rodolfo de benedetti monica mondardini john elkann

JOHN ELKANN, IL NUOVO CAVALIERE GEDI - FIRMATO L’ACCORDO PER LA CESSIONE A EXOR DELLA PARTECIPAZIONE DEL 43,78% DI CIR IN GEDI (CHE CONTROLLA IL GRUPPO REPUBBLICA-ESPRESSO) - L’OPERAZIONE HA UN CONTROVALORE COMPLESSIVO DI 102,4 MILIONI DI EURO - LA CIR RESTA DENTRO CON UNA QUOTA DEL 5% - RODOLFO DE BENEDETTI: “PASSIAMO IL TESTIMONE AD UN AZIONISTA DI PRIMISSIMO LIVELLO, CHE DA PIÙ DI DUE ANNI PARTECIPA ALLA VITA DELLA SOCIETÀ, CHE CONOSCE L’EDITORIA E LE SUE SFIDE…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Comunicato stampa

 

JOHN ELKANN CON LA STAMPA

Amsterdam/Milano, 2 dicembre 2019 – In esito all’odierno Consiglio di Amministrazione di

CIR – Compagnie Industriali Riunite S.p.A. (“CIR”), CIR ed EXOR N.V. (“EXOR”) hanno

sottoscritto un accordo vincolante per il trasferimento da CIR ad EXOR della partecipazione in GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. (“GEDI”), pari al 43,78% del capitale sociale e quindi del controllo della stessa.

 

CARLO DE BENEDETTI JOHN ELKANN

Il corrispettivo della cessione è stato fissato in Euro 0,46 per azione e così per un prezzo complessivo di Euro 102,4 milioni. L’esecuzione del trasferimento è subordinata esclusivamente al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità, incluse la Commissione Europea e l’AgCom e, in ragione della tempistica dei procedimenti autorizzativi, è prevedibile che l’operazione potrà essere completata entro il primo quadrimestre del 2020. All’esito del closing, EXOR, che per l’operazione farà impiego di mezzi propri, avvierà per il tramite di una società per azioni di nuova costituzione un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria (“OPA”) sulle azioni GEDI non già detenute.

RODOLFO DE BENEDETTI MONICA MONDARDINI JOHN ELKANN

 

CIR intende reinvestire nella nuova società, al valore corrispondente al prezzo dell’OPA,

acquisendo una quota pari al 5% di GEDI in trasparenza, al fine di accompagnare

l’evoluzione della società editoriale nei prossimi anni. EXOR e CIR stipuleranno alcuni

accordi concernenti il reinvestimento e la loro partecipazione nella nuova società,

prevedendo tra l’altro il diritto di CIR di essere rappresentata nel consiglio di

amministrazione di GEDI e le usuali pattuizioni concernenti vincoli agli atti di disposizione

delle azioni.

rodolfo de benedetti

 

Il Presidente di CIR, Rodolfo De Benedetti, ha dichiarato: «Dopo quasi 30 anni durante i quali siamo stati azionisti di controllo della Società, desidero esprimere il più vivo ringraziamento a tutte le donne e gli uomini che hanno condiviso questo

lungo percorso, che ha visto il gruppo contraddistinguersi sempre per la qualità del proprio

giornalismo, per la capacità di innovazione e per la lungimiranza ed efficacia della gestione, che gli hanno consentito di divenire il primo editore di quotidiani in Italia, il leader

nell’informazione digitale, uno dei più importanti editori nel settore radiofonico e di affrontare con capacità di anticipazione e incisività la lunga crisi del settore.

 

MARCO DE BENEDETTI

Passiamo il testimone ad un azionista di primissimo livello, che da più di due anni partecipa alla vita della Società, che conosce l’editoria e le sue sfide, che in essa ha già investito in anni recenti e che anche grazie alla propria proiezione internazionale saprà sostenere il gruppo nel processo di trasformazione digitale in cui esso, come tutto il settore, è immerso».

 

Il Presidente e Amministratore Delegato di EXOR, John Elkann, ha dichiarato:

«Con questa operazione ci impegniamo in un progetto imprenditoriale rigoroso, per

accompagnare GEDI ad affrontare le sfide del futuro. Oltre a portare l’esperienza maturata nel settore, anche a livello internazionale, EXOR assicurerà la stabilità necessaria per accelerare le trasformazioni sul piano tecnologico e organizzativo. Siamo convinti che il giornalismo di qualità ha un grande futuro, se saprà coniugare

john elkann

autorevolezza, professionalità e indipendenza con le esigenze dei lettori, di oggi e di

domani».

 

GEDI, società con azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana, è il

primo editore di quotidiani in Italia, con La Repubblica, La Stampa e 13 testate locali, edita periodici tra cui il settimanale L’Espresso, è leader per audience nell’informazione digitale ed è uno dei principali gruppi nel settore radiofonico, con 3 emittenti nazionali, tra cui Radio Deejay. Opera, inoltre, nel settore della raccolta pubblicitaria, tramite la concessionaria Manzoni, per i propri mezzi e per editori terzi.