LE BORSE RISALGONO. NON DITE AL BANANA CHE È DOVUTO AL RUMOR SULLA SFIDUCIA O DIMISSIONI DI PAPANDREOU - MILANO + 1,5% - ATENE HA LIQUIDITÀ SOLO FINO A DICEMBRE - FRANCIA E SPAGNA COLLOCANO BOND, SALGONO I RENDIMENTI - SCARONI: POSSIBILE VENDITA DI QUOTE PUBBLICHE, IL MOZAMBICO CAMBIERÀ LA STORIA DELL’ENI - GLI UTILI DI BNP CALANO, QUELLI DI BNL CRESCONO - MURDOCH E FIGLI DALLO PISCOLOGO PER LA SUCCESSIONE - BOOM TENARIS - MUTUI: AL SUD NEANCHE IL 3% DELLE RICHIESTE UNDER 30 VIENE ACCOLTO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSE IN RISALITA SU RUMOR DI DIMISSIONI PAPANDREOU...
Finanza.com
- "Sul mercato sta circolando un'indiscrezione secondo la quale il premier greco Papandreou uscirà sconfitto dal Consiglio dei Ministri straordinario che si sta svolgendo ad Atene. E' questo che sta trascinando i mercati". Lo ha detto un trader di una sala operativa milanese contattato da Finanza.com per spiegare il balzo dei listini che ha preso corpo a partire dalle 11.00. L'esistenza di voci di questo tenore è confermato da un altro operatore che chiede di mantenere l'anonimato: il rumor riguarderebbe le dimissioni di Papandreou o comunque la cancellazione del referendum sul piano di salvataggio della Grecia proposto dallo stesso premier.

2 - CRISI: GRECIA HA LIQUIDITA' SOLO FINO A META' DICEMBRE...
(AGI)
- La Grecia ha liquidita' sufficiente solo fino alla meta' del prossimo dicembre: e' quanto riferiscono fonti governative, mentre si moltiplicano i timori connessi all'arrivo della prossima tranche di aiuti da 8 miliardi di euro. I fondi sarebbero dovuti arrivare questo mese ma il referendum ne ha sospeso l'erogazione .

3 - BORSA MILANO ACCELERA ANCORA, MA MERCATO MOLTO VOLATILE...
Reuters
- A Piazza Affari, indici in deciso rialzo, migliore mercato della zona euro, grazie alle attese che salti il referendum greco. Alle 12,34 l'indice Ftse Mib sale dell'1,50% dopo avere toccato un balzo di oltre il 2%, l'allshare avanza dell'1,01%. "La seduta è molto volatile. E' evidente che si scommette sull'ipotesi che salti il referendum in Grecia e l'Italia sale più degli altri perché è il mercato dove c'è maggiore scoperto", dice un trader.

4 - FRANCIA: IL TESORO COLLOCA TITOLI PER QUASI 7 MILIARDI, SALGONO I RENDIMENTI...
Finanza.com
- Questa mattina il Tesoro francese ha messo sul mercato titoli pubblici per quasi 7 miliardi di euro. L'Agence France Tresor ha collocato titoli 2017 per 3,11 miliardi ad un rendimento medio del 2,34% ed un bid-to-cover dell'1,719 (2% e 2,605 nell'asta del 6 ottobre). Sono stati inoltre collocati 2,865 miliardi di titoli 2021 al 3,22% con le richieste che hanno superato il quantitativo offerto di 2,239 volte (2,9% e 2,31) e bond 2026 per 985 milioni al 3,5%.

5 - SPAGNA: COLLOCATI TITOLI PER 4,49 MILIARDI, RENDIMENTI IN CRESCITA...
Finanza.com
- Il Tesoro spagnolo ha annunciato di aver allocato titoli 2014 e 2016 per 4,49 miliardi di euro. Il titolo 2014 è stato collocato per 1,56 miliardi al 4,27%. La domanda ha superato il quantitativo offerto di 1,7 volte. Del bond 2016 sono invece stati assegnati 2,93 miliardi con un rendimento del 4,85% (dal 4,49% precedente) ed un bid-to-cover di 1,6 (da 1,8).

6 - ENI, SCARONI: POSSIBILE VENDITA QUOTE PUBBLICHE, MA NO SENTORI...
(LaPresse) - L'eventuale cessione di quote pubbliche di Eni, "mi appassiona piuttosto poco, ma è possibile. Comunque non ho avuto nessun sentore di questo". Lo ha affermato l'amministratore delegato del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, a margine del B20 a Cannes, il summit delle imprese mondiali che procede in parallelo al G20.

7 - ENI, SCARONI:NO FATICA PER FINANZIARCI A TASSI PIÙ BASSI DEBITO ITALIA...
(LaPresse)
- Non è preoccupato per l'Eni l'amministratore delegato della società, Paolo Scaroni, in merito alla crescita dei tassi sul debito pubblico italiano. "Noi viviamo - in una specie di olimpo di multinazionali, che non fanno fatica a trovare mezzi finanziari a tassi più bassi del debito pubblico del paese in cui operano". Per quanto riguardo la situazione in Italia, Scaroni ha affermato che "mi dedico alle cose su cui posso influire".

8 - SCARONI (ENI): PER MOZAMBICO PRONTI 50 MLD DLR IN 10 ANNI, GAS IN 2016...
(LaPresse)
- L'Eni prevede 50 miliardi di investimenti in 10 anni per la scoperta 'Mamba' in Mozambico. Lo ha detto l'amministratore delegato del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni. La scoperta, definita dall'Eni "la più importante della nostra storia", in Mozambico "cambierà la geografia dell'Eni - ha aggiunto Scaroni - e la geografia del Mozambico", per questo "siamo intenzionati ad andare a tutta velocità e a fare tutti gli investimenti necessari: noi ipotizziamo che ci metteremo 10 anni, ma la nostra scoperta 'Mamba' implicherà investimenti per 50 miliardi di dollari e il primo gas potremmo 'farlo' nel 2016. Ci sono tutta una serie di problemi logistici non da poco su cui stiamo lavorando".

9 - CRISI: PASSERA, ITALIA PUO' SALVARSI SE GOVERNO SI COMPORTA DIVERSAMENTE...
(ASCA) -
L'Italia ''puo' assolutamente gestire se stessa e salvarsi'' ma per farlo serve ''un governo che si comporti diversamente da quello attuale''. A sostenerlo, nel giorno del G20, e' l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera. Secondo il top manager, che ha parlato a margine della presentazione della mostra ''Le gallerie d'Italia'', almeno in questo momento non e' necessario un intervento del Fmi per salvare i conti pubblici italiani:

''L'Italia - ha assicurato - puo' assolutamente gestire se stessa e salvarli facendo bene il proprio lavoro e contribuire ad evitare che l'Europa entri in un grandissimo problema''. E' necessario pero', a giudizio di Passera, ''un governo che si comporti diversamente dall'attuale, sia sul lato dei costi, dove oggettivamente un lavoro e' stato fatto, ma soprattutto sulla parte crescita e sui progetti per lo sviluppo''.

10 - BANCHE: BAZOLI, HO LANCIATO ALLARME DA TUTTI CONDIVISO...
(AGI)
- "Il grido d'allarme che ho lanciato lunedi' e' stato condiviso da tutti": cosi' il Presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, torna sul messaggio lanciato all'inizio della settimana circa i problemi del sistema bancario, ancor piu' aggravati dal forte ribasso dei titoli in Borsa nelle giornate successive. "Il grido d'allarme l'ho lanciato lunedi' non potevo neppure prevedere in quel momento che martedi' le cose si sarebbero aggravate drammaticamente, come e' avvenuto. Direi che e' stato assolutamente tempestivo, mi pare che l'opinione pubblica e soprattutto gli operatori economici abbiano condiviso e raccolto questo allarme" .

11 - BNP PARIBAS, -72% UTILI NETTI IN TERZO TRIMESTRE, A 541 MLN DI EURO...
(LaPresse/AP) - La banca francese Bnp Paribas ha registrato utili in ribasso del 72% nel terzo trimestre 2011 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, a causa della svalutazione dei titoli di Stato greci in portafoglio. La banca ha registrato utili netti pari a 541 milioni di euro nel trimestre, in netto calo rispetto agli 1,9 miliardi dello stesso periodo di un anno fa. Le entrate di Bnp Paribas sono scese del 7,6%, a 10 miliardi di euro.

12 - BNL: UTILE LORDO TERZO TRIMESTRE A 135 MLN, +18,4%...
(AGI)
- Bnl ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo di 135 milioni di euro in crescita del 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2010. I ricavi sono ammontati a 780 milioni di euro (+1,96%) mentre gli impieghi sono aumentati del 5,7% a 3,9 miliradi .

13 - MURDOCH & FIGLI DALLO PSICOLOGO PER LA SUCCESSIONE...
Da "la Repubblica"
- I figli del magnate dei media Rupert Murdoch avrebbero discusso la successione alla guida di News Corp con uno psicologo. Lo riporta l'edizione americana di Vanity Fair in un articolo del prossimo numero. Lo scandalo di News of The World avrebbe infatti creato spaccature talmente profonde nella famiglia Murdoch da aver indotto i figli del tycoon a ricorrere all'aiuto di un terapeuta per discutere della successione. La guida affidata a James, infatti, proprio per lo scandalo intercettazioni, è avversata dagli altri figli di Murdoch. Intanto gli utili del primo trimestre di News Corp hanno chiuso con un calo del 5%, pari a 738 milioni di dollari, mentre i ricavi, per le vendite della tv via cavo e satellitare, hanno registrato, nello stesso periodo, un aumento del 7%.

