DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
E IL DIRITTO ALLA SALUTE? COL CAZZO! - NEL 2024 IL 9,9% DEGLI ITALIANI HA DICHIARATO DI AVER RINUNCIATO A CURARSI - I MOTIVI? LE LUNGHE LISTE DI ATTESA, LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O LA SCOMODITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE - SI TRATTA DI 5,8 MILIONI DI PERSONE, A FRONTE DI 4,5 MILIONI NELL'ANNO PRECEDENTE (7,6%) - MA LA MELONI NON AVEVA PROMESSO DI ABBATTERE I TEMPI PER ACCEDERE ALLE CURE?
LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO
(ANSA) - "Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell'anno precedente (7,6%)".
Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione sulla manovra. "La rinuncia a causa delle lunghe liste di attesa costituisce la motivazione principale, indicata dal 6,8% della popolazione, e risulta anche la componente che ha fatto registrare l'aumento maggiore negli ultimi anni: era il 4,5% nel 2023 e il 2,8% nel 2019", e "la rinuncia in conseguenza delle lunghe liste di attesa è più elevata per le persone adulte di 45-64 anni (8,3%) e tra gli anziani di 65 anni e più (9,1%). Il fenomeno è più diffuso tra le donne (7,7%), sia nelle età centrali (9,4% a 45-64 anni) sia in quelle avanzate (9,2% a 65 anni e più)", ha spiegato il presidente.
giorgia meloni orazio schillaci foto lapresse
Snocciolando alcuni dati il presidente Istat ha illustrato che nel 2024 la spesa sanitaria totale è pari a 185,1 miliardi di euro; la componente finanziata dal settore pubblico si attesta a 137,5 miliardi (74,3% del totale) e la spesa sostenuta dalle famiglie a 41,3 (22,3% del totale), mentre quella sostenuta dai regimi di finanziamento volontari ammonta a 6,4 miliardi; per quanto riguarda quest'ultima, la parte intermediata dalle assicurazioni private è pari a 4,7 miliardi, la spesa sostenuta dalle imprese a 929 milioni, mentre i restanti 698 milioni provengono dalle Istituzioni senza scopo di lucro.
LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO
Tra il 2023 e il 2024, l'incremento della spesa sanitaria (in termini nominali) è stato del 3,3%, grazie all'aumento della componente pubblica; la spesa privata ha fatto invece registrare una diminuzione del 2,5%. Nel complesso del periodo 2019-2024, la dinamica è stata caratterizzata da una crescita media annua del 3,8% per la spesa.
LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO
GIORGIA MELONI ORAZIO SCHILLACI
GIORGIA MELONI - ORAZIO SCHILLACI
LISTE DI ATTESA OSPEDALE
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…