
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
SIETE CONVINTI CHE SVAPARE FACCIA MENO MALE CHE FUMARE? VI SBAGLIATE! – UN NUOVO STUDIO SFATA QUESTO MITO, RIVELANDO CHE LA FORMA FISICA DEI GIOVANI CHE UTILIZZANO LE SIGARETTE ELETTRONICHE TENDE A ESSERE “PESSIMA” QUANTO QUELLE DEI COETANEI CHE FUMANO LE “BIONDE” – NON SOLO: GLI ESAMI DEL SANGUE E LE ECOGRAFIE SUI RAGAZZI CHE SVAPANO MOSTRAVANO SEGNI DI…
Estratto dell’articolo di Valentina Arcorvio per www.ilfattoquotidiano.it
Svapare o fumare le sigarette tradizionali non fa alcuna differenza per la forma fisica. Le prestazioni dei giovani che utilizzano le sigarette elettroniche, infatti, tendono a essere “pessime” quanto quelle dei coetanei che fumano le “bionde”.
A sostenerlo è stato un gruppo di ricercatori della Manchester Metropolitan University in uno studio presentato in occasione del congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna. Questi risultati vanno ad aggiungersi alle prove scientifiche le quali mostrano che l’uso a lungo termine delle sigarette elettroniche è dannoso e mettono in discussione la convinzione che svapare possa essere un’alternativa più sana al fumo.
Lo studio ha coinvolto 60 persone sui vent’anni, tutte con funzionalità polmonare normale. Un terzo dei soggetti né fumava e né svapava al momento dello studio. Un altro terzo svapava da almeno due anni e i restanti fumavano sigarette tradizionali da due o più anni. Ogni persona ha preso parte a un test di esercizio incrementale su una cyclette. Questo è il gold standard per testare l’abilità fisica e quanto bene una persona affronta l’esercizio, in quando consente di osservare la risposta del cuore, dei polmoni e dei muscoli a livelli crescenti fino a raggiungere il massimo.
Inoltre, i giovani dello studio sono stati sottoposti ad analisi del sangue e a un’ecografia per analizzare il funzionamento delle loro arterie. Ebbene, le analisi hanno rivelato che il gruppo di giovani svapatori ha una “capacità di esercizio di picco” inferiore rispetto al gruppo che né svapava né fumava, producendo 186 watt rispetto a 226 watt. Questa misura riflette la quantità massima di sforzo fisico che una persona può raggiungere.
La capacità massima dei vapers era simile a quella dei fumatori, che in media era di 182 watt. Durante l’attività fisica intensa, i fumatori e gli svapatori consumavano in media meno ossigeno rispetto al gruppo che né fumava né svapava, consumando rispettivamente 2,7 litri, 2,6 litri e 3 litri al minuto.
sigarette tradizionali vs elettroniche
Gli esami del sangue e le ecografie hanno rivelato che sia i fumatori che gli svapatori mostravano segni di un malfunzionamento nei vasi sanguigni. I fumatori e gli svapatori erano anche più senza fiato, sperimentavano un’intensa stanchezza alle gambe e avevano livelli più alti di lattato nel sangue, un segno di stanchezza muscolare […]
sigarette elettroniche vs tradizionali 2
juul sigarette elettroniche 1
juul sigarette elettroniche 2
juul sigarette elettroniche 8
juul sigarette elettroniche 9
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A…
MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A…
DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN…
DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI…
DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO…