E ALLUVIONI LAMPO

Articolo di Daniele Cat Berro per www.lastampa.it

 

ONDATA DI CALDO IN ITALIA

La straordinaria ondata di caldo che ha colpito il Nord-Ovest a fine giugno ha fatto registrare temperature tra i 35 e i 38°C in pianura e uno zero termico salito fino a 5100 metri, ben oltre le cime più alte delle Alpi. Poi sono arrivati i temporali, inizialmente isolati, quindi sempre più diffusi lungo l’arco alpino. Come accade spesso in estate, i violenti rovesci di pioggia hanno colpito i terreni fragili dell’alta montagna, innescando colate di detriti che hanno raggiunto strade e centri abitati. […]

 

 

CALDO ESTREMO, LO PSICOLOGO: «IL CORPO SVILUPPA ANSIA E AGGRESSIVITÀ»

Estratto dell’articolo di Laura Cuppini per il “Corriere della Sera”

 

Professor Giuseppe Pantaleo, ordinario di Psicologia sociale all’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore dell’UniSR-Social.Lab, quali sono gli effetti del caldo estremo sulle nostre condizioni psicologiche?

ONDATA DI CALDO

«Si possono sviluppare stati d'ansia, che non sono propriamente paura bensì incertezza. Ne deriva un atteggiamento generalizzato di chiusura mentale, che comporta meno elasticità e flessibilità. Si tratta di una reazione corretta di fronte a una minaccia, a livello relazionale potremmo chiamarlo addirittura sano egoismo.

 

Purtroppo il caldo estremo protratto per diversi giorni non è un problema che possiamo risolvere, quindi l’ansia non trova una soluzione. Il caldo e l’ansia che ne può derivare accentuano una sensazione di perdita di controllo, in cui tutto sembra sfuggirci di mano: le persone intorno a noi, l’ambiente, noi stessi».

 

Queste reazioni si verificano in tutte le persone?

CALDO ANZIANI

«Sì, anche quelle che normalmente sono serene e non inclini allo scontro tendono a diventare più aggressive, intolleranti, litigiose. Si produce uno stato psicologico che tende a richiedere risposte immediate, la nostra mente va alla ricerca di punti fermi.

 

Tutto nasce dall’incertezza di cui parlavo prima: non riusciamo ad avere uno sguardo lungo, si tende a vivere un’incapacità (temporanea) di guardare al futuro con fiducia. I nostri orizzonti sembrano restringersi sempre più».

 

Che cosa si può fare?

ONDATA DI CALDO IN ITALIA

«Seguire i consigli dei medici è molto importante, sia per la salute fisica che per quella mentale. Ci aiuta a ritrovare delle certezze in una situazione dove il rischio è quello di entrare in un circolo vizioso: più aumenta l’ansia e più sale la temperatura corporea, perché si innescano stati emotivi che fanno sì che il corpo si attivi a livello emotivo-motivazionale, mobilitando più energie e, dunque, producendo più calore.

 

Una condizione utile quando dobbiamo superare un ostacolo, ma in questo caso inutilmente dannosa. Un circolo vizioso. Per quanto riguarda gli anziani o persone sole, è molto importante combattere l’isolamento sociale, anche semplicemente attraverso i rapporti di buon vicinato». […]

mare caldo 6CALDO RECORDCALDO AFRICANO