acqua ristorante

ANCHE L’ACQUA ORMAI È UN BENE DI LUSSO – NEL 2024 IN ITALIA IL PREZZO DELL'ACQUA POTABILE È AUMENTATO IN MEDIA DEL 4,1% RISPETTO AL 2023, CON PICCHI DEL 9-10% IN ALCUNE CITTÀ COME BOLOGNA, L’AQUILA E VENEZIA – È QUANTO EMERGE DA UN’INDAGINE DI ALTROCONSUMO, IN CUI SI CALCOLA CHE LA SPESA MEDIA ANNUA PER FAMIGLIA DI TRE PERSONE È DI 470 EURO – L’UNICA GRANDE CITTÀ IN CUI C'È STATA UNA RIDUZIONE DELLA SPESA È…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

bere acqua

(ANSA) - Il prezzo dell'acqua potabile nel 2024 è aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023, ma si registrano anche picchi del 10% e fra le città Frosinone paga la bolletta più cara raggiungendo gli 852 euro. E' quanto emerge da un'indagine di Altroconsumo in cui si calcola che la spesa media annua per famiglia di tre persone è ora pari a 470 euro.

 

Ai fini dell'analisi sono stati prese in considerazione le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in 87 città capoluoghi di provincia italiani nel 2024 in riferimento a una famiglia di tre persone che consuma in media 180 metri cubi d'acqua all'anno (165 litri d'acqua al giorno a testa secondo l'Istat).

 

ACQUA POTABILE

Gli aumenti si differenziano da città a città: Trento è l'unica in cui, rispetto al 2023, c'è stata una riduzione della spesa pari allo 0,5%, mentre l'incremento maggiore, del 9,8%, si registra a Bologna, ma anche a L'Aquila, Bolzano e Venezia l'aumento ha superato il 9%.

 

La città in cui la spesa idrica annua costa di più è Frosinone (852 euro), mentre la meno cara è Milano (163 euro). Il capoluogo lombardo registra la bolletta più bassa anche grazie alle caratteristiche del territorio. Altrove, scarsità e qualità dell'acqua, trasporto e infrastrutture complesse fanno aumentare i costi e, inevitabilmente, le bollette.

sprechi di acqua potabile in italiabere acquaACQUA POTABILE