
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
1 - BORSA, LA GIORNATA: MILANO SPINTA DA WALL STREET, VOLA IMPREGILO...
(LaPresse) - Il buon avvio di Wall Street riporta in territorio positivo la Borsa di Milano, che chiude più cauta delle sue principali colleghe europee ma si mantiene sopra la parità . L'indice Ftse Mib mostra un rialzo dello 0,72% a 16.232,26 punti e il Ftse All-Share cresce dello 0,71% a 17.035,08 punti. Nel resto d'Europa il Dax di Francoforte guadagna l'1,41% a 6.055,27 punti, il Ftse 100 di Londra mostra un incremento dell'1,08% a 5.547,79 punti e il Cac 40 di Parigi sale dell'1,55% a 3.220,46 punti. A Madrid, l'indice Ibex avanza dell'1,18% a 8.957,1 punti. Tonfo invece per Atene, che chiude con il 6,7% di ribasso e il tracollo dei titoli bancari sulla possibilità di un possibile maxi taglio sui rimborsi dei bond della Grecia. L'haircut sui titoli ellenici dovrebbe ammontare al 50%, stando agli ultimi rumors.
A Milano le banche chiudono in difficoltà , con Banco Popolare (-0,58% a 1,192 euro), Bper (-1,41% a 6,295 euro), Unicredit (-0,55% a 0,9 euro) e Popolare di Milano (-3,35% a 1,646 euro). Oggi il presidente uscente di Piazza Meda, Massimo Ponzellini, ha reso noto il contenuto della lettera di Bankitalia sul prossimo consiglio di gestione che sarà scelto dal consiglio di sorveglianza con la maggioranza in mano all'associazione Amici della Bipiemme. Via Nazionale chiede all'istituto di scegliere i componenti "tra professionalità esterne", alla luce delle ispezioni di mesi scorsi. Chiude debole ma sopra la parità Banca Montepaschi (+0,05% a 0,36 euro). Fanno meglio Ubi Banca (+0,88% a 2,99 euro) e Intesa Sanpaolo (+0,86% a 1,29 euro).
Tra gli altri titoli bene la galassia Agnelli, con Fiat (+1,87% a 4,9 euro), Fiat industrial (+5,84% a 6,07 euro) e la controllante Exor (+1,57% a 16,15 euro). Secondo l'amministratore delegato di Fiat e presidente di Fiat Industrial, Sergio Marchionne, i due gruppi insieme supereranno quest'anno il risultato operativo registrato nel 2008, il record in 109 anni di storia del Lingotto. Ottima performance per Impregilo, che vola del 6,89% a 2,202 euro. Bene anche Mediaset (+4,35%), Pirelli (+1,48%), Prysmian (+3,12%), Stm (+3,51%), Tenaris (+2,9%).
Cadono Mediolanum (-1,22%), Snam Rete Gas (-1,68%) e A2A (-1,99% a 0,983 euro), dopo che la società ha partecipato all'incontro con i rappresentanti del colosso francese Edf sul riassetto di Edison. I transalpini sono pronti a chiedere l'esenzione dall'obbligo di Opa su Foro Buonaparte alla Consob e hanno proposto ai soci in Delmi (tra cui A2A) una ristrutturazione che permetta a Edf di prendere la maggioranza in Edison e agli italiani di creare un nuovo player nazionale attivo nel settore delle rinnovabili. Fuori dal paniere principale, Edison chiude con un tonfo del 5,96% a 0,884 euro.
2 - BORSE EUROPEE: LONDRA +1,08%, FRANCOFORTE +1,41%, PARIGI +1,55%...
(LaPresse) - Chiusura sopra la parità per le principali Borse europee. Il Dax di Francoforte guadagna l'1,41% a 6.055,27 punti, il Ftse 100 di Londra mostra un incremento dell'1,08% a 5.547,79 punti e il Cac 40 di Parigi sale dell'1,55% a 3.220,46 punti. A Madrid, l'indice Ibex avanza dell'1,18% a 8.957,1 punti. Tonfo invece per Atene, che chiude con il 6,7% di ribasso e il tracollo dei titoli bancari sulla possibilità di un possibile maxi taglio sui rimborsi dei bond della Grecia.
