volkswagen

I MOTORI EUROPEI SI SONO INGOLFATI – IL COLOSSO TEDESCO VOLKSWAGEN HA INIZIATO IL 2025 CON UN CROLLO DEGLI UTILI DEL 41% RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE, FERMANDOSI A 2,19 MILIARDI DI EURO NEL PRIMO TRIMESTRE – STELLANTIS REGISTRA UN CALO DEI RICAVI NETTI DEL 14% NEI PRIMI TRE MESI DELL’ANNO – E IL MERCATO DI FURGONI, CAMION E BUS IN EUROPA FA SEGNARE UNA FLESSIONE DEL 12,2%...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

VW: CROLLANO GLI UTILI DEL 41% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025

GOLF VOLKSWAGEN

(ANSA) - Il colosso tedesco Volkswagen ha iniziato il 2025 con un crollo degli utili del 41% rispetto all'anno precedente a 2,19 miliardi di euro nel primo trimestre, come ha annunciato la società a Wolfsburg. 

 

STELLANTIS, RICAVI IN CALO DEL 14% NEL PRIMO TRIMESTRE 

(ANSA) -  Stellantis ha realizzato nel primo trimestre 2025 ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, il 14% in meno dello stesso periodo 2024, soprattutto per i minori volumi di consegne e i prezzi sfavorevoli.

 

Il calo del 9% delle consegne consolidate, pari a 1,2 milioni, "riflette la minore produzione in Nord America per il prolungamento delle festività a gennaio, l'impatto della transizione del portafoglio prodotti e minori volumi di veicoli commerciali leggeri nell'Europa allargata". Le azioni di rilancio commerciale hanno portato a una crescita della quota nell'Ue30 sul quarto trimestre 2024 e maggiori volumi di ordini negli Usa. 

 

IN CALO VENDITE DI FURGONI, CAMION E BUS NEL TRIMESTRE IN EUROPA

stabilimento stellantis in Michigan

(ANSA) - TORINO, 30 APR - Il primo trimestre del 2025 si è rivelato difficile per il mercato dei veicoli commerciali dell'Ue, caratterizzato da significativi cali nei mercati chiave, a causa della debole crescita economica, del calo degli ordini precedenti e del complesso quadro normativo.

 

Lo spiega l'Acea, l'associazione dei costruttori europei. Le vendite di nuovi furgoni nell'Ue sono diminuite del 12,2%: l'Italia ha subito il calo più forte (-15,2%), seguita da Francia (-10,7%) e Germania (-10,7%), mentre la Spagna ha registrato un +12,6%. Anche le immatricolazioni di camion nell'Ue sono diminuite del 16%, raggiungendo un totale di 72.941 unità.

 

SCIOPERO DIPENDENTI VOLKSWAGEN

Questo calo è stato determinato dagli autocarri pesanti (-16,6%) e medi (12,5%). Tutti i principali mercati sono in calo, con Germania e Francia che hanno registrato riduzioni a due cifre, del 25,4% e del 17,6%. Anche Spagna e Italia hanno subito cali significativi del 12,8% e del 9,4%. Le vendite di nuovi autobus nell'Ue sono diminuite dell'1,8% rispetto al primo trimestre del 2024, raggiungendo un totale di 8.674 unità. Tra i mercati principali, la Germania ha registrato un forte calo (-15%), seguita dall'Italia (-7,3%) e dalla Spagna (-0,5%).

 

I furgoni elettrici sono cresciuti del 32,6%, raggiungendo una quota di mercato dell'8,7%, in aumento rispetto al 5,7% del primo trimestre del 2024. Le immatricolazioni di furgoni ibridi sono cresciute dello 0,7%, rappresentando solo il 2,5% di quota di mercato. I camion a ricarica elettrica sono cresciuti del 50,6%, assicurandosi il 3,5% della quota di mercato, in aumento rispetto al 2% dell'anno scorso.

 

stabilimento stellantis in Michigan

I Paesi Bassi hanno guidato l'espansione con una crescita del 342,7%, rappresentando il 25% delle vendite di camion a ricarica elettrica nell'Ue. Le vendite di autobus ibridi-elettrici hanno registrato un calo a due cifre del 28,7%, rappresentando il 10,7% del mercato.