big apple netflix

MELA BACATA - I PRINCIPALI HEDGE FUND DEL PIANETA IN FUGA DALLA NEW ECONOMY: TRA APRILE E GIUGNO VENDITE AGGRESSIVE DI AZIONI APPLE (PER 1,8 MILIARDI DI DOLLARI) E NETFLIX (PER DUE MILIARDI). I MOTIVI? NETFLIX ARRANCA FUORI DAGLI STATES, MENTRE SU APPLE PESA LA SATURAZIONE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Francesco Semprini per “La Stampa

 

tim cooktim cook

La finanza speculativa ha deciso di vendere a mani basse le azioni della «new economy» e, in tempi di incertezza, punta su settori più maturi e tradizionali. Lo rivelano i dati sulle scelte di portafoglio dei principali hedge fund del Pianeta, fondi che perseguono strategie ad alto rischio ma anche ad alto rendimento. Ebbene i gestori «hedge», nel secondo trimestre del 2016, hanno venduto azioni di Netflix, Apple e Alphabet in maniera assai aggressiva.

 

Secondo FactSet, tra aprile e giugno, i 50 più grandi hedge fund si sono disfatti di azioni Netflix, colosso della distribuzione via Internet di film, serie tv e altri contenuti d' intrattenimento, per un totale di due miliardi di dollari. Al contempo gli stessi gestori hanno svuotato i loro portafogli di titoli Apple per un valore di 1,8 miliardi. Tra i Big «più scaricati» c' è anche Alphabet, holding di Google e di altri marchi del comparto tecnologico che ha registrato vendite da parte dei primi 50 fondo speculativi per a 1,1 miliardi, quarta nella black list dopo la farmaceutica Allergan.

tim cook appletim cook apple

 

Per azionisti e investitori di Apple il campanello d' allarme è ancora più sonoro, visto che la cessione del secondo trimestre segue a una ancora più massiccia dei primi tre mesi del 2016, pari a 7 miliardi di dollari. Una vera e propria emorragia che potrebbe indurre mercati e investitori a una seria riflessione sulle prospettive future dell' azienda, sul piano operativo e su quello della performance finanziaria. Cosa sta accadendo a Cupertino?

 

Warren BuffettWarren Buffett

Sebbene l' azienda viaggi ormai a volumi di un miliardo di iPhone venduti in tutto il mondo, la distribuzione della sua creatura di punta sta rallentando per ovvi motivi di saturazione del mercato e anche la creazione di nuovi modelli non può offrire margini di crescita più ampi, spiegano gli analisti. C' è inoltre la controversa questione della enorme liquidità detenuta nei forzieri societari che alcuni investitori vorrebbero vedere impiegata in immobilizzi più redditizi.

netflix netflix

 

Sul fronte Netflix invece pesano il basso numero di abbonati al di fuori degli Stati Uniti e la pronunciata flessione del titolo in Borsa con un calo del 15% da inizio anno. Tutto questo avrebbe contribuito, spiega il sito specializzato qz.com, a una deludente performance dei primi 50 hedge fund con una perdita di valore dell' 1,2% rispetto a un attivo del 2,5% realizzato dall' indice S&P 500. A trarre vantaggio del momento no di alcuni big della new economy sono gli alberghi di Starwood: i fondi hedge hanno comprato azioni per 2,7 miliardi.

 

netflixnetflix

Inoltre hanno acquistato 2,3 miliardi di dollari di azioni di St Jude Medical, il re delle protesi cardiache. Altri 1,5 miliardi li hanno investiti negli aeroplani Virgin America e 1,35 milairdi nelle scarpe Nike. Nella «top 5» compare però Yahoo!, unica Internet company su cui i gestori hedge hanno scommesso (1,38 miliardi). Se i fondi hedge puntano al ribasso su Apple a tranquillizzare Cupertino è Warren Buffett, che in controtendenza ha comprato azioni Apple, lanciando di fatto il guanto di sfida alla finanza speculativa.