LE BANCHE RECUPERANO TERRENO E GRAZIE AL CALO DELLO SPREAD BTP-BUND (A 456 PUNTI BASE) SPINGONO MILANO (+1%) - A PIAZZA AFFARI LE MIGLIORI SONO LE POPOLARI, CON BPM E BPER AVANTI DEL 4%, SEGUITE DA INTESA E UNICREDIT, ENTRAMBE IN RECUPERO DEL 2,3% - VENERDÌ IL CDA RCS SU AD E FLAMMARION - ERNST & YOUNG BOCCIA I CONTI CICCOLELLA - MANAGER PESSIMISTI SUL FUTURO DELL’AUTO IN CASO DI EUROCRAC - TRA SAWIRIS E I RUSSI LA LUNA DI MIELE È FINITA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSA: BANCHE ALLA RISCOSSA, MILANO AGGANCIA +1% - SPREAD A 456 PUNTI. LA MIGLIORE D'EUROPA E' MADRID (+1,2%)...
Radiocor - Le banche recuperano terreno e grazie al calo dello spread Btp-Bund (a 456 punti base) spingono Milano che dopo un'apertura timida ora vede l'Ftse Mib recuperare l'1%. A Piazza Affari le migliori sono le popolari, con Bpm e Bper avanti del 4%, seguite da Intesa Sanpaolo e Unicredit, entrambe in recupero del 2,3%. Forti, in generale, i finanziari visto che risalgono anche Mediolanum (+1,9%) e Generali (+1,6%). In Europa, Parigi e Francoforte guadagnano lo 0,7% e lo 0,8% mentre la migliore d'Europa e' Madrid, che rimbalza dell'1,2%.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,60% IN SCIA A WALL STREET, ATTESA PER BOJ...
Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo grazie all'andamento positivo di Wall Street, anche se sui mercati prevale la cautela in attesa de lla riunione di politica monetaria della Bank of Japan (BoJ) in calendario domani e venerdi'. Il rafforzamento dello yen sull'euro, a causa della costante ascesa della crisi del debito in Europa, continua infatti a frenare la ripresa dei listini. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,60% a 8.587,84 punti e il Topix lo 0,29% a 726,44.

3 - VENERDÌ IL CDA RCS SU AD E FLAMMARION...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Sarebbe stato fissato a venerdì prossimo il consiglio di amministrazione di Rcs Mediagroup. All'ordine del giorno, secondo indiscrezioni, lo stato dell'arte dopo la nomina del nuovo amministratore delegato Pietro Scott Jovane e la situazione della trattativa per la vendita della controllata francese Flammarion a Gallimard.

La scorsa settimana Rcs ha annunciato che l'operazione di cessione è in fase avanzata, ma che non è possibile definire in modo preciso i tempi e le condizioni dell'accordo. In realtà, un'intesa di massima secondo i rumors sarebbe già stata raggiunta dagli advisor delle parti coinvolte, cioè Mediobanca e Bnp Paribas. Resterebbero appunto da definire alcuni aspetti, con conseguente allargamento dei tempi. Ma (tranne un colpo di scena o qualche dietro-front) la cessione di Flammarion, sul tavolo del Cda Rcs di venerdì prossimo, sembra ben avviata.

4 - ERNST & YOUNG BOCCIA I CONTI CICCOLELLA...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Il bilancio di Ciccolella non è tutto rose e fiori. Anzi, il gruppo florovivaistico ha comunicato ieri che la società di revisione Reconta Ernst & Young ha dichiarato di non poter esprimersi sul resoconto 2011 visti i dubbi relativi alla continuità aziendale. Una bocciatura, accompagnata dal calo di Borsa (-2%), che però non scompone più di tanto gli amministratori della società, convinti della «ragionevole aspettativa di raggiungere gli obiettivi del piano».

Un piano approvato a metà maggio, mentre veniva rinviata l'approvazione del bilancio, la cui chiave sta nel mandato dato al presidente Corrado Ciccolella: trovare con istituti di credito la soluzione per un indebitamento da 240 milioni su una generazione di cassa calata, a fine 2011, a quota 32 milioni di euro.

5 - MANAGER PESSIMISTI SULL'AUTO EUROPEA...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Sergio Marchionne la settimana scorsa ha pronosticato un crollo delle vendite di auto in Europa di oltre due milioni in caso di break up dell'euro. Il manager del Lingotto non è l'unico pessimista. Ieri Carlos Ghosn, numero uno di Renault e Nissan, ha detto di aspettarsi «tre o quattro anni di stagnazione» nel Vecchio continente: «Il mio scenario migliore è una crescita dell'1%».

Pur dicendo di non credere in un crollo dell'euro, ha avvertito che «le aziende stanno preparandosi al peggio». Dall'altra parte dell'oceano Atlantico gli ha fatto eco Dan Akerson, amministratore delegato della General Motors: «La recessione in Europa è la nostra maggiore palla al piede» ha detto ai soci in assemblea. I tempi sono duri per tutti i costruttori generalisti - e la fine del tunnel sembra davvero lontana.

6 - TRA SAWIRIS E I RUSSI LA LUNA DI MIELE È FINITA...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Un anno fa, i due magnati delle tlc Naguib Sawiris e Mikhail Fridman erano una coppia d'acciaio. Anzi, proprio l'asse egiziano-russo aveva siglato la maxi-fusione Vimpelcom-Wind, osteggiata invece dai norvegesi di Telenor, il socio scomodo di Mosca. Dopo quindici mesi, però, la luna di miele sembra già finita: anzi, il tycoon egizano e il miliardario moscovita proprietario di Alfa Bank sono ai ferri corti.

A febbraio Sawiris aveva venduto una quota di Vimpelcom, pari all'11%, ai rivali di Telenor. I russi l'hanno vissuto come un «tradimento» per colpa del quale sarebbero stati messi in minoranza perché ora Telenor e Sawiris hanno il 50% dei diritti di voto. La controffensiva non si è fatta attendere: i russi hanno accusato gli altri due soci di aver violato lo statuto. Avrebbero dovuto lanciare un'Opa su Vimpelcom-Wind. La posta in gioco sale e la guerra è soltanto cominciata.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - presentazione del Rapporto sulla Grande Distribuzione italiana, realizzato da Mark Up, SymphonyIri Group e Trade Lab.

Milano - 'Alla scoperta di Bosco Verticale, la foresta in citta''. Partecipa, tra gli altri, Manfredi Catella, a.d. Hines Italia.

Roma - l'Ente nazionale per l'aviazione civile presenta 'Rapporto 2011 e Bilancio Sociale'. Partecipano, tra gli altri, Vito Riggio, presidente Enac; Renato Schifani, presidente del Senato; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Andrea Ragnetti, a.d. Alitalia; Lupo Rattazzi, presidente Assaereo; Fabrizio Palenzona, presidente Assaeroporti.

Roma - assemblea Federutility. Partecipano, tra gli altri, Roberto Bazzano, presidente Federutility; Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico; Franco Bassanini, presidente Cdp; Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Giancarlo Cremonesi, presidente Confservizi; Giovanni Pitruzzella, presidente Autorita' garante della concorrenza e del mercato; Piero Gnudi, ministro per gli Affari regionali.

Ginevra - nell'ambito della sessione annuale della 101ma Conferenza Internazionale del Lavoro, intervento del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. Partecipa, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro.

Strasburgo - all'Europarlamento il presidente Commissione europea Jose' Barroso e presidente Ue Herman Van Rompuy parlano di crisi economica e vertice Ue.

CRISI: Tassi spagnoli record al 6,7%, Btp sotto tiro. Monti: l'Italia non ha bisogno di aiuti (dai giornali). 'Per l'Italia nessun rischio se segue la strada di Monti'. Intervista al ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble (La Stampa, pag. 2-3). L'aura di Monti si appanna mentre l'Italia combatte la crisi (The Wall Street Journal, pag.1). Berlino ai partner: impegni concreti con o senza Atene. La ricetta di Kurt Lauk, presidente del Consiglio economico della Cdu e consigliere della Cancelliera tedesca (Il Corriere della Sera, pag. 1-6). Vertice premier-leader:situazione grave, ora uniti. Subito la riforma del lavoro (dai giornali). Spending review, obiettivo 5 miliardi, 14 miliardi in 2 anni (dai giornali). Tassi in aumento costante e recessione, cosi' si rischia un buco da 6-8 miliardi (La Repubblica, pag. 4)

SVILUPPO: Arriva il fondo unico per la crescita, bonus a chi assume giovani qualificati (La Repubblica, pag. 9). Incentivi all'impresa. Su 33 miliardi solo 3 vanno ai privati (La Stampa, pag. 7)

ESODATI: Fornero e il caso Inps: vertici da rimuovere (dai giornali). Dal ragioniere al direttore generale, i protagonisti di un disastro (Il Corriere della Sera, pag. 11)

PREMAFIN: si' alla fusione con Unipol (dai giornali). Le banche stringono: 'Ricapitalizzazione entro il 20 luglio' (Il Sole 24 Ore, pag. 27). Imco-Sinergia all'ultimo round. Dubbi della Procura sul piano di salvataggio. Arpe pronto ad azioni legali (Il Sole 24 Ore, pag. 28). La partita finale per non perdere tutto (Il Corriere della Sera, pag. 33). L'inversione a U della famiglia tra incontri e trattative concitate (La Repubblica, pag. 27). Ecco l'accordo con le banche per ristrutturare il debito (Il Messaggero, pag. 17)

INTESA SANPAOLO: La riduzione dei compensi sul tavolo del board Intesa (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

MPS: tre settimane per evitare l'aumento e centrare i target Eba (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

A2A: Tabacci apre a fusione con Iren e Cdp (dai giornali)

TELECOM: Telecom e i dossier illegali. Cadono le accuse a Tronchetti (Il Corriere della Sera, pag. 24)

ENI: sconto sulla benzina per l'intera estate. Taglio di 20 centesimi al litro nel week end (La Repubblica, pag. 24)

EXPO: Milano, Pisapia invoca un 'Mister Expo' (dai giornali). Resta aperto il fronte interno. Nei prossimi giorni incontro chiarificatore tra Pisapia e Monti (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

EXPORT: Tiene con il Sud e le Pmi. Nel primo trimestre il Mezzogiorno e' cresciuto del 6,1% (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

RISPARMIO: Come salvare i risparmi se salta l'euro (dai giornali)

IOR: Gotti Tedeschi ai pm: ecco i segreti di Jp Morgan (Il Messaggero, pag. 11)

AVIAZIONE: Rotta Roma-Milano, si riapre la gara (La Stampa, pag. 25)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIETRO SCOTT JOVANESERGIO MARCHIONNE pensierosoSamih Sawiris