
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
Gianni Rusconi per “Il Sole 24 Ore”
Un dispositivo atteso in tutto il mondo, e non solo perché firmato dal più grande negozio online del pianeta. E Jeff Bezos, che aveva firmato l'invito spedito ai media americani parlando di "qualcosa di diverso", non ha tradito le attese. Il primo smartphone di Amazon è da qualche minuto realtà e si chiama Fire Phone. Il numero uno della casa di Seattle lo ha svelato dopo aver snocciolato i numeri (decine e decine di milioni) di possessori di tablet Kindle e dell'ecosistema Prime (il servizio in abbonamento annuale che offre musica, film, serie tv, ebook e consegne gratuite in 2/3 giorni al costo di 99 dollari l'anno). Segni tangibili della fedeltà degli utenti verso la compagnia che ha sdoganato su scala mondiale il verbo dell'e-commerce.
COME È FATTO
Lo schermo del nuovo nato di Amazon non guarda ai phablet ma si limita a una diagonale da 4,7 pollici ("la dimensione ideale per l'utilizzo con una sola mano", dice però Bezos) e una risoluzione Hd in formato 720p. Le doti del Fire Phone iniziano a farsi più interessanti con dettagli quali la cornice gommata, il rivestimento Gorilla Glass 3 su entrambi i lati e i pulsanti e i connettori in alluminio. I 590 nits (una misura della luminosità) dello schermo sono inoltre garanzia di una buona visualizzazione anche all'esterno, in tutte le condizioni ambientali, mentre i cavetti delle cuffie sono piatti e dotati di magneti, per impedire agli auricolari di aggrovigliarsi.
Sotto il cofano del telefono, che grazie a un polarizzatore circolare può essere utilizzato in modalità orizzontale e verticale, opera un processore quad core a 2.2 Ghz, un processore grafico Adreno 330 e 2 Gbyte di memoria Ram. Alla voce sistema operativo vale il discorso dei tablet Kindle,ovvero una versione ottimizzata di Android. La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel e dispone di cinque lenti e stabilizzatore ottico dell'immagine. Il vero plus, però, sono i minuscoli motori che regolano la lente in modo da contrastare i tremori naturali della mano.
L'INTERFACCIA 3D E LA PROSPETTIVA DINAMICA
Il Kindle Phone di Amazon marca vere differenze con gli smartphone visti finora? Se guardiamo a quella che è la sua caratteristica più importante, ampiamente annunciata alla vigilia, possiamo anche rispondere affermativamente: il sistema in grado di tracciare i movimenti della testa di un utente e riprodurre le immagini in forma di ologramma, senza l'ausilio degli appositi occhialini 3D da indossare, è la prima volta che si vede a bordo di un telefonino.
Che poi l'innovazione in questione non sia poi così nuova (il primo a capire che invertendo la posizione dei sensori di una Nintendo Wii era possibile creare un display in grado di visualizzare immagini stereoscopiche fu un programmatore ora al servizio di Google, cinque anni fa) è un altro discorso.
Le telecamere di cui questo apparecchio è dotato sono il segreto, come dice Bezos, di quella "prospettiva tridimensionale" (Amazon l'ha battezzata ufficialmente Dynamic Perspective) che esalta l'esperienza d'uso e marca una sostanziale differenza con l'iPhone di Apple e il Galaxy S di Samsung. Rovine egizie, una foresta, gli edifici più famosi di una grande città: questi i soggetti scelti da Bezos in sede di presentazione per mostrare il senso della visione in tre dimensioni "glasses free" che assicura il suo nuovo gadget.
Le virtù del Fire Phone sono soprattutto a livello di sensori, grazie ai quali può identificare oggetti, musica e film e riprodurli o permetterne l'acquisto. Firefly, per esempio, è un rivelatore ottico integrato nella camera digitale (attivabile tramite apposito pulsante laterale) che può riconoscere oltre 100 milioni di oggetti . Puntando per esempio il telefonino su un Cd, si potrà ascoltare canzoni in offerta nella libreria di Amazon. Idem dicasi per gli show televisivi, gli estratti di un libro (mettendo sotto lo scanner un romanzo) e le opere d'arte, visualizzandone le caratteristiche attraverso le pagine dedicate di Wikipedia.
Se con questa funzione del Fire Phone si scansiona invece un prodotto, ecco la possibilità di acquistarlo in tempo reale nel negozio online di Amazon. Il tutto con pochi gesti e con il vantaggio che tutte le immagini registrate si potranno archiviare gratis e senza limiti su Amazon Cloud. Tornando invece al video segreto di presentazione del Fire Phone, ecco spiegato lo stupore degli utenti ingaggiati per la demo: semplicemente inclinando lo smartphone si potranno sfogliare le pagine di un libro o scorrere una pagina Web. Senza toccare lo schermo.
IN ESCLUSIVA CON AT&T
I costi del Fire Phone partono da 199 dollari con due anni di contratto e arrivano a 649 dollari in funzione dei piani tariffari prescelti per la versione con 32 Gbyte di memoria; per il modello con 64 Gbyte di spazio di archiviazione il prezzo lievita di altri 100 dollari. Il telefonino è già ordinabile su Amazon.com e sarà inizialmente distribuito, a partire dal 25 luglio, solo negli Usa con At&t, l'unica compagnia telefonica autorizzata a commercializzare lo smartphone. La stessa scelta da Apple nel 2007 per lanciare il suo primo iPhone.
Ricorsi storici a parte, resta il fatto che Amazon entra in un'arena già molto affollata e agguerrita, dove a comandare la scena sono i mostri sacri Samsung ed Apple, che catturano circa il 45% del venduto globale di smartphone. E che vi entra anche con il credito di un AppStore che, a tre anni dal varo, ha saputo triplicare negli ultimi dodici mesi le sue dimensioni e la sua diffusione per superare quota 240mila fra applicazioni e giochi pronti per il download e quota 200 in fatto di Paesi (tra cui l'Italia, dove sono in uso anche gli Amazon Coins) dove il negozio si rende accessibile online.
Tanto per non farsi mancare nulla, il colosso dell'e-commerce ha raggiunto un accordo con BlackBerry per consentire agli utenti della piattaforma della casa canadese di accedere alla vasta selezione di app Android presenti nell'Appstore di Amazon. Come dire: se il fattore comunity giocherà un ruolo molto importante per determinare o meno il successo del Fire Phone, ecco che Bezos si è giustamente giocato tutte le sue carte a disposizione.
AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ…
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…
DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE…
DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN…