“BALE” TUTTI QUESTI SOLDI? IL PSG OFFRE 100 MLN PER BALE MA IL REAL È PRONTO A RILANCIARE (SAREBBE L’ACQUISTO PIÙ COSTOSO DELLA STORIA)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Domenico Calcagno per "Il Corriere della Sera"
A 14 anni Gareth Bale era il fenomeno del suo liceo, la Whitchurch High School di Cardiff. Correva i 100 metri in 11''4, giocava a rugby (con Sam Warburton, oggi capitano del Galles e dei Lions britannici), era la stella della squadra di hockey prato, di atletica e, ovviamente, di calcio.

Era talmente superiore ai compagni che Gwyn Morris, il professore di ginnastica, aveva stabilito regole su misura per lui: nei tornei interni di calcio, doveva giocare solo di prima e non poteva usare il piede sinistro. Il Southampton lo notò quando aveva 9 anni e lo fece esordire il 17 aprile 2006, quando di anni ne aveva 16 (e 275 giorni).

Alla fine Bale scelse il calcio perché il suo idolo era Ryan Giggs e perché col calcio si guadagna molto meglio, ma avrebbe fatto strada anche in altri sport. Ed è lo straordinario talento atletico la vera differenza del 23enne gallese (festeggerà i 24 il prossimo 16 luglio) che ha ottime possibilità di diventare il calciatore più caro di sempre se il Tottenham finirà per cederlo, al Paris Saint Germain o al Real Madrid.

Secondo il Daily Mail, il Psg ha deciso di stanziare 100 milioni di euro per il centrocampista che nell'ultima stagione ha giocato 44 partite e segnato 26 gol (33 e 21 reti in Premier). Il Real avrebbe già fatto un'offerta di 85 milioni ed è pronto a rilanciare.

Bale, dunque, è già virtualmente in testa alla lista dei trasferimenti record che vede al primo posto Cristiano Ronaldo (94 milioni per passare dal Manchester United al Real Madrid nel 2009) seguito da Zinedine Zidane (dalla Juventus al Real nel 2001 per 73,5 milioni), Zlatan Ibrahimovic (dall'Inter al Barcellona nel 2009 per 69,5 milioni, ma non tutti cash: a Milano arrivò Samuel Eto'o) e Kakà (dal Milan al Real nel 2009 per 65 milioni).

Cento milioni sono un prezzo altissimo per un giocatore che si infortuna spesso e non ha ancora raggiunto il livello, e tanto meno l'appeal, di Messi e di Ronaldo, anche se per Harry Redknapp, che lo ha allenato fino al 2009, prima della definitiva esplosione, Bale è «un talento sorprendente, un campione che nel mondo ha davanti, per ora, solo Ronaldo e Messi ma ha ancora grandissimi margini di miglioramento. Quando è in giornata è semplicemente irresistibile, è un calciatore di classe mondiale».

Dove possa arrivare Bale, ancora nessuno può dirlo. Ha iniziato da terzino per passare poi esterno di centrocampo e diventare infine centrocampista offensivo. E se già il 20 ottobre 2010 era capace di segnare tre gol in fotocopia all'Inter a San Siro (fuga a velocità folle sulla fascia sinistra, diagonale sul palo opposto) in una partita di Champions, oggi è sicuramente più forte e imprevedibile perché un centrocampista che accatasta 26 gol in una stagione è una novità assoluta.

Bale, 186 cm per poco meno di 80 chili, è completo: ha corsa, tecnica, colpo di testa e un devastante tiro da fuori area. È il prototipo di un nuovo tipo di giocatore, che ha qualità fisiche straordinarie e sa fare bene tutto ad altissima velocità. Per questo il Psg e il Real sono disposti a scommettere una montagna di quattrini su di lui. Per questo, altre ai 100 milioni del cartellino, sono pronti ad aggiungerne almeno una dozzina (all'anno) di stipendio.

Numeri da Pallone d'oro, una corsa alla quale Bale si iscriverà prestissimo.

 

 

GARETH BALE GARETH BALE Gareth Bale CUCCHIAIO DI ZIDANE CRISTIANO RONALDOLA ROVESCIATA DI IBRAHIMOVIC CONTRO L'INGHILTERRA