3 - PARLAMENTO TEDESCO VOTERÃ SU FONDO SALVA-STATI MERCOLEDÃ...
(LaPresse/AP) - Il Parlamento tedesco voterà mercoledì in seduta plenaria per aumentare i poteri del Fondo di salvataggio europeo. Lo rende noto Frank-Walter Steinmeier, leader parlamentare dell'opposizione socialdemocratica, confermando la notizia dopo che i parlamentari sono stati aggiornati dal cancelliere Angela Merkel sui progressi dei piani di salvataggio dell'eurozona. Fonti ufficiali dell'entourage della Merkel avevano detto che un voto è stato programmato in Parlamento. Secondo la legge tedesca, basterebbe un voto della Commissione bilancio perché il piano venga approvato, ma i deputati conservatori hanno proposto un'approvazione dell'intero Parlamento per sottolineare l'importanza della decisione.
4 - BANKITALIA: OK UNANIMITA' CONSIGLIO SUPERIORE A VISCO GOVERNATORE...
Radiocor - Via libera all'unanimita' dal Consiglio Superiore della Banca d'Italia all'indicazione del nome di Ignazio Visco per la carica di Governato re dell'istituto. Lo conferma a Radiocor il consigliere anziano Paolo Blasi che ha presieduto la riunione straordinaria del Consiglio. 'Abbiamo mandato il tutto al presidente del Consiglio Berlusconi' aggiunge.
5 - EDISON: TARANTINI, DA EDF PROPOSTA IRRICEVIBILE, NON SVENDIAMO...
Radiocor - 'La proposta di Edf per il riassetto di Edison e' irricevibile, non va assolutamente bene. Bisogna ripartire dall'accordo di marzo migliorato su alcuni punti che riguardano sia Edison sia A2A'. Lo ha dichiarato Graziano Tarantini, presidente del consiglio di sorveglianza di A2a, all'uscita da un vertice con l'assessore al Bilancio del Comune di Milano, Bruno Tabacci. 'Su questa valutazione - ha aggiunto - siamo in linea con i due comuni azionisti, Milano e Brescia, non possiamo svendere la societa'' ha indicato.
6 - EDISON: PIQUEMAL, OPERAZIONE INDUSTRIALE, NON FINANZIARIA...
Radiocor - 'Il nostro obiettivo e' essere al 50% di Edison, con il controllo industriale. Non vogliamo il 100%, vogliamo un azionariato italiano forte e una societa' quotata alla Borsa di Milano. Non abbiamo una visione egemonica. Vogliamo fare un'operazione industriale, non finanziaria'. Cosi' il direttore finanziario di Edf, Thomas Piquemal, ha riassunto gli obiettivi del gruppo francese nella conference call in cui ha illustrato le proposte presentate oggi ai partner italiani di Delmi per il futuro di Edison.
Piquemal ha detto di avere informato il Governo italiano della nuova proposta. Quanto alla deadline del 30 ottobre per il raggiungimento di un accordo, concordata a settembre, il cfo ha indicato che resta valida, nel senso del raggiungimento 'delle grandi linee di un accordo'. Per la finalizzazione dell'intesa 'ci vorra' piu' tempo', ha aggiunto.
7 - EDISON: EDF, PROPOSTA DI MARZO RESTA SUL TAVOLO...
Radiocor - Nessuna replica da parte di Edf alle dichiarazioni di Graziano Tarantini, presidente del cds di A2A che ha definito 'irricevibile' la proposta presentata o ggi dal gruppo francese per la riorganizzazione di Edison, indicando piuttosto l'accordo di marzo quale base da cui ripartire. Il direttore finanziario di Edf, Thomas Piquemal, nel corso di una conference call aveva d'altro canto spiegato che la proposta odierna e' 'alternativa a quella di marzo, che resta sul tavolo'. Edf con la nuova proposta ha inteso venire incontro a due esigenze emerse da parte dei partner italiani riuniti in Delm, ovvero quella della liquidita' e la costituzione del polo di energie rinnovabili.
8 - BCE: ACQUISTATI BOND PUBBLICI PER 4,49 MLD LA SCORSA SETTIMANA...
Radiocor - La Banca centrale europea ha acquistato titoli governativi per 4,49 miliardi di euro la scorsa settimana, circa il doppio di quelli acquistati la settimana precedente per 2,243 miliardi. Le nuove operazioni hanno portato a 169,5 miliardi di euro il totale di titoli di stato comprati dalla Bce nell'ambito del programma messo in campo da maggio.
9 - BPM: MAZZOTTA, ORA UNITA', TUTTI DIANO FIDUCIA A MANAGEMENT...
Radiocor - 'Il risultato dell'assemblea ha mostrato in modo chiaro la volonta' dei soci. Adesso l'importante e' che vengano superate le divisioni e si rit rovi la necessaria unita' nel consiglio e negli organi di gestione'. Cosi' Roberto Mazzotta, ex presidente della Banca Popolare di Milano, in un colloquio con Radiocor commenta l'esito dell'assemblea di sabato, che ha visto prevalere la lista sostenuta dall'Associazione Amici in ticket con Andrea Bonomi come partner industriale.
'I mercati - nota Mazzotta - non consentono di perdere tempo per il rafforzamento della banca e per la ripresa a piena ritmo dell'attivita' operativa, dopo le recenti divisioni'. Quanto al futuro capo azienda, Mazzotta esprime la sua fiducia nella struttura della banca e quindi anche nell'attuale direttore generale Enzo Chiesa: 'Ritengo che la banca abbia una buona struttura manageriale e operativa e in un momento come questo alla struttura deve essere data fiducia da parte di tutti', spiega. S
econdo quanto riferito dallo stesso Chiesa, Mazzotta l'avrebbe voluto alla guida della banca dopo l'uscita di Fabrizio Viola, ma per questioni di equilibri interni gli era stato preferito Fiore nzo Dalu. Ora, sottolinea Mazzotta, 'il sostegno ai manager deve arrivare da tutti, in primo luogo dall'interno. Quanto alle autorita', io credo che quando devono intervenire e' bene che intervengano, poi pero' lascino lavorare'.
10 - MORETTI (FS): NON VENDEREMO MAI LE NOSTRE STAZIONI...
(LaPresse) - "Mai venderemo le stazioni. Gli asset proprietari sono del gruppo Fs e non sono in vendita". Lo ha dichiarato Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie Italiane, a margine della presentazione della Sala blu, servizio per i disabili, alla Stazione centrale di Milano.
11 - MORETTI (FS): GOVERNO TAGLIA? NON SAPREMO COME PAGARE GLI STIPENDI...
(LaPresse) - "Tagli al trasporto regionale? E' quello che dice l'assessore Cattaneo, è quello che dicono le Regioni: in quel caso non sapremmo come fare perché non possiamo pagare stipendi e fare servizi se non abbiamo i ricavi per poter coprire i costi".
12 - BORSA: IMPREGILO BALZA (+6,8%) SU IPOTESI OPA DA PARTE DEI SALINI...
Radiocor - Per gli analisti di Intermonte esiste almeno il 30% di possibilita' che Pietro Salini, costruttore romano che ha di recente fatto il suo ingresso nel principale general contractor italiano con l'8,13%, lanci un'Opa sulla societa'. Basta queste poche righe riportate in un articolo di Affari&Finanza a scatenare la speculazione sul titolo Impregilo che guadagna al momento il 6,8% a 2,2 euro.
Con scambi pari a quasi 6 milioni di pezzi. Nell'articolo si ipotizza che il costruttore romano sia pronto a sferrare l'attacco a Impregilo - controllata dalle famiglie Benetton, Gavio e Ligresti riunite nella holding Igli - con l'intento primario di fondere la Salini Costruzioni nel grande general contractor e in campo - ipotizza il settimanale di Repubblica - secondo runors ci sarebbe anche Caltagirone. L'Opa si finanzierebbe da sola vendendo la partecipata Ecorodovias.
