art kane -1000x600

ART KANE A MODENA - A VENTI ANNI DALLA MORTE E NOVANTA DALLA NASCITA RETROSPETTIVA DI UN MITOLOGICO ARTISTA VISIONARIO CHE HA LIBERATO LA FOTOGRAFIA DA QUALUNQUE RECINTO ESPRESSIVO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Claudia Colasanti per Il Fatto

 

the who art kane 221the who art kane 221

Ogni progetto - anche dello stesso autore - che si completi in una rappresentazione visiva (pop, di moda o politica) ha una storia a sè. Lo stile non è necessariamente determinato da immagini simili alle precedenti: così ha impostato, per tutta la vita, il suo lavoro, Art Kane (Arthur Kanofsky, genitori ucraini, New York 1925-1995), che nella sua brillante storia da fotografo non ha mai inseguito la riconoscibilità, mantenendo una coerenza di visione e “un’idea della fotografia come forma espressiva capace di essere liberata da qualunque recinto”.

 

morison by art kanemorison by art kane

Da poco riemerso dall’oblio - anche grazie all’empatia e al supporto di Harari - lo celebra la Galleria Civica di Modena (fino al 20 settembre 2015) con una grande retrospettiva “Art Kane. Visionary” - a venti anni dalla morte e novanta dalla nascita - a cura di Jonathan Kane, Holly Anderson e Guido Harari.

rolling stones . art kane 05rolling stones . art kane 05

 

Fu il più giovane - a soli 27 anni - art director (per Seventeen), di una grande rivista newyorkese all’inizio degli esplosivi anni Sessanta. Trent'anni prima di Photoshop, con un tavolo luminoso e una lente di ingrandimento, Kane inventa l'immagine ‘sandwich’ montando due diapositive a registro nello stesso telaio.

 

art kane182art kane182

Con questa tecnica è divenuto un pioniere della narrazione fotografica, trasformandola in illustrazione. La sua opera gravita attorno a tre elementi: colori decisi, erotismo e umorismo surreale. Fra i capostipiti, nella fotografia, di uno spirito selvaggio che si è affermato dopo la seconda guerra mondiale: inflessibile e sentimentale.

 

art kane113art kane113

Con estrema disinvoltura, nel 1958, crea uno scatto ‘caldo’ per “Esquire”, l’immagine in bianco e nero più significativa della storia del jazz: 57 miti ritratti assieme su un marciapiede della 126ma strada ad Harlem. Editoria e pubblicità: contemporaneamente Kane crea immagini algide, talvolta destabilizzanti, destinate alle riviste di moda: nel ’62 ‘Tamara’ per Vogue America è il volto patinato di una potenziale - bellissima - viaggiatrice nello spazio, munita di un casco anomalo e surreale.

art kaneart kane

 

Era ciò che gli permetteva di “comunicare gli elementi invisibili in una personalità” e di spaziare tra rivoluzionarie immagini di moda, anche caricaturali (con grandangolo), ritratti delle maggiori icone della musica degli anni Sessanta e impegno civile. Il tutto con uno sguardo tanto visionario da conquistare premi e copertine delle più prestigiose riviste internazionali.

art kane a36140662fa5 1359x2040art kane a36140662fa5 1359x2040

 

L’approccio con le star della musica è accogliente, quasi psicologico: a partire da The Who (1968), ritratti addormentati sotto un monumento e avvolti dalla bandiera britannica; Sonny & Cher (1966), che salutano allegri da sott’acqua; Bob Dylan nel 1966, corrucciato e seduto in un angolo e Jim Morrison (1968) chiuso in un armadio mentre abbraccia un vecchio televisore.

art kane 022art kane 022

 

Kane non si sottrasse neanche all'impegno civile, occupandosi della lotta per i diritti civili degli afro-americani e degli indiani, dell'incubo nucleare di Hiroshima, e del crescente degrado dell'ambiente. Mentre infuriano le battaglie e il Vietnam, Kane dà una risposta di coscienza al tempo che sta vivendo, esprimendosi in modo popolare, mostrando grande capacità di comunicare con il pubblico.

 

art kane  new york city 1979 by michael somoroffart kane new york city 1979 by michael somoroff

Con l’intento di “eliminare il piccolo e il brutto per enfatizzare il grande e l’eroico”. Attraversa gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta rivoluzionando la fotografia commerciale, l’immagine di moda, il ritratto di celebrità e il nudo, grazie a scatti dai colori sgargianti e pregni sino alla fine di un umorismo ad alto tasso di surrealtà.

 

Galleria Civica. Palazzo Santa Margherita.

Corso Canalgrande 103, Modena

Fino al 20 settembre 2015

the who art kane 221the who art kane 221art kane  21c45cab10d4dce srz 931 653 75 22 0.50 1.20 0.00  srzart kane 21c45cab10d4dce srz 931 653 75 22 0.50 1.20 0.00 srz art kane111 art kane111art kane 1000x600art kane 1000x600 art kane111 art kane111 art kane 0 art kane 0