gasparotto

ARTSPIA PEOPLE - NON SOLO CURATORI CONTEMPORANEI. ORA DAI MUSEI ITALIANI SCAPPANO ANCHE GLI STORICI DELL'ARTE VECCHIO STILE. VEDI DAVIDE GASPAROTTO STIMATO DIRETTORE DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA PRONTO A EMIGRARE A LOS ANGELES.

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 Davide Gasparotto Davide GasparottO

MASSIMO MATTIOLI PER ARTRIBUNE

 

È uno studioso di livello internazionale di arte italiana fra il Rinascimento e il XVIII secolo, anche se il suo nome è probabilmente meno familiare di altri. Eppure è con la perdita di personaggi come lui che il sistema nostrano dell’arte continua a indebolirsi, lentamente ma inesorabilmente.

 

 Davide Gasparotto, direttore della Galleria Estense di Modena, è stato infatti nominato come nuovo Senior Curator of Paintings del J. Paul Getty Museum di Los Angeles: una notizia che se da una parte ci inorgoglisce per un nuovo successo internazionale di un esperto italiano, dall’altra conferma l’assoluta assenza di appeal e di prospettive offerti da istituzioni che dovrebbero rappresentare il fiore all’occhiello di un Paese che ha nelle arti uno dei propri maggiori patrimoni.

 museo Getty museo Getty


Porterà nuove prospettive e grande vitalità al reparto, arricchendo la già prestigiosa storia del Getty a livello di acquisizioni, mostre, ricerca scientifica e pubblicazioni in questo campo”, ha dichiarato soddisfatto il direttore Timothy Potts.

 

Palazzo_dei_Musei ModenaPalazzo_dei_Musei Modena

Nato a Bassano del Grappa, Gasparotto ha studiato Storia dell’Arte e Archeologia Classica all’Università e poi alla Scuola Normale Superiore di Pisa.  Impegnato per dodici anni come curatore e storico dell’arte alla Galleria Nazionale di Parma, ha accumulato successi internazionali come Paul Mellon Visiting Senior Fellow presso il Center for Advanced Study della National Gallery di Washington, nel 2007, e come Andrew W. Mellon Fellow presso il Metropolitan Museum of Art fra il 2011 e il 2012.

 

 Getty Museum Getty Museum

Ha curato diverse importanti mostre, tra cui Bonacolsi l’Antico (con Filippo Trevisani) al Palazzo Ducale di Mantova e Pietro Bembo e l’Invenzione del Rinascimento (con Guido Beltramini e Adolfo Tura) al Palazzo del Monte di Pietà a Padova (2013).