13 - FIAT: SORPRESI DA RICHIESTA CONSOB, SIAMO SEMPRE TRASPARENTI CON TUTTI...
(LaPresse) - "Siamo rimasti sorpresi dal fatto che una richiesta della Consob, di natura limitata alle parti, con cui l'autorità di tutela dei mercati finanziari ha ritenuto rientrare nella sua sfera di competenza l'acquisizione di ulteriori dettagli produttivi sul piano industriale, abbia trovato ampia copertura nei media. Siamo sempre stati della massima trasparenza con i mercati, le istituzioni e le parti sociali". Lo ha detto l'a.d. Fiat Sergio Marchionne a un convegno all'Unione industriale in merito alla richiesta dell'ente di controllo della Borsa sul piano 'Fabbrica Italia'.
14 - FIAT, MARCHIONNE: DA FIOM TIRANNIA MINORANZA, MINACCIA PRODUZIONE
(LaPresse) - Quella della Fiom è "tirannia della minoranza". Parole di Sergio Marchionne. "La posizione della Fiom - ha spiegato all'Unione industriale di Torino - è sempre stata preconcetta, anacronistica, alimentata da un antagonismo a priori, e più preoccupata di tutelare il proprio potere che gli interessi collettivi".
"E' sempre stata - ha ribadito - molto più politica che sindacale. Anche quando gli accordi che abbiamo raggiunto con le altre organizzazioni sindacali sono stati votati e approvati direttamente dalla maggioranza dei lavoratori, non solo non c'è stato il rispetto sacrosanto della volontà liberamente espressa, ma ci siamo visti intentare una causa legale. La cosa veramente offensiva in tutto questo è che stiamo vivendo un periodo di tirannia della minoranza".
15 - FIAT, MARCHIONNE: NON Ã LICENZIANDO CHE SI DIVENTA PIÃ EFFICIENTI...
(LaPresse) - "Non è licenziando che si diventa più efficienti". "Non è il costo del lavoro - ha aggiunto - di per sè che fa la differenza tra un'azienda competitiva ed una relegata ai margini del mercato".
16 - INTESA SANPAOLO: PASSERA, AUMENTO GIA' FATTO, E' OLTRE 10% CORE TIER1...
Radiocor - 'L'aumento di capitale l'abbiamo gia' fatto'. Cosi' l'a.d. di Intesa Sanpaolo a chi gli chiede se l'istituto si prapara a una nuova r icapitalizzazione dopo che il summit Ue del fine settimana ha calcolato la necessita' di nuovi capitali per le banche europee in 108 miliardi. Nel ricordare che la ricapitalizzazione e' stata fatta in tempi non facili, Passera sottolinea come 'il nostro core tier 1 e' sopra il 10%'.
17 - LUXOTTICA: FATTURATO 3° TRIM. A 1,5 MILIARDI, UTILE NETTO A 106 MLN...
(LaPresse) - Nel terzo trimestre del 2011, il fatturato di Luxottica ha mostrato un incremento del 10,0% a parità di cambi (+4,0% a cambi correnti), passando da 1.464,7 milioni di euro a 1.523,8 milioni. Nei primi nove mesi, quindi, il fatturato è cresciuto del 9,6% a parità di cambi2 a 4.713,5 milioni di euro (4.451,5 milioni nello stesso periodo del 2010). Considerando le performance operative, l'Ebitda è risultato in progresso rispetto all'anno precedente, passando da 263,5 milioni di euro del terzo trimestre 2010 a 276,0 milioni (+4,7%).
L'utile netto del terzo trimestre del 2011 è quindi cresciuto a 106,1 milioni di euro (101,9 milioni nel 2010, +4,1%), corrispondente a un Eps (utile per azione) di 0,23 euro (con un cambio medio euro/dollaro pari a 1,4127). L'Eps in dollari è invece cresciuto del 13,4% a 0,33 dollari. Nel corso del terzo trimestre del 2011 è proseguita la forte generazione di cassa positiva3 (200 milioni di euro). L'indebitamento netto al 30 settembre 2011 è risultato quindi pari a 2.078 milioni di euro (2.111 milioni a fine 2010), con un rapporto indebitamento netto/Ebitda pari a 1,8 rispetto a 2,0 di fine 2010.
18 - DEL VECCHIO RISPONDE AI RAGAZZI DEL HEDGE FUND...
Carlo Cinelli e Federico De Rosa per "CorrierEconomia" - Di sviluppo e futuro si è parlato anche giovedì scorso a Milano. Con i diretti interessati: 600 ragazzi invitati da Paolo Basilico a un seminario dal titolo più che eloquente, «Essere giovani in Italia non è una disgrazia». Il fondatore dell'hedge fund Kairos li ha trovati con il passaparola, tra figli di amici e clienti.
Accorsi in massa ad ascoltare le storie di chi ce l'ha fatta nella finanza, come Basilico, nell'alimentare, di cui hanno parlato Oscar Farinetti di Eataly e il «gelataio» Guido Martinetti, patron di Grom, e su Internet con Paolo Ainio di Banzai. Ma più di tutti è stato un ospite in particolare a catturare l'attenzione, vista anche la proverbiale riservatezza: Leonardo Del Vecchio, rimasto fino a tarda sera a rispondere agli ospiti.
19 - MARCEGAGLIA LANCIA SQUINZI (MAPEI) PER LA SUA SUCCESSIONE...
Carlo Cinelli e Federico De Rosa per "CorrierEconomia" - Per essere un presidente in scadenza Emma Marcegaglia non si sta risparmiando. Tra una stoccata e un ultimatum al governo, il numero uno di Confindustria pensa però anche al futuro. Non solo al suo, ma anche a quello di Viale dell'Astronomia. à la sensazione che hanno avuto Elio Catania, Pietro Guindani, Nicola Ciniero e buona parte dei 30 imprenditori invitati martedì scorso in Assolombarda dalla presidente di Confindustria per una colazione riservata.
In cui si è parlato, tra le tante cose, anche del caso Fiat, con i presenti concordi con le posizioni della Marcegaglia. Che al lunch aveva invitato anche Giorgio Squinzi, avversario di Alberto Bombassei nella corsa alla successione in Viale dell'Astronomia.
20 - ORACLE VERSO ACQUISIZIONE SOFTWARE 'CLOUD' RIGHTNOW PER 1,5 MLD DLR...
(LaPresse/AP) - La società di software Oracle è pronta ad acquisire RightNow Technologies per circa 1,5 miliardi dollari. Lo ha annunciato la stessa Oracle, spiegando che l'offerta è di 43 dollari per azione ed equivale a un premio sulla chiusura di venerdì di RightNow, a 35,96 dollari per azione, del 19,6%. Il cda della società da acquisire ha accettato l'operazione che rimane però soggetta al via libera dell'assemblea degli azionisti. Oracle prevede di completare l'acquisto entro la fine di quest'anno o all'inizio del prossimo. RightNow è attiva nella produzione di software per servizi 'cloud'.
21 - BILANCIA PAGAMENTI: AD AGOSTO ESTERO IN FUGA DA TITOLI ITALIA PER 21MLD...
Radiocor - Ad agosto gli investitori esteri hanno disinvestito dall'Italia titoli di portafoglio, cioe' azioni e obbligazioni, per 21 miliardi netti: il dato peggiore dal novembre del 2009 (-30 miliardi). La fuga era gia' iniziata a luglio ma l'indizio che in agosto fosse diventata piu' ampia l'aveva offerto l'allargamento dello spread BTp-Bund ai livelli record nei giorni a ridosso del varo della manovra correttiva dei conti pubblici di agosto. Oggi arriva la conferma nei dati della bilancia dei pagamenti diffusi dalla Banca d'Italia.
A luglio i disinvestimenti di portafoglio degli esteri avevano raggiunto i 20,43 miliardi (dato ancora provvisorio). Situazione completamente diversa ancora il mese precedente: giugno viene archiviato da Banca d'Italia con afflussi di investimenti di portafoglio dall'estero per 25,4 miliardi.
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…