14 - TENARIS SBALORDISCE CON TRIMESTRALE E ACCONTO DEL DIVIDENDO...
Milano Finanza
- Tenaris corre a piazza affari (+8,65% a 12,18 euro) dopo aver registrato nel terzo trimestre un utile netto di 365,5 milioni di dollari (+20% sullo stesso periodo dell'anno scorso) con ricavi per 2.494,8 milioni (+4%). Gli analisti di Equita si aspettavano un utile netto più basso a 347 milioni di dollari a fronte di ricavi per 2,597 miliardi.

Anche l'Ebitda ha stupito in positivo, salendo a 620,3 milioni (531,1 milioni nel terzo trimestre 2010 contro attese per 606 milioni), mentre l'Ebitda margin si è portato al 25% (26%). Credit Suisse stimava un Ebitda di 588 milioni di dollari, vendite a 2,460 miliardi e un utile di 328 milioni.

Il Cda della società italiana ha anche deciso di distribuire un acconto del dividendo pari a 0,13 dollari (0,26 dollari per le Ads) per azione pari nel complesso a 153 milioni di dollari. Guardando avanati, Tenaris stima che le vendite e l'utile operativo continueranno a migliorare nell'ultimo trimestre nonostante la situazione economica e finanziaria globale.

15 - MUTUI: AL SUD NEMMENO IL 3% RICHIESTE UNDER 30 VIENE ACCOLTO...
(ASCA)
- Nel Mezzogiorno, solo il 3% delle richieste di mutuo effettuate dai giovani al di sotto dei 30 anni viene accolto dalle banche. Lo afferma il sito Mutuionline, specializzato nella comparazione dei finanziamenti per l'acquisto di abitazioni. ''Analizzando le domande di mutuo prima casa arrivate negli ultimi mesi da Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, Mutui.it ha evidenziato come benche' la richiesta di preventivo da parte di under 30 rappresenti il 18% del totale delle domande provenienti dal Mezzogiorno, nemmeno il 3% delle richieste viene accolto''.

16 - TREVI: VINTE COMMESSE PER 28 MLN DI DOLLARI IN MEDIO ORIENTE. TITOLO BALZA DEL 5%...
Finanza.com
- La divisione Trevi specializzata nei servizi di ingegneria del sottosuolo ha acquisito in Medio Oriente commesse per un valore complessivo di 28 milioni di dollari. Tra le principali l'esecuzione di fondazioni speciali per il Kempinski Hotel & Residences di Jeddah; la realizzazione di fondazioni speciali per un impianto di fornitura elettrica in Oman per la Daewoo Engineering & Construction Co. e infine la messa in opera di lavori di consolidamento del terreno e la realizzazione di fondazioni speciali ad Abu Dhabi. Una notizia che spinge al rialzo il titolo Trevi che sale di oltre il 5% a Piazza Affari.

17 - MF GLOBAL, SPARITI 633 MILIONI DI DOLLARI DEI CLIENTI...
Finanza.com
- Dalle casse di MF Global mancano 633 milioni di dollari che avrebbero dovuto essere fondi "protetti" dei clienti. L'accusa, riportata dal Financial Times, è stata mossa da CME Group, l'operatore di scambi sulle commodity che ha segnalato come il broker fallito abbia mosso il denaro dei clienti "in modo che potrebbe essere stato pensato per non essere scoperto". CME Group è venuto a conoscenza della situazione soltanto lunedi sera, dopo che il gruppo guidato da Jon Corzine ha chiesto la bancarotta assistita. Intanto decine di migliaia di conti dei clienti MF Global rischiano di dover essere liquidati a meno di non riuscire a trovare un altro broker che se ne occupi. I giudici hanno già disposto il trasferimento di 50 mila conti di clienti CME da MF Global ad altri operatori.

18 - SPAGNA, 134MILA RICHIESTE DI SUSSIDI DISOCCUPAZIONE A OTTOBRE...
(LaPresse/AP) -
Nel mese di ottobre in Spagna il numero di persone che ha richiesto sussidi di disoccupazione è salito di 134mila unità. Lo ha reso noto il ministero del Lavoro, affermando che si tratta di una aumento del 3,2% rispetto a settembre e che il totale annuale ha raggiunto quota 4.360.926 richieste. È inoltre il maggiore rialzo registrato per un mese di ottobre dal 2008.

La scorsa settimana il governo aveva annunciato che il tasso di disoccupazione nel Paese aveva raggiunto il 21,5% e che nel terzo trimestre la crescita economica nazionale era stata pari a zero. La Banca di Spagna sostiene che la stagnazione sia una cattiva notizia per gli sforzi del governo di raggiungere gli obiettivi di riduzione del deficit. Il numero complessivo di disoccupati in Spagna è molto vicino ai cinque milioni.

 

BERLUSCONI ARRIVA AL G VENTI PAPANDREOU AL G VENTI NICOLAS SARKOZYPAOLO SCARONI passeraGiovanni Bazoli LUIGI ABETE resize JAMES E RUPERT MURDOCHTENARISLOGO MF GLOBALZAPATERO