
DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’,…
ALZATE IL CULO DALLA SEDIA, VI SALVERÀ LA VITA! – CAMMINARE 7.000 PASSI AL GIORNO RIDUCE DEL 47% IL RISCHIO DI MORTALITÀ E DEL 25% QUELLO DELLE MALATTIE CRONICHE, DEL 38% LA DEMENZA, DEL 22% I CASI DI DEPRESSIONE – LO RIVELA UNO STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI SYDNEY, CHE HA ANALIZZATO I DATI DI 160.000 ADULTI – PER I RICERCATORI “PUNTARE A 7.000 PASSI AL GIORNO È UN OBIETTIVO PIU' REALISTICO RISPETTO AI TRADIZIONALE 10.000 PASSI”…
(AGI) - Roma, 24 lug. - Camminare circa 7.000 passi al giorno riduce il rischio di malattie croniche e mortalita'. Lo rivela uno studio guidato da Ding Ding, dell'Universita' di Sydney, in Australia, pubblicato su The Lancet Public Health.
La ricerca ha analizzato dati provenienti da piu' di 160.000 adulti per valutare l'impatto del numero di passi giornalieri sulla salute complessiva. Secondo lo studio, compiere circa 7.000 passi al giorno riduce del 47% della mortalita' per tutte le cause; del 25% delle malattie cardiovascolari, del 6% del rischio di cancro, del 14% del diabete di tipo 2, del 38% del rischio di demenza, del 22% dei casi di depressione, del 28% delle cadute. Lo studio ha rilevato che anche fare circa 4.000 passi al giorno, rispetto a meno di 2.000, migliora significativamente la salute.
Per alcune condizioni, come le malattie cardiache, continuare oltre i 7.000 passi apporta ulteriori benefici, mentre per la maggior parte delle altre patologie i vantaggi si stabilizzano intorno a questo valore. Gli autori suggeriscono che puntare a 7.000 passi al giorno sia un obiettivo piu' realistico rispetto al tradizionale "10.000 passi" spesso proposto, soprattutto per chi ha uno stile di vita meno attivo. Questo target piu' accessibile puo' comunque migliorare significativamente la salute di molte persone.
La revisione ha incluso 57 studi, con 31 meta-analisi, offrendo la base piu' solida finora per associare il numero di passi giornalieri a un ampio spettro di esiti sanitari. Tuttavia, per alcune condizioni come cancro e demenza i dati sono meno numerosi e quindi il livello di certezza resta basso.
Inoltre, non tutti gli studi hanno potuto considerare fattori come eta' o fragilita', che possono influire sui risultati. Il conteggio giornaliero dei passi si conferma uno strumento semplice e concreto per misurare e incoraggiare l'attivita' fisica quotidiana a beneficio della salute pubblica.
Questi risultati possono guidare la definizione di future linee guida per promuovere uno stile di vita piu' sano e aumentare la consapevolezza nei cittadini sull'importanza del movimento.
camminare fa bene alla salute
camminare fa bene alla salute
camminare fa bene alla salute
camminare fa bene alla salute
DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’,…
DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO …
PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA…
FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME…
DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE…
DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL…