
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
Paolo Manazza per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera”
L' enfant terrible del mercato globale dell' arte. Il segmento della Contemporary Art continua a ingrossare le fila dei suoi appassionati e collezionisti. Non si tratta di una questione puramente speculativa. Il gusto mondiale per i beni artistici sta virando verso le sperimentazioni e le ricerche attuali. Certo, questa spiccata tendenza ha i suoi riflessi immediati anche da un punto di vista economico.
Locomotiva
Negli ultimi tempi le compravendite d' arte contemporanea si sono trasformate nella locomotiva del mercato mondiale, raggiungendo complessivamente il 13% del giro d' affari planetario. Un tempo questo ruolo era appannaggio esclusivo dell' arte moderna, quella che comprende le opere dall' Impressionismo sino agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale. Ora tutto è cambiato.
Negli ultimi dieci anni l' indice globale dei prezzi medi, per gli artisti contemporanei (operanti dal 1945 ad oggi) è cresciuto del 30%. Mentre negli ultimi quindici anni il fatturato globale della Contemporary si è ampliato addirittura del 1.800%, registrando una vera e propria esplosione.
Alcuni dati specifici sono particolarmente interessanti.
FONTANA FINE DI DIO ASTA NEW YORK
Secondo Artprice tre artisti nati dopo il 1945, Jean-Michel Basquiat, Christopher Wool e Jeff Koons, hanno venduto opere per 320,5 milioni di dollari nel periodo compreso tra luglio 2014 e giugno 2015.
Dettagli
Nello specifico Basquiat (1960-1988) ha fatturato 125,8 milioni, Wool (nato nel 1955) 113 milioni e il coetaneo Koons 81,8 milioni. L' artista vivente più amato e acquistato resta il tedesco Gerhard Richter, nato nel 1932, che nello stesso periodo ha venduto in asta opere per 276 milioni di dollari. Artnet.com sottolinea che nel solo primo semestre di quest' anno Richter ha venduto per 152 milioni di dollari e Cy Twombly per 113 milioni.
Mentre la prima artista vivente donna presente nell' elenco dei più richiesti (al 49° posto) è stata Yayoi Kusama con un fatturato di 28,7 milioni di dollari. Nel valzer di queste cifre non sono ancora stati inseriti i dati delle due recenti settimane d' aste newyorkesi che (tra moderni e contemporanei) hanno incassato 2,2 miliardi di dollari.
Durante l' asta serale da Sotheby' s (11 novembre) Untitled (New York City) di Cy Twombly, una lavagna del 1968, è stata aggiudicata a 70.530.000 dollari, superando il suo record precedente di 69,6 milioni realizzato nel 2014 con un' opera della stessa serie.
Da Christie' s il nostro Lucio Fontana ha battuto se stesso con una Fine di Dio gialla aggiudicato a 29.173.000 dollari.
Il precedente record era stato realizzato a ottobre con 15.941.000 sterline pari a 24.581.022 dollari, sempre per una Fine di Dio ma su fondo nero. Altro top price per un gigantesco Ragno di Louise Bourgeois battuto a 28.165.000 dollari (il record precedente era meno della metà). Le recenti tendenze sull' arte italiana mostrano un impennata dei prezzi per l' Arte Povera e gli esponenti dello Spazialismo, con margine di rivalutazione anche per i seguaci minori.
Chi volesse capire meglio il mercato dell' arte e in particolare il segmento del contemporaneo, può partecipare all' incontro organizzato domani a Milano da Banca Sistema - in collaborazione con Christie' s e il club Internazionale di giovani collezionisti OnFair - parte del ciclo che titola Arte:Facts . Oltre ai collezionisti Davide Blei e Andrea Boghi, parteciperà Mariolina Bassetti, chairman Italia Christie' s e capo per il sud Europa per l' arte contemporanea.
«Oggi siamo di fronte a un nuovo collezionismo, non più italiano o europeo, ma globalizzato che spazia dall' Italia alla Cina - spiega Bassetti -.
La recente vendita del Modigliani a New York e l' ultima edizione londinese della nostra Italian Sale, a cui hanno partecipato offerenti provenienti da 42 paesi diversi, è uno spunto interessante per l' appuntamento dedicato al collezionismo organizzato da Banca Sistema. Il convegno sarà un' ottima occasione per parlare di questo inedito panorama, delle tendenze e delle prospettive future dell' arte contemporanea».
lichtenstein
frank stella taubman collection
roy lichtenstein the ring
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…
DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE…
DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN…