
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
UNICREDIT, ARABI A CACCIA DELLA PRESIDENZA – art. del 15/12/2014
Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera”
Comincia ad entrare nel vivo la partita del nuovo consiglio di Unicredit. Mercoledì è stato il sindaco di Verona, Flavio Tosi, grande elettore della fondazione Cariverona, primo socio italiano di Unicredit con il 3,5%, a smuovere le acque lanciando la candidatura a consigliere della banca di Paolo Biasi, 76 anni, storico presidente dell’ente scaligero: «Ha un’esperienza più che decennale nel settore bancario e quindi ha più che le carte in regola». Biasi, il cui mandato in fondazione scade a ottobre e non è rinnovabile per limiti di età, s’è schermito: «Tecnicamente non c’è nessun veto» al passaggio in banca, «l’opportunità è un’altra cosa».
Da due mesi sono al lavoro sul cantiere del rinnovo del consiglio il presidente di Unicredit, Giuseppe Vita, 79 anni, e il vicepresidente Vincenzo Calandra Buonaura, 68 anni, con il ceo Federico Ghizzoni nel ruolo di regista informale. Gli incastri da sistemare sono parecchi: c’è l’intenzione di ridurre ancora i consiglieri dagli attuali 19, forse a 17, e di adeguare la quota rosa da 4 fino a 6 donne. E vanno amalgamate le competenze dei candidati.
FLAVIO TOSI DOPO LA RIELEZIONE A SINDACO DI VERONA
Il tema diventerà più stringente dopo il consiglio dell’11 febbraio sui conti, ma l’uscita di Tosi è il segno che già si parla di persone, non più solo di schemi e procedure. E in questo contesto anche i soci esteri hanno cominciato a farsi sentire. Nell’attuale consiglio il fondo sovrano di Abu Dhabi, Aabar, primo socio di Unicredit con il 5%, esprime il vicepresidente Luca Cordero di Montezemolo, 67 anni, e il consigliere Mohamed Ali Al Fahim, 38 anni.
Ma nei contatti informali con gli altri soci gli arabi avrebbero fatto arrivare un messaggio chiaro: la presidenza deve andare a uno straniero, per rappresentare il fatto che Unicredit è sì italiana ma opera in gran parte all’estero.
FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITA
Il fronte italiano è invece compatto per la riconferma di Vita, nominato già tre anni fa quale figura di raccordo tra i soci italiani ed esteri: è siciliano ma ha vissuto decenni in Germania diventandone uno dei manager più affermati. Le Fondazioni (Verona, Torino, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Treviso) pesano oggi per circa il 9%, contro il 12% del 2012, mentre i fondi istituzionali come BlackRock, al 4,66%, tradizionalmente non esprimono amministratori. Ieri intanto il fondo Capital Research è sceso dal 2,7% all’1,9%.
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…