![francesco milleri andrea orcel goldman sachs](/img/patch/02-2025/francesco-milleri-andrea-orcel-goldman-sachs-2096314_600_q50.webp)
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
1.BORSA: EUROPA CHIUDE CONTRASTATA IN ATTESA DELLA FED, MILANO -0,34%
Radiocor - Chiusura contrastata per le Borse europee nell'attesa della decisione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve, sui tassi di interesse americani. La cautela regna sovrana sui mercati, nonostante il rimbalzo messo a punto questa mattina dalla Borsa di Shanghai, salita del 3,44%. Milano ha registrato la performance piu' debole, risentendo del calo delle banche e di alcune blue chips.
LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX
Il Ftse Mib e' scivolato dello 0,34%. Gli occhi degli operatori sono rimasti puntati su Italcementi (+48,47%), all'indomani dell'annuncio a sorpresa della cessione ai tedeschi di Heildelberg Cement. Operazione che ha elettrizzato tutto il comparto del cemento, mettendo le ali a Buzzi (+6,17%) e Cementir (+4,4%). Sono inoltre andate bene le azioni del lusso, sull'onda dei risultati in crescita del colosso francese Lvmh.
LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX
Male, invece, Saipem (-3,4%), dopo i conti disastrosi del primo semestre, c hiusi con un rosso di 920 milioni. Giu' anche Cnh (-4,13%), nel giorno dei numeri semestrali, giudicati deludenti. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,1017 dollari (1,1123 ieri) e a 136,5 yen (137), mentre il dollaro-yen e' pari a 123,84 (123,19). Il petrolio (wti) sale del 2,25% a 49 dollari al barile.
2.ALITALIA: CASSANO, SENZA INVESTIMENTI SERI SU FIUMICINO NOSTRA CRESCITA ALTROVE
Mia Ceran Silvano Cassano Luca di Montezemolo
Radiocor - Durissimo affondo del numero uno di Alitalia, Silvano Cassano, sull'aeroporto di Fiumicino (gestito da AdR, gruppo Atlantia). In una nota in cui la compagnia rende noto che a oggi i danni subiti dalle conseguenze dell'incendio divampato il 7 maggio scorso allo scalo romano ammontano a 80 milioni di euro, l'amministratore delegato afferma: 'Il nostro e' un piano di rilancio complesso, in uno dei settori a maggiore competizione in Italia e nel mondo.
L'aeroporto di Fiumicino non e' ancora un'infrastruttura adeguata a fungere da hub di una compagnia con le nostre ambizioni. I problemi di Fiumicino - sottolinea Cassano - nascono da anni e anni di investimenti e pianificazione inadeguati e sono ormai strutturali, auspichiamo meno attenzione alla finanza e piu' attenzione al mercato e alle esigenze dei passeggeri. Se Fiumicino continuera' a puntare su compagnie low cost e servizi mediocri, A litalia sara' costretta a spostare la sua crescita altrove'.
3.GRECIA: STAMPA,GOVERNO HA DISCUSSO RICAPITALIZZAZIONE BANCHE
(ANSA) - Il governo greco oggi ha discusso della ricapitalizzazione delle banche elleniche. Lo afferma un funzionario del ministero delle Finanze greco - scrive Bloomberg - senza dare ulteriori dettagli
4.GRECIA: BCE TIENE FERMA LIQUIDITÀ EMERGENZA A 90,4 MLD
(ANSA) - La Bce ha deciso di mantenere invariata la liquidità d'emergenza (Ela) a 90,4 miliardi. Lo scrive Bloomberg citando fonti vicine al dossier. Il 22 luglio il tetto dell'Ela era stato innalzato di 900 milioni agli attuali 90,4 miliardi.
5.GRECIA: TSIPRAS, RIBELLI SYRIZA POTREBBERO PORTARCI AL VOTO
(ANSA-AP) - Il premier greco Alexis Tsipras ha detto di non volere elezioni anticipate, ma ha avvertito che i ribelli del suo partito, Syriza, potrebbero forzargli la mano. Tsipras, in un'intervista alla radio di Syriza Sto Kokkino, ha spiegato che se perderà la maggioranza parlamentare a causa dell'ala radicale del partito, che si oppone al piano di salvataggio, dovrà indire nuove elezioni. Tsipras ha aggiunto di vuole tenere il congresso a settembre, una volta che l'accordo con i creditori per il piano di aiuti sia chiuso.
