BUFALE E BREXIT - LE BANCHE CON SEDE A LONDRA, DA HSBC A DEUTSCHE, MINACCIANO DI TRASFERIRSI PER PAURA DELL'USCITA DALL'UNIONE - MADDECHÉ! LA MINACCIA A CAMERON È PER LE NUOVE REGOLE SUI BANCHIERI FURBETTI (TUTTI) CHE RISCHIANO 7 ANNI DI GALERA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. CON LE NUOVE REGOLE FINANZIARIE, I BANCHIERI LONDINESI RISCHIANO 7 ANNI DI GALERA, E L'INVERSIONE DELL'ONERE DELLA PROVA

Da Reuters del 16 marzo 2015

http://uk.reuters.com/article/2015/03/16/uk-britain-banks-regulations-idUKKBN0MC0UV20150316

 

 

boris johnson david cameronboris johnson david cameron

2. ADDIO ALLA UE, BANCHE IN FUGA DA LONDRA

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

 

David Cameron accelera sul referendum europeo e promette che il giorno dopo il discorso della regina in Parlamento, il 28 maggio presenterà il progetto di legge sulla consultazione popolare da tenersi nel 2017 o forse anche prima. Le mosse di Downing Street vengono seguite con attenzione e preoccupazione nella City che non vede di buon occhio un’eventuale Brexit. Le banche lanciano messaggi chiari.

 

dallelicottero a destra la City in fondo il Canary Wharf dallelicottero a destra la City in fondo il Canary Wharf

L’ultima in ordine di tempo è Deutsche Bank che a Londra ha 9 mila dipendenti. Il colosso tedesco, come riferito dal Financial Times , ha istituito un gruppo di lavoro con i top manager che lavorano nel Regno Unito per valutare i rischi della rottura fra Londra e l’Ue e per ipotizzare il trasloco fuori dalla City. Una notizia che va letta come un monito a David Cameron e agli euroscettici. Di fronte allo scenario di un esito referendario sfavorevole i più grandi istituti di credito non intendono restare passivi. E preparano le vie di fuga.

 

city-londracity-londra

Nel Miglio Quadrato operano 250 banche mondiali, le più importanti, l’industria finanziaria occupa 1 milione e 400 mila dipendenti e versa ogni anno 28 miliardi di sterline, il 12 per cento delle entrate fiscali del Regno Unito. L’impatto della Brexit potrebbe essere pesantissimo per Londra. Deutsche Bank non è che una delle voci alzatesi in queste settimane: la City ha acceso il semaforo rosso sui piani del governo conservatore.

 

La Hsbc, che ha 48 mila dipendenti di cui 9 mila nel suo grattacielo a Canary Wharf, il primo istituto del credito britannico, gigante globale con 51 milioni di clienti, ha parlato attraverso il presidente Douglas Flint. E le sue frasi non sono state di certo ambigue. La sostanza è che viene valutato come «meno rischioso» restare nell’Ue lavorando per le riforme del sistema finanziario piuttosto che rompere, «data l’importanza che ha il mercato europeo per il commercio britannico».

borsa londraborsa londra

 

Di fronte alla prospettiva del referendum, il consiglio di amministrazione della Hsbc «ha chiesto al management di esaminare quale è la piazza migliore dove trasferire il quartiere generale».

 

HSBC HSBC

«Credo che le banche si faranno sentire molto di più che in occasione del referendum scozzese». Questa la «minaccia» di un manager della City riportata in forma anonima dal Financial Times. Se Deutsche Bank, che opera nel Regno Unito dal 1873, e Hsbc sono uscite allo scoperto altri istituti di prima grandezza hanno lasciato filtrare la loro posizione sul referendum Brexit: preferiscono che la City resti nell’Unione Europea. Si sono mossi in questa direzione anche gli americani di Citigroup e Morgan Stanley che hanno già indicato in Dublino l’alternativa a Londra. Una sorta di campanello d’allarme.

 

josef ackermann deutsche bank josef ackermann deutsche bank

Mosse che cercano di mettere pressione su Cameron. Downing Street dice di avere ricevuto un «mandato preciso» dagli elettori e marcia decisa verso l’appuntamento del 2017. Ma una parte importante del mondo industriale e finanziario valuta negativamente l’incertezza che potrebbe segnare la lunga attesa. E chiede addirittura di anticipare. Se proprio si deve votare, tanto vale convocare il referendum anche il prossimo anno. Allungare i tempi, col dubbio «Brexit sì o Brexit no», per l’economia è un rischio. Meglio contarsi. La City confida nella vittoria del «si» all’Europa.