donald trump bombardiere bombardieri b-2

TRUMP VUOLE FAR VEDERE QUANTO È GROSSA LA SUA "SPADA” – GLI STATI UNITI HANNO INVIATO SEI BOMBARDIERI B-2 NELL’OCEANO INDIANO: È UN MODO PER METTERE PRESSIONE ALL’IRAN ALLA VIGILIA DELLA RIPRESA DEI NEGOZIATI SUL NUCLEARE DI TEHERAN – L’OPERAZIONE NON È STATA CONFERMATA UFFICIALMENTE, MA GLI AEREI SONO BEN VISIBILI AI SATELLITI, IN MODO CHE GLI AYATOLLAH NE SIANO A CONOSCENZA. SECONDO IL GENERALE IN PENSIONE BLAINE HOLT: “L’IDEA È: ‘VEDETE LA NOSTRA SPADA’?” – UNA MOSSA COSÌ EVIDENTE NON È L’ANTICAMERA DELLA GUERRA, MA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto da https://www.kenklippenstein.com/

bombardiere b 2 2

 

Gli Stati Uniti inviano sei bombardieri B-2 nell’Oceano Indiano: è la più grande operazione del genere nella storia militare americana. Nel più grande dispiegamento singolo di bombardieri stealth nella storia degli Stati Uniti, il Pentagono ha inviato sei velivoli B-2 “Spirit” a Diego Garcia, nell’Oceano Indiano.

 

Gli aerei, progettati per eludere i sofisticati sistemi di difesa aerea iraniani e capaci di trasportare le più potenti armi perforanti americane, sono decollati dal Missouri la scorsa settimana, in un’operazione passata quasi sotto silenzio.

 

donald trump

Ma i B-2 non portano solo bombe — portano un messaggio diretto all’Iran. Come ha dichiarato a Newsmax un generale in pensione: «Vedete la nostra spada?»

 

Il presidente Donald Trump non ha usato mezzi termini. Ha già minacciato l’Iran di bombardamenti “come non si sono mai visti” se Teheran non metterà fine alle sue ambizioni nucleari.

 

«L’inferno si abbatterà sul Paese», ha detto. Anche oggi, mentre i mercati finanziari crollavano, Trump ha ribadito: «Raggiungere un accordo sarebbe preferibile all’ovvio», cioè l’attacco militare su vasta scala.

 

bombardiere b 2 1

Nonostante la natura palese della minaccia, il governo USA non ha riconosciuto ufficialmente il dispiegamento dei bombardieri. Anche se i B-2 sono stati impiegati per colpire obiettivi sotterranei degli Houthi in Yemen, il loro invio a Diego Garcia è emerso solo grazie a immagini satellitari commerciali, che li hanno immortalati sulla pista dell’isola.

 

Secondo Hans Kristensen, direttore del Nuclear Information Project presso la Federation of American Scientists:

 

BOMBARDAMENTO AMERICANO CONTRO GLI HOUTHI IN YEMEN

«A mia conoscenza, questo è il più grande dispiegamento di B-2 in una base avanzata.»

 

Tutti gli aerei sono all’aperto, ben visibili ai satelliti. «L’idea è: ‘Vedete la nostra spada?’», ha dichiarato il generale dell’aeronautica Blaine Holt, ex rappresentante militare USA alla NATO.

 

«Questo dispiegamento offre al presidente un’opzione militare concreta, se dovesse decidere di colpire l’Iran.»

 

XI JINPING ALI KHAMENEI

Si tratta quindi di una minaccia molto visibile per Teheran, ma non per l’opinione pubblica americana, che — secondo gli osservatori — è tenuta all’oscuro.

 

[…] Il bombardiere B-2 fu concepito in piena Guerra Fredda per penetrare lo spazio aereo sovietico e compiere attacchi nucleari. Grazie alla sua tecnologia stealth, è invisibile ai radar tradizionali e può colpire in profondità evitando i sistemi di difesa. Successivamente, è stato adattato anche per missioni convenzionali, in particolare contro obiettivi sotterranei fortificati.

 

bombardiere b 2 5

Gli Stati Uniti hanno già numerosi jet di lungo raggio nella regione — F-16, F/A-18, F-15E, F-35 — operativi da portaerei o basi in Giordania ed Emirati. Ma i B-2 offrono un vantaggio strategico: possono operare in modo completamente unilaterale, senza necessità di coinvolgere altri Paesi mediorientali. (Diego Garcia, pur sotto giurisdizione britannica, è controllata militarmente dagli Stati Uniti.)

 

Questa capacità è centrale per il Pentagono: minimizzare i rischi per il personale americano. I B-2 sono costosi da gestire, ma difficilmente intercettabili. Inoltre, come già anticipato da diverse fonti, il Pentagono sta elaborando un nuovo piano di guerra contro l’Iran, che includerebbe anche l’uso di armi nucleari tattiche.

 

khamenei, pezeshkian e i vertici dell iran pregano per nasrallah

Tuttavia, collegare direttamente i B-2 a una decisione definitiva di guerra sarebbe un errore. Sono strumenti più adatti a colpi dimostrativi. Il volo di andata e ritorno da Diego Garcia a Teheran supera i 10.000 km (oltre 10 ore), rendendo logisticamente complessa una campagna sostenuta.

 

[…]

 

Per valutare il rischio reale di una guerra USA-Iran, bisogna guardare a tre elementi distinti:

            1.         Le valutazioni di intelligence

            2.         La dimostrazione pubblica di forza militare

            3.         La pianificazione operativa militare

 

immagine satellitare di sei bombardieri b 2 nella base di diego garcia

Questi tre ambiti operano spesso in modo indipendente, su tempistiche e logiche diverse. Il momento di massimo pericolo si verifica quando i tre si sincronizzano. E anche se non ci siamo ancora, siamo vicini.

 

Intelligence

 

La comunità di intelligence elabora due tipi di analisi: la visione di lungo periodo (che oggi non indica un’imminente guerra) e quella giorno per giorno. Quest’ultima riguarda movimenti militari, minacce terroristiche, crisi operative. È il tipo di informazione che arriva in tempo reale alla Casa Bianca — e che viene influenzata anche da ciò che appare su Fox News o Newsmax, ossia ciò che Trump effettivamente vede e ascolta.

 

Dimostrazione di forza

DONALD TRUMP SEGUE L ATTACCO USA AGLI HOUTHI

 

L’invio dei B-2 rientra nella “dimostrazione di forza” pubblica: non è guerra, ma la premessa politica e psicologica di essa.

 

Serve a mandare un messaggio, a segnare una linea rossa, a influenzare il comportamento di Teheran. Ma è anche il riflesso diretto del linguaggio e del tono presidenziale. Quando Trump alza la voce, il Pentagono deve adattare la sua postura operativa in tempo reale.

 

E questo, a sua volta, influenzando le percezioni iraniane, può provocare ulteriori reazioni a catena, innescando un ciclo potenzialmente incontrollabile.

 

Pianificazione della guerra

 

[…]  il Pentagono non ha piani pronti per ogni scenario. I piani richiedono tempo, risorse, logistica, e — soprattutto — la volontà politica.

 

bombardiere b 2 6

Una guerra vera contro l’Iran non si limita a bombardieri: richiede basi, truppe, rifornimenti, supporto medico, munizioni. Richiede consenso interno. E il Pentagono può assecondare un ordine presidenziale, ma anche ostacolarlo sottilmente, con richieste tecniche, obiezioni logistiche, tempi dilatati.

 

Questa è una dinamica consolidata negli ultimi vent’anni: il Pentagono esegue ciò che vuole, non ciò che chiede il presidente. Ed è per questo che gli USA sono diventati estremamente abili negli attacchi mirati e nei raid aerei, ma evitano conflitti di terra prolungati.

 

Conclusione

 

bombardiere b 2

L’invio dei B-2 non è la guerra — ma è l’anticamera di qualcosa di peggiore: un’azione avventata e a basso rischio percepito, che per il Pentagono può essere attuata rapidamente e con costi contenuti.

 

È proprio per questo che l’opinione pubblica dovrebbe essere coinvolta. Ma non può esserlo se il Pentagono continua a tacere.

[…]

 

La guerra con l’Iran, in fondo, è già iniziata da tempo: sotto forma di colpi reciproci, operazioni mirate, escalation controllate. Potremmo ancora essere a uno o due passi dal punto di non ritorno. Ma il margine si assottiglia.

ali khamenei con in mano un fucile prega per nasrallah a teheran DONALD TRUMP ASSISTE AI RAID CONTRO GLI HOUTHIbombardiere b 2 4