6.BTP: ATTESI TASSI IN CALO PER 5 E 10 ANNI, SCADENZE SOSTENGONO DOMANDA - PREVIEW
Radiocor - Rendimenti in calo e buona domanda, legata soprattutto alle scadenze attese in questa settimana(oltre 28 miliardi di titoli di Stato). Sono queste le previsioni degli operatori interpellati da Radiocor in vista dell'asta di domani con il Tesoro offrira' CcTeu e BTp a 5 e 10 anni per un massimo di 6,25 miliardi di euro. L'asta, sottolineano gli operatori, arriva in un momento di mercato molto positivo e dopo il rally innescato all'accordo in sede europea sulla crisi greca. I rendimenti dei BTp a 5 e 10 anni sono attesi in deciso calo rispetto alle aste di giugno quando si attestarono rispettivamente all'1,25 e al 2,35 per cento. Le attese sono per una discesa sotto l'1% per il BTp a 5 anni (in area 0,80%) e sotto il 2% per il BTp benchmark decennale che oggi scambia in area 1,91% e domani dovrebbe attestarsi intorno a questi livelli.
7.GRECIA: LAGARDE (FMI), SERVE SIGNIFICATIVA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
Radiocor - 'Una significativa ristrutturazione del debito dovrebbe avvenire affinche' la Grecia possa avere successo'. Lo ha detto il direttore generale del Fondo monetario internazionale nella sua prima conferenza stampa online. L'ex ministro francese delle Finanze ha descritto quattro componenti essenziali con cui Atene potra' tornare a crescere ed eventualmente ad accedere al mercato dei capitali: 'target fiscali ragionevoli, misure strutturali per far emergere il potenziale del Paese, finanziamenti sufficienti affinche' il programma di aiuti sia credibile e una ristrutturazione del debito'. Il numero uno del Fondo ha aggiunto: 'Sono stata in politica. Ci sono tante cose che si dicono ma quello che alla fine conta e' quello che si fa, quello che le autorita' greche sono pronte a fare'.
8.BCC: NORD EST LANCIA SFIDA AD AZZI, PREPARA NUOVO GRUPPO CON 91 BANCHE
Radiocor - Un nuovo modello di credito cooperativo, capace di coniugare l'autonomia e i valori delle Bcc con le necessita' del mercato, e alternativo, o almeno complementare, a quello studiato dalla federazione nazionale Federcasse e dal suo presidente Alessandro Azzi. E' il progetto costruito attorno a Cassa Centrale dalle Bcc di Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, presentato a Milano nella sede di Borsa Italiana dal presidente di Cassa Centrale, Giorgio Fracalossi, dal vice presidente vicario Carlo Antiga e dal direttore generale Mario Sartori.
Il nuovo modello prevede la creazione di un gruppo bancario cooperativo con Cassa Centrale come capogruppo (e quindi alternativo a quello di Federcasse, che vede Iccrea come capofila unico del sistema) a cui, secondo Sartori, potranno aderire nell'ipotesi 'prudenziale' 91 Bcc (su 371 totali in Italia), di cui il 32% trentine, il 33% provenienti d a Veneto e Friuli Venezia-Giulia e il 35% da altre regioni o, nella cosiddetta 'ipotesi limite', fino a 150 banche (19% Trentino, 23% Veneto e Friuli Venezia Giulia e 58% altre regioni). Si parla, nell'ipotesi prudenziale e senza considerare i numeri della capogruppo, di un sistema da 1.200 sportelli, 7.856 dipendenti, quasi 53 miliardi di raccolta, 32 miliardi di impieghi, ricavi a 1,3 miliardi e 53 milioni di utile.
9.SOLE24ORE, EBITDA POSITIVO NEL SEMESTRE, RICAVI IN CRESCITA
MILANO, 28 luglio (Reuters) - Il gruppo Il Sole 24 Ore chiude il primo semestre con una perdita netta a perimetro omogeneo di 8,1 milioni dal rosso di 11,2 milioni di un anno prima, su ricavi in crescita del 3,2% a 169 milioni.
