
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
FARSI LE SEGHE NON FA DIVENTARE CIECHI, MA STARE TROPPO AL PC SÌ - UN GIOVANE SU TRE È AFFETTO DA MIOPIA: NEGLI ULTIMI DIECI ANNI IL NUMERO DEGLI ADOLESCENTI CON PROBLEMI ALLA VISTA E’ RADDOPPIATO – LA COLPA? È DEGLI SCHERMI DEI CELLULARI E DEI COMPUTER CHE METTONO SOTTO STRESS GLI OCCHI. INVECE, STANDO ALL'ARIA APERTA SENZA SMARTPHONE, LA VISTA SI SFORZA...
(ANSA) - E' "miopidemia" tra i ragazzi sotto i 14 anni. A rivelare l'aumento del numero dei giovani miopi, pìù che raddoppiato rispetto a dieci anni fa, Paolo Nucci, Ordinario di Oculistica all'università Statale di Milano in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze Oftalmiche (Siso).
"Oggi si stima che circa il 35% dei ragazzi di età inferiore ai 14 anni sia miope, in pratica uno su tre. Non è una proporzione che possiamo definire normale: è così perché negli ultimi dieci anni il numero dei bambini e degli adolescenti miopi è raddoppiato, con una accelerazione improvvisa negli ultimi due anni.
Le cause? E' paradossale, ma la miopia sembra una sorta di effetto collaterale dell'istruzione". Per contrastare il problema, gli esperti suggeriscono una sorveglianza epidemiologica, al di là delle cinque diottrie, infatti, "si associa a conseguenze patologiche sulla retina, una maggiore incidenza di glaucoma e cataratta", ma anche più tempo all'aria aperta, dove il sole stimola la produzione di dopamina. "Stando all'aria aperta, gli occhi si sforzano meno perché devono guardare lontano - continua- non sono costretti all'iperaccomodazione continua come accade davanti a un display.
Ma c'è di più: sembra anche che i raggi del sole stimolino la produzione di dopamina, sostanza in grado di inibire le metalloproteasi, un enzima che rendendo la sclera più elastica favorisce l'allungamento del bulbo oculare e quindi la miopia". In termini di prevenzione, occorre però una strategia: visite di screening obbligatorie a partire dai tre anni e un più largo uso di terapie, ottiche e farmacologiche, in grado di frenarne l'evoluzione.
"Infatti, quando la prevenzione e i comportamenti adatti a evitare l'insorgere della miopia o il suo peggioramento non bastano - conclude Scipione Rossi, Segretario Siso e direttore dell'Unità Complessa di Oculistica dell'Ospedale S.Carlo di Nancy di Roma - possiamo ricorrere a speciali lenti da occhiale che servono per bloccare la progressione della miopia: in associazione a un collirio a base di atropina molto diluita possono bloccarne la progressione e, in qualche caso, anche bloccarla. Ma se non si fa nulla, se il difetto non viene scoperto e curato, diventerà miopia degli adulti, con tutti i costi sociali che comporta".
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE…
DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX…
FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE…
DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP, PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE…
FLASH! - DAGLI SPYWARE DI "PARAGON" AL CASO ALMASRI: ALTA TENSIONE TRA SERGIO MATTARELLA E ALFREDO…