
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
AGNELLI SULLA GRATICOLA – CASO BIGLIETTI AGLI ULTRA’, IL PROCURATORE FEDERALE GIUSEPPE PECORARO TORNA ALL'ATTACCO DEL NUMERO 1 BIANCONERO E INSISTE SULL’AGGRAVANTE “MAFIOSA” DI FRONTE AI GIUDICI DELLA CORTE D'APPELLO – LA SENTENZA IL 18 DICEMBRE - IN PRIMO GRADO AGNELLI ERA STATO INIBITO PER UN ANNO, LA DIFESA CHIEDE L'ASSOLUZIONE
Alessandro Catapano per la Gazzetta dello Sport
Entra che non è ancora venuta sera, le auto incolonnate nel traffico, la città che si avvia nervosamente ad archiviare un' altra giornata di deliri. Esce tre ore dopo, i romani sono già a cena, le strade finalmente libere, anche l' ultimo volo per Atene andato. Andrea Agnelli è sereno. Gli avvocati Luigi Chiappero e Franco Coppi, i suoi legali, non hanno perso un colpo.
La lunga, agguerrita requisitoria del procuratore federale Giuseppe Pecoraro - «Soltanto lui ha parlato quasi due ore, che esagerazione», sbotta a un certo punto Leandro Cantamessa, che difende Francesco Calvo - rispedita al mittente, punto su punto, fanno intendere anche meglio del 1° grado, quando già riuscirono a smontare un bel pezzo del teorema accusatorio.
Si vedrà il 18 dicembre, data prevista per la sentenza, quanto Agnelli sia stato responsabile e consapevole di quei pacchi di biglietti finiti in modo un po' troppo disinvolto agli ultrà. La Corte d' appello federale - collegio composto dal presidente Santoro e dai presidenti di sezione Ronzani, Sferrazza, Greco e Cirillo - si è presa tutto il tempo previsto dal codice. «Il caso è complesso e corposo: abbiamo letto 1.200 pagine», racconta Pierluigi Ronzani.
FIDUCIOSI Tre ore di corpo a corpo, animati dalla coerenza con cui Pecoraro ha insistito sull' aggravante mafiosa dei comportamenti dei dirigenti juventini - erano consapevoli della natura criminale dei soggetti con cui interloquivano - già cassata dal Tribunale federale. Una linea che non ha colto impreparata la difesa juventina, che ha provato a smontare anche la tesi che Agnelli - condannato in 1° grado insieme ad Alessandro D' Angelo, Stefano Merulla e l' ex responsabile marketing Francesco Calvo - fosse del tutto consapevole delle mani in cui finivano i biglietti.
«Nulla di nuovo, ce lo aspettavamo - racconta l' avvocato Coppi - la ricostruzione dell' accusa è la stessa del primo grado, restiamo ottimisti e fiduciosi». Il presidente della Juventus, che il 18 dicembre avrà già scontato quasi tre dei dodici mesi di inibizione cui è stato condannato in 1° grado, punta almeno a grattare via un' altra porzione di squalifica. Dopo, resterà solo il Collegio di garanzia del Coni.
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…
SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO…
DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI…
DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI…