SPREAD BTP APRE STABILE A 295 PUNTI - BORSE INCERTE IN ATTESA DELLA RIUNIONE ODIERNA DELLA BCE E SULLE ASTE DI BONOS: MILANO +0,03% - BENE MPS (+3,3%), TELECOM (+0,15%) E IMPREGILO (+4,3%) - YAHOO! SIGLA UN ACCORDO CON GOOGLE NELLA PUBBLICITÀ - LA COVIP IN CAMPO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DI ENASARCO - I FONDI STRANIERI INTERESSATI AL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 295 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre stabile a 295 punti, invariato rispetto alla chiusura di ieri. Il rendimento segna quota 4,55%.

2 - BORSA: PARTENZA INCERTA A MILANO (+0,03%), ATTESA PER BCE E ASTA SPAGNA
Radiocor - Partenza all'insegna della cautela per le piazza finanziarie europee, con gli occhi puntati sulla riunione odierna della Bce e sulle aste di titoli di Stato spagnoli a medio/lungo termine. Negli ultimi giorni e' tornata la tensione sui periferici europei, a causa dello scandalo dei fondi neri in Spagna e in attesa delle elezioni in Italia, con un nuovo allargamento degli spread (oggi quello tra BTp e Bund resta in area 300 punti base, a 297), che ha penalizzato le piazza finanziarie e il clima sui mercati del Vecchio Continente.

In avvio Piazza Affari e' incerta con il Ftse Mib che dopo aver aperto a +0,2% torna sui livelli di ieri e il Ftse All Share a +0,04%. Cautela prevalente nel resto d'Europa, con Parigi a -0,10%, Francoforte a -0,08% e Madrid a +0,3%. Spunti su singoli titoli possono arrivare oggi dai dati di bilancio delle societa' e dalle revisioni dei piani industriali. A Milano, vendite sulle banche mentre Mps prosegue anche oggi in recupero e sale di un 2,6%. Telecom si apprezza dello 0,15% nel giorno del cda che esaminera' il piano al 2017 e la vendita di Ti Media (+0,13%).

Impregilo si allinea al prezzo dell'Opa di Salini a 4 euro e sale del 4,3% a 4,016. Cresce del 3,33% Saipem che da novembre a oggi ha ottenuto contratti per 3,2 miliardi. La Spagna oggi colloca fino a 4,5 miliardi di titoli a medio-lungo, mentre la Bce dovrebbe lasciare invariato il costo del denaro allo 0,75%. Attesa, pero', per le parole del numero uno, Mario Draghi. Relativa calma sul mercato valutario, in attesa della Bce, con l'euro scambiato a 1,3526 dollari (1,3517 ieri) e 126,55 yen (126,48). Dollaro/yen a 93,55 (93,53). Petrolio in calo, con il light sweet crude scadenza marzo a 96,49 dollari al barile. (-0,13%)

3 - MPS: IN BORSA APRE IN RIALZO DEL 3,3%
(ANSA) - Mps apre le contrattazioni in Borsa in rialzo del 3,34% a 0,23 euro. L'istituto ha annunciato ieri sera di aver iscritto a bilancio perdite da derivati per 730 milioni, escludendo problemi di liquidità.

4 - YAHOO!: ACCORDO CON GOOGLE NELLA PUBBLICITA'
(ANSA) - Yahoo! si allea con Google: Sunnyvale ha raggiunto un accordo a livello globale con Moutain View in base al quale utilizzerà alcuni dei servizi pubblicitari di Google, quali AdSense e AdMob. Lo annuncia Yahoo! sul proprio blog, sottolineando che l'accordo non è esclusivo. "Lavoriamo con diversi" partner per aiutarli "a monetizzare i loro contenuti e siamo contenti di poter includere anche Yahoo!", afferma un portavoce di Google. L'amministratore delegato di Yahoo!, Marissa mayer, proviene da Google e si trova di fronte al compito di rilanciare Yahoo!.

5 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO 0,93% SU PRESE DI BENEFICIO
Radiocor - Chiusura di segno negativo per il listino azionario giapponese, al termine di una seduta condizionata dai realizzi legati ai forti guadagni registrati nella vigilia. L'indice di riferimento, il Nikkei-225, e' stato fissato a 11.357,07 punti, in calo dello 0,93%. La seduta e' stata ancora una volta segnata da un massiccio volume di scambi, con oltre 5,14 miliardi di pezzi passati di mano solo sul mercato primario. E' la prima volta che i volumi superano la soglia dei 5 miliardi dal marzo 2011, quando il terremoto e il successivo tsunami che hanno colpito il nord del Paese avevano scatenato il panico tra gli investitori.

6 - FONSAI: LIGRESTI, OPERAZIONI NEGLI INTERESSI DEGLI STAKEHOLDERS
Radiocor - Con riferimento alle relazione illustrative predisposte dal commissario ad acta di Fondiaria Sai del 4 febbraio 2013, afferenti la promozione di azioni sociali di responsabilita' da parte di Milano Assicurazioni e Fondiaria, Salvatore Ligresti comunica in una nota 'di aver dato mandato ai propri legali di predisporre le piu' idonee iniziative e ribadisce che le operazioni ivi contestate, peraltro in modo generico, sono sempre state poste in essere nell'interesse di tutti gli stakeholders.

Qualifica inoltre come del tutto abnorme e privo di puntuale allegazione e riscontro, il reclamato importo di alcune centinaia di milioni di euro, respingendo ogni strumentale addebito. Sottolinea che la vera storia e ricostruzione dei fatti e dei soggetti che hanno inciso sulla gestione di Fondiaria Sai ancora deve essere scritta'.

7 - ENASARCO, SCENDE IN CAMPO LA COVIP
Ma.l.C. per il "Sole 24 Ore" - Si accende un faro sulla gestione finanziaria di Enasarco, l'ente previdenziale degli agenti di commercio. Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione e di recente anche sulla gestione delle Casse professionali, ha recapitato il 24 gennaio scorso una lettera ai vertici dell'ente in cui si pongono una serie di quesiti in merito al portafoglio di strumenti strutturati al centro di recenti discussioni all'interno della cassa previdenziale (vedi il Sole 24 Ore di ieri).

L'ultima ristrutturazione aveva conferito il portafoglio alla Sicav Europa Plus di Gwm e poi transitati in una pluralità di veicoli di investimento. In tutto si parla di un valore nominale di 1,451 miliardi di euro, frutto della "note" Anthracite ristrutturata dopo il crack Lehman, cui la Fondazione Enasarco ha aggiunto altri versamenti.

Nella sua lettera l'autorità di vigilanza chiede a Enasarco chiarimenti in merito alla gestione del rischio di questo portafoglio di strutturati (frutto di tre ristrutturazioni dal 2009); con particolare riferimento al "collaterale" utilizzato per l'operazione, ossia il Btp stripped (titolo di Stato depurato dal flusso delle cedole che vengono distribuite alla scadenza insieme al capitale) offerto a Enasarco come "pegno" da Gwm a garanzia della restituzione del capitale. Una garanzia che scatta al 2039, ossia tra 26 anni: un lasso temporale che evidentemente la Covip considera eccessivo così come eccessivo è evidentemente valutato l'agio per il gestore.

8 - BLACKSTONE SI MUOVE SU VIA DEL TRITONE
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - «Se si muove Blackstone, il significato è chiaro: il mercato immobiliare italiano sta diventando più interessante per i fondi stranieri, anche se per ora si muovono in modo opportunistico». La frase è di un noto addetto ai lavori del settore che vuole restare anonimo. Ma ben sintetizza un trend che sta per imporsi tra i nostri confini a dimostrazione che qualche novità, nel traballante real estate tricolore, ogni tanto c'è.
In effetti il colosso statunitense si è mosso a sorpresa.

Secondo le indiscrezioni sarebbe andato a comprare parte del debito di «Due Portafoglio», veicolo dove quotista è Tishman Speyer, un'altro dei giganti del real estate che qualche anno fa ha investito in Italia comprando edifici di prestigio tra Milano e Roma (17 immobili tra i quali palazzi nella capitale in via del Tritone, in Corso Europa a Milano ma anche due edifici a Firenze) facendoli poi confluire nel fondo «Due Portafoglio».

Tishman, a causa della crisi, ha però azzerato il capitale investito nel fondo ed è finito sotto pressione per i 300 milioni di debiti nei confronti del gruppo Intesa Sanpaolo, che ha poi sindacato con Unicredit e Société Générale. È ora rumors di questi giorni che proprio la banca francese ha ceduto il proprio debito a Blackstone.

La mossa dell'operatore americano è chiara: comprare il debito, per poi entrare in possesso delle attività, cioè i palazzi di prestigio in portafoglio. Del resto, proprio Blackstone sta aumentando il peso sull'immobiliare italiano e per farlo avrebbe scelto come advisor Paolo Bottelli, ex-Ad di Prelios.

9 - MORNING NOTE
Radiocor

- Zurigo: conferenza stampa Credit Suisse per la presentazione dei risultati annuali del gruppo.

- Cda (approvazione dati contabili): Telecom Italia, Telecom Italia Media.

- Milano: conferenza stampa di presentazione dei 'Saloni 2013'.

- Siena: conference call con gli analisti dell'a.d. di Mps, Fabrizio Viola e del cfo della banca, Bernardo Mingrone, sulle operazioni 'Alexandria', 'Santorini' e 'Nota Italia'.

- Francoforte: conferenza stampa di Mario Draghi al termine della riunione del Consiglio dei governatori.

- Bruxelles: vertice dei Capi di Stato e di Governo sul bilancio 2014/2020. Partecipa, tra gli altri, Mario Monti.

MPS: Sotto sequestro il tesoro scudato. Bloccati i 40 milioni dei manager all'estero, l'accusa: associazione per delinquere. La Procura: pronti al pr ocesso. Vigni interrogato per otto ore. L'accusa: false comunicazioni a Bankitalia. Via alle svalutazioni. Il Consiglio ha iscritto a bilancio perdite per 730 milioni. 'Abbiamo fatto chiarezza', Monti bond saliti a quattro miliardi (dai giornali). 'Quei pirati ci tengono in ostaggio e gli strani prodotti a rischio-coronarie', angosce e compromessi nelle email dei manager del Monte (La Repubblica, pag.1 e 4). Suggestioni finanziarie: Mediobanca e l'idea della fusione tra Siena e Bnl-Bnp (Il Sole 24 Ore, pag.3)

MERCATI: Lo spread 'vede' quota 300. Ancora incognite sull'Italia, differenziale a 295. Piazza Affari limita le perdite (-0,65%) (dai giornali)

UE: L'Unione Europea si spacca su bilancio ed euro. Oggi il difficile vertice a Bruxelles, Italia pronta al veto se verranno ridotti i fondi per crescita e infrastrutture. Germania e Gran Bretagna chiedono ulteriori tagli. Tensione Parigi-Berlino sul valore della moneta unica (dai giornali)

BANCHE: Istituti di credito tedeschi: credito separato dagli investimenti. Il piano Merkel suscita forti polemiche (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 7)

BPM: Arrestato Amoruso. Fermato il legale di Ponzellini, sequestri in banca. I pm: soldi alla criminalita' (dai giornali)

IMPREGILO: Salini lancia l'Opa a quattro euro. L'operazione risolverebbe il duello con Gavio. Premio del 3,85 sui valori di Borsa, operazione subordinata al raggiungimento del 50% (dai giornali)

TERNA: Svela il piano al 2017, investimenti per 4,1 milioni. Il ceo Cattaneo conferma il dividendo a 19 centesimi (dai giornali)

TELECOM: Riassetto al vertice, Andrea Mangoni si dimette dalla direzione generale per l'America Latina. Un manager Cisco in arrivo per il Brasile, avvicendamento interno per l'Argentina dove e' in arrivo Stefano De Angelis. Il gruppo vara un piano industriale ricco di tagli, oggi il Cda sul 2012. Con l'arrivo di Europa7 slitta la vendita di La7. Le offerte al vaglio del board (dai giornali)

LAVORO: Cassa in deroga, non bastano 1,6 miliardi. Allarme dopo il boom di ore a gennaio. I sindacati al governo: sbloccare i fondi. Si moltiplicano i casi di difficolta' di applicazione della legge Fornero (Il Sole 24 Ore, pag.10 e 11)

CONTI PUBBLICI: Grilli ai ministeri: stretta sulle spese. Rigore per garantire il pareggio nel 2013 (dai giornali)

SEAT: Sothic via da Seat prima del concordato. La Consob indaga per insider trading (dai giornali)

AEROPORTI: Adr aggiorna il piano industriale, nuove tariffe a partire dal 9 marzo. Palenzona:'Per Fiumicino nuova stagione' (dai giornali)

FONSAI: Parla Ligresti: 'Abnorme la richiesta di risarcimento, operazioni contestate a favore di tutti i soci' (dai giornali)

BENETTON: Il gruppo taglia 480 addetti e ne assume 280 (dai giornali)

ELECTROLUX: 532 nuovi esuberi. Con le 597 gia' programmate arrivano cosi' a 1.129 le uscite per il 2013 (dai giornali)

LIBOR: Rbs paghera' 612 milioni di dollari (dai giornali)

EDILIZIA: Crisi, allarme dei costruttori: sulla casa tasse per 44 miliardi. Perso mezzo milione di posti (dai giornali)

YOOX: Giro d'affari in progresso grazie a Nord America e Italia. I ricavi 2012 salgono del 30% a 376 milioni (dai giornali)

MEDIA: Liberty compra Virgin Media. Malone sfida Murdoch in casa. Nascera' la piu' grande societa' di comunicazione nella banda larga con 25 milioni di clienti europei (dai giornali)

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa di madridMARIO DRAGHI jpegMariano Rajoymonte dei paschi di sienaLogo "Telecom"LOGO IMPREGILO YAHOOGoogleLOGO COVIPFONDAZIONE ENASARCO