
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
Luca Valdiserri per "Il Corriere della Sera"
Il primo 0-0 della stagione costa alla Roma il primo posto in classifica. Resta l'unica imbattuta del campionato, ma ora è seconda dietro la Juventus. Non è un caso: senza Francesco Totti, infortunato dal 18 ottobre, la squadra giallorossa è passata da una media gol di oltre 2,5 a partita a una leggermente inferiore a uno. I campioni sono tali perché non si possono sostituire.
Contro il Cagliari, che si è difeso secondo logica e che ha trovato nel portiere Avramov un sostituto in formissima di Agazzi, la Roma ha creato le sue occasioni e avrebbe meritato di vincere. Però si è spenta dopo un'ora e deve pure lei ringraziare il suo portiere, De Sanctis, che una volta nel primo tempo e una nel secondo è stato decisivo.
La parte migliore della gara giallorossa è stata nei primi venti minuti, quando Gervinho, Maicon e Florenzi hanno avuto tre nitide occasioni. Quella in cui è andata più vicina al gol è stata il finale di primo tempo, quando Gervinho colpito un palo di testa su cross di Dodò e Strootman ha sprecato, solo davanti ad Avramov, un bell'assist di De Rossi. Il Cagliari si è reso pericoloso solo in un'occasione, con Ibarbo: è stato bravissimo De Sanctis a tirare fuori dalla porta il colpo di testa del colombiano.
Nella ripresa, la Roma è partita forte, ma ha sbattuto sempre contro Avramov, che ha respinto un tiro al volo di Florenzi (3') e ha tolto dall'incrocio dei pali una sassata di Maicon da fuori area (6'). Il portiere serbo ha chiuso la gara come l'aveva iniziata, respingendo a tempo scaduto un colpo di testa di Castan.
à una crisi, quella dei giallorossi, al terzo pareggio consecutivo dopo dieci vittorie di fila? Dirlo sarebbe ingeneroso, perché la squadra ha creato occasioni e si è impegnata.
La classifica dice che il vantaggio sul Napoli (terzo posto) è salito a cinque punti e sull'Inter (quarta) è rimasto stabile a sette, con lo scontro diretto vinto per 3-0 in trasferta. Però sono innegabili tre fatti:
1) dalla coppia di partite in casa contro Sassuolo e Cagliari ci si aspettava di più: c'è stata anche una componente di poca fortuna, ma non solo quello;
2) alcuni punti di forza della squadra, ieri Strootman e Pjanic, sono meno brillanti; un calo fisiologico, ma c'è pure l'impressione che gli allenatori avversari abbiano studiato molto il centrocampo giallorosso;
3) anche Rudi Garcia, che fin qui è stato comunque il miglior allenatore del campionato, calcolando il fattore rosa/punti, ha commesso qualche piccolo errore; ieri, ad esempio, è stata incomprensibile la sostituzione di Maicon, nel finale, con Bradley, che ha giocato in una posizione di esterno a lui completamente ignota. E forse, come la media gol in calo senza Totti, è un simbolo anche l'espulsione per proteste del tecnico francese, la seconda dopo quella di Genova.
La trasferta di domenica, a Bergamo, campo mai facile, potrà dire di più sul momento giallorosso. Ieri l'esperimento del tridente leggero, Florenzi-Gervinho-Ljajic, ha funzionato solo a tratti. E la cosa più sorprendente è che, entrato Borriello al 24' s.t., sono finiti i cross in area che erano stati fin troppi nel primo tempo.
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…