L'Ebitda è positivo per 0,3 milioni contro un risultato negativo di 1,2 milioni nel primo semestre. Il risultato netto di pertinenza è negativo per 7,9 milioni e si confronta con un risultato positivo di 8,8 milioni di giugno 2014, che beneficiava della plusvalenza dalla vendita dell'area software, sottolinea una nota. I ricavi beneficiano di una crescita dell'8,7% della raccolta pubblicitaria e di ricavi diffusionali in aumento del 2,6%. I ricavi digitali da contenuto informativo, in crescita del 14%, hanno superato i ricavi da contenuto in versione cartacea, attestandosi a oltre il 51% del totale.
La posizione finanziaria netta è negativa per 20 milioni, in miglioramento di 1,2 milioni rispetto al primo trimestre. Per l'intero 2015 il gruppo conferma le attese di un Ebitda in miglioramento rispetto al 2014.
10.SOLE 24ORE, NEL I SEMESTRE MIGLIORA REDDITIVITA' E RICAVI +5%
(askanews) - Ricavi in crescita per Il Sole 24Ore nel primo semestre dell'anno. I conti approvati dal cda mostrano ricavi a 169 milioni con un aumento del 5,2%. Positivo l'Ebitda per 0,3 milioni con un miglioramento di 1,6 milioni mentre il risultato netto a perimetro omogeneo e' negativo per 8,1 milioni rispetto alla perdita di 11,2 dell'anno scorso.
Soddisfazione per i risultati realizzati e' stata espressa dal presidente del Gruppo Benito Benedini che sottolinea l'andamento dei ricavi digitali e la crescita dell'8,7% della raccolta pubblicitaria.
11.VIVENDI: ENTRA IN TELEFONICA CON 0,95% SCAMBIANDO TITOLI TELEFONICA BRASIL
Radiocor - Vivendi entra in Telefonica con lo 0,95% tramite uno scambio di titoli. Il gruppo francese presieduto da Vincent Bollore' - si legge in una nota - 'ha concluso oggi un accordo che riguarda lo scambio di 58,5 milioni di azioni privilegiate Telefonica Brasil (pari al 3,5% del capitale) contro 46 milioni di titoli ordinari Telefonica, pari allo 0,95% del capitale del gruppo spagnolo di tlc'.
L'operazione 'traduce la volonta' del gruppo di impegnarsi ancora di piu' in Europa e di concludervi partnership strategiche', sottolinea Vivendi. Lo scambio e' soggetto al via libera dell'autorita' della concorrenza brasiliana Cade. Dopo l'accordo del 28 maggio che ha portato Vivendi a scambiare titoli Telefonica Brasil con titoli di Telecomn Italia, Vivendi deteneva ancora il 7,5% dell'operatore telefonico brasiliano. Vivendi, come e' noto, e' il primo azionista di Telecom Italia con il 14,9%, quota per l'8% riveniente dall'acc ordo con Telefonica in Brasile.
12.CNH: UTILE NETTO II TRIM IN FORTE CALO A 122 MLN $, RIVEDE TARGET 2015
Radiocor - Nel secondo trimestre l'utile netto di Cnh Industrial e' sceso a 122 milioni di dollari, da 358 milioni un anno prima, e l'utile operativo delle attivita' industriali a 401 milioni, da 678 milioni con un margine operativo al 6% (da 7,9%). Lo comunica la controllata di Exor al termine del cda tenutosi a Londra. Nel trimestre i ricavi consolidati sono scesi del 10% a 7 miliardi (-22% a cambi effettivi) e quelli delle attivita' industriali sempre del 10% a 6,6 miliardi (-23% a cambi effettivi).
L'indebitamento netto industriale a fine giugno era pari a 3 miliardi (3,1 miliardi a fine marzo scorso) e la liquidita' disponibile era pari a 7,8 miliardi (da 7,2 miliardi). Gli obiettivi 2015 sono stati rivisti 'per riflettere l'impatto negativo sul margine operativo e l'impatto positivo sul capitale di funzionamento derivanti da aggiustamenti della produzione' a fronte 'della continua debolezza della domanda nel settore agr icolo della coltura a file e al fine di favorire lo smaltimento delle scorte di prodotti finiti'.
ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE
I nuovi target annuali sono: ricavi netti delle attivita' industriali tra 26 e 27 miliardi di dollari con un margine operativo delle attivita' industriali tra 5,6% e 6% (prima era 6,1-6,4% ndr) e un indebitamento netto industriale tra 2 e 2,2 miliardi (prima tra 2,1 e 2,3 miliardi). A Piazza Affari i titoli Cnh Industrial cedono il 4%.
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…
DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA…
PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15…