turisti in italia

L’AUTUNNO È LA NUOVA ESTATE - I RICCONI CHE POSSONO PERMETTERSI DI VIAGGIARE QUANDO CAVOLO JE PARE, SNOBBANO L’ESTATE IN EUROPA DIVENTATA UN VERO E PROPRIO CALVARIO: TRA TEMPERATURE ELEVATE E CITTÀ D’ARTE INVASE DA TURISTI CIABATTONI, CHI PUÒ OPTA PER VACANZE A SETTEMBRE E OTTOBRE - I VIAGGI AUTUNNALI DAGLI STATI UNITI ALL’EUROPA SONO AUMENTATI DEL 25%: FIRENZE HA APPENA ARCHIVIATO IL SETTEMBRE PIÙ AFFOLLATO DI SEMPRE (+26% RISPETTO AL PRE-PANDEMIA), SIENA È SALITA DEL 60% E ROMA HA CAPOVOLTO I SUOI RITMI TRADIZIONALI, CON SETTEMBRE E OTTOBRE CHE HANNO SUPERATO MAGGIO E GIUGNO PER OCCUPAZIONE E FATTURATO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di www.edition.cnn.com

 

turisti a roma

Per anni l’estate europea è stata sinonimo di viaggio ideale. Oggi non più. Temperature record, folle ingestibili e prezzi fuori controllo stanno spingendo una quota crescente di turisti – soprattutto americani e britannici – a evitare luglio e agosto, trasformando l’autunno nella vera alta stagione del continente. Come segnala la CNN, la svolta è ormai strutturale: “l’estate in Europa non è più un sogno, è un calvario”, racconta Jason Stevens, CEO dell’agenzia di lusso Wayfairer, reduce da un agosto parigino segnato da attrazioni esaurite, truffe online e caldo opprimente.

 

turisti a parigi 1

Le cifre confermano il trend. I viaggi autunnali dagli Stati Uniti all’Europa sono aumentati del 25% su base annua, mentre le agenzie britanniche registrano un +28% di vendite per settembre-ottobre. Le grandi catene alberghiere parlano di un autunno da record: il gruppo Leading Hotels of the World ha visto crescere i ricavi del 20%, Firenze ha registrato il settembre più affollato di sempre (+26% rispetto al pre-pandemia), Siena è salita del 60% e Roma ha capovolto i suoi ritmi tradizionali, con settembre e ottobre che hanno superato maggio e giugno per occupazione e fatturato. Anche la Croazia segnala il “minimo storico” di visitatori in luglio-agosto e una crescita mai vista nella bassa stagione.

turisti a venezia

 

La crisi climatica sta accelerando il cambiamento. L’Europa è il continente che si scalda più rapidamente e il 2025 è stato l’anno peggiore per incendi e ondate di calore. Il caldo estremo ha causato decessi come quello del medico britannico Michael Mosley in Grecia e della guida turistica Giovanna Giammarino al Colosseo. Gli operatori del settore, tra cui le associazioni delle guide europee, chiedono di ripensare orari e modalità di visita.

turisti in grecia

 

L’autunno, però, non è più sinonimo di quiete. In Grecia ottobre è stato più affollato di settembre e ad Atene le guide parlano di un’attività senza sosta. Le Gallerie degli Uffizi hanno sfiorato i 500mila visitatori a settembre, mentre all’Acropoli si registravano ancora code significative a fine ottobre. L’alta stagione si sta allungando: in Grecia da marzo a dicembre, con voli invernali aumentati del 12% e un novembre record di presenze britanniche.

turisti a firenze

 

La nuova domanda ha un effetto immediato sui prezzi. Le tariffe alberghiere autunnali in Europa sono salite del 25% annuo, arrivando a una media di 250 dollari a notte. In città come Praga, a ottobre le camere degli hotel tre stelle superavano i 300 dollari. E molte destinazioni – dalla Scandinavia ai grandi centri d’arte italiani – hanno esteso i prezzi di alta stagione fino a ottobre inoltrato. Chi prenota con largo anticipo continua però a risparmiare: Expedia segnala riduzioni fino al 50% per i soggiorni di fine settembre prenotati mesi prima.

screenshot 2025 11 18 alle 16.20.44

 

Intanto emerge un fenomeno complementare: le “coolcation”, con i turisti che nei mesi più caldi ripiegano su mete fresche, dalle montagne ai Paesi nordici. Mentre l’autunno diventa sempre più il periodo d’oro delle città europee – e forse, presto, anche la primavera.

turisti in scandinaviaturisti ad ateneturisti